Tag: ostuni monumenti

Torre San Leonardo

Nel Comune di Ostuni, in località Pilone, si erge Torre San Leonardo a 20 metri dal mare e a un’altitudine di 2 metri. Oggi restaurata, nel tempo ha subito diversi rifacimenti.

Dal Sito Cultura Salentina.

Muovendosi da nord verso sud, Torre San Leonardo è la prima torre costiera dell’antica Terra d’Otranto. Comunicava un tempo con Torre Canne in Terra di Bari (oggi scomparsa) a nord e con Torre Villanova a sud. Oggi veglia sulla piccola località balneare di Pilone e sorge isolata su di una piccola penisola. É situata all’interno del “Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo”.

La Storia

La “torre del Pilone” fu denominata di San Leonardo in quanto ricadeva nel terreno appartenente all’omonima chiesa, dipendenza dell’importante monastero dei Cavalieri Teutonici di San Leonardo presso Siponto.

Giovanni Cosi (1989) riporta alcuni importanti documenti tratti dall’Archivio di Stato di Napoli. Il seguente fa riferimento alla costruzione della torre, opera del maestro Scipione Lopes:

“Il maestro Scipione Lopes di Gallipoli, in virtù di lettere del 9 settembre 1567 spedite dalla R. Camera (In litterarum Curie 40 N. 207) e di mandato spedito il 27 dello stesso mese dal viceré delle province di Terra d’Otranto e di Bari, il 9 ottobre 1567 riceve a bon conto dal Percettore provinciale Giovanni Bonori 100 ducati per la costruzione della torre di S. Leonardo.”

Inoltre, il Cosi (1989) riporta alcuni documenti i quali attestano che la torre fosse abbondantemente armata e dunque non aveva solo funzione di avvistamento ma anche di difesa. L’area era altamente suscettibile a scorribande saracene. A conferma di ciò, il Cosi trascrive le parole del Governatore Conte di Macchia il 5 novembre 1579 indirizzate al sindaco di Lecce: “Havendoci la università de la citta di Ostuni fatto intendere che per le aque dolci che sono propinque à la torre di S. Leonardo sita in sua marina sogliono la venire vascelli di turchi e fanno gran danno senza posservi da detta Turre dar oltraggio alcuno à causa che in essa torre non è pezzo di artiglieria […]”.

Quando la torre perse la sua originaria funzione nel XIX Secolo, fu utilizzata come residenza estiva. Tuttora risulta proprietà privata.

Ciccio Fumarola, Instagram (2020)

La Struttura

Non è facile immaginare come Torre San Leonardo sarebbe dovuta apparire al tempo della sua costruzione. La torre è stata completamente rimaneggiata. Il piano superiore non è più quello originario, forse è stato ricostruito. Inoltre, è stata aggiunta una costruzione più recente in lato-monte. L’unica parte originale di quella che oggi appare come (ed a tutti gli effetti è) un’abitazione privata è il basamento inferiore, troncopiramidale, lato-mare della struttura “sul retro”. Tanto da essere ancora visibile il cordolo alla sommità della scarpa.

Anche se molto rimaneggiata da restauri poco rispettosi della sua originaria struttura, la costruzione è ben conservata.

Dove si trova: https://goo.gl/maps/g7emhFegSU8VoP7J9

Bibliografia:

Budano, G. (2018). Regine del Mare: Censimento delle Torri Costiere di Terra d’Otranto.

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

Villaggio Torre San Leonardo (2020). Torre San Leonardo. Sito Web.


Torre Pozzelle

Nel Comune di Ostuni, nell’omonima località, si erge Torre Pozzelle, a 70 metri dal mare e a pochi metri d’altitudine. Il rudere è in parte crollato ma è stato recentemente restaurato.

Foto di Enzo Suma.

Torre Pozzelle (o Pozzella) è inserita in un bellissimo contesto naturale, immersa in un tratto di costa quasi incontaminato, caratterizzato da basse scogliere, macchia mediterranea e piccole insenature. Comunicava visivamente con Torre Santa Sabina a sud e con Torre Villanova a nord.

La Storia

Torre Pozzelle è una torre costiera classificabile come tipica del Regno, la cui origine risale all’Orden General di Perafan De Ribera (1563) che proprio in quel periodo incrementò di gran lunga il numero di torri costiere sul territorio. Nella cartografia antica ha assunto diversi nomi tra cui “Puzzelle”, “Puzzelli”, “Puzzeglie”, “Puzzella” e “de’ Pozzelli”.

Giovanni Cosi (1989) riporta un documento tratto dall’Archivio di Stato di Napoli, a proposito della costruzione della torre affidata a Massenzio Gravili:

“Il maestro Massenzio Gravili di Lecce, in virtù di lettere del 9 settembre 1567 spedite dalla R. Camera (In litterarum Curie 40 N. 207) e di mandato spedito il 27 dello stesso mese del Governatore provinciale, il 3 ottobre 1567 riceve dal Percettore provinciale 100 ducati a bon conto per la costruzione della torre detta le Puzzelle.”

La torre nel XIX Secolo fu abbandonata nel momento in cui perse la sua funzione originaria. In anni recenti vi sono stati degli interventi di restauro che fortunatamente hanno messo in sicurezza la struttura che versava in stato di degrado e rovina.

Cronologia:

XVI Secolo: compare nella cartografia.
1655: torriero Cap.le Cagnas Sebastiano.
1730: torriero Cap.le Calcagno Giovanni.
1777: custodita dagli Invalidi (associazione).
1842: in abbandono.
1978: censita da Vittorio Faglia.
Faglia (1978)
Vittorio Faglia (1978)
Dal sito AgendaBrindisi.

La Struttura

Torre Pozzelle è un classico esempio di torre tipica del Regno, a base troncopiramidale con tre caditoie in controscarpa, ormai poco visibili. Gli angoli sono caratterizzati da blocchi squadrati e regolari, mentre il resto della muratura è costituito da pietrame informe ma disposto in corsi orizzontali. Sulle pareti vi sono anche evidenti segni di intonaco databile ad epoche passate. Al piano terra vi è tuttora la camera un tempo adibita a cisterna.

Attualmente la torre presenta un ampio crollo nella zona lato nord-ovest che ha messo in evidenza l’interno del piano agibile. I recenti interventi di restauro sono ben evidenti in particolare in parte del coronamento.

Vittorio Faglia (1978)
Dal sito Italiani.it
Dal sito BarbarHouse.

Dove si trova: https://goo.gl/maps/LaegPFM7dTU6Ze7S7

Bibliografia:

Budano, G. (2018). Regine del Mare: Censimento delle Torri Costiere di Terra d’Otranto.

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.