Tag: storia di ostuni

Torre San Leonardo

Nel Comune di Ostuni, in località Pilone, si erge Torre San Leonardo a 20 metri dal mare e a un’altitudine di 2 metri. Oggi restaurata, nel tempo ha subito diversi rifacimenti.

Dal Sito Cultura Salentina.

Muovendosi da nord verso sud, Torre San Leonardo è la prima torre costiera dell’antica Terra d’Otranto. Comunicava un tempo con Torre Canne in Terra di Bari (oggi scomparsa) a nord e con Torre Villanova a sud. Oggi veglia sulla piccola località balneare di Pilone e sorge isolata su di una piccola penisola. É situata all’interno del “Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo”.

La Storia

La “torre del Pilone” fu denominata di San Leonardo in quanto ricadeva nel terreno appartenente all’omonima chiesa, dipendenza dell’importante monastero dei Cavalieri Teutonici di San Leonardo presso Siponto.

Giovanni Cosi (1989) riporta alcuni importanti documenti tratti dall’Archivio di Stato di Napoli. Il seguente fa riferimento alla costruzione della torre, opera del maestro Scipione Lopes:

“Il maestro Scipione Lopes di Gallipoli, in virtù di lettere del 9 settembre 1567 spedite dalla R. Camera (In litterarum Curie 40 N. 207) e di mandato spedito il 27 dello stesso mese dal viceré delle province di Terra d’Otranto e di Bari, il 9 ottobre 1567 riceve a bon conto dal Percettore provinciale Giovanni Bonori 100 ducati per la costruzione della torre di S. Leonardo.”

Inoltre, il Cosi (1989) riporta alcuni documenti i quali attestano che la torre fosse abbondantemente armata e dunque non aveva solo funzione di avvistamento ma anche di difesa. L’area era altamente suscettibile a scorribande saracene. A conferma di ciò, il Cosi trascrive le parole del Governatore Conte di Macchia il 5 novembre 1579 indirizzate al sindaco di Lecce: “Havendoci la università de la citta di Ostuni fatto intendere che per le aque dolci che sono propinque à la torre di S. Leonardo sita in sua marina sogliono la venire vascelli di turchi e fanno gran danno senza posservi da detta Turre dar oltraggio alcuno à causa che in essa torre non è pezzo di artiglieria […]”.

Quando la torre perse la sua originaria funzione nel XIX Secolo, fu utilizzata come residenza estiva. Tuttora risulta proprietà privata.

Ciccio Fumarola, Instagram (2020)

La Struttura

Non è facile immaginare come Torre San Leonardo sarebbe dovuta apparire al tempo della sua costruzione. La torre è stata completamente rimaneggiata. Il piano superiore non è più quello originario, forse è stato ricostruito. Inoltre, è stata aggiunta una costruzione più recente in lato-monte. L’unica parte originale di quella che oggi appare come (ed a tutti gli effetti è) un’abitazione privata è il basamento inferiore, troncopiramidale, lato-mare della struttura “sul retro”. Tanto da essere ancora visibile il cordolo alla sommità della scarpa.

Anche se molto rimaneggiata da restauri poco rispettosi della sua originaria struttura, la costruzione è ben conservata.

Dove si trova: https://goo.gl/maps/g7emhFegSU8VoP7J9

Bibliografia:

Budano, G. (2018). Regine del Mare: Censimento delle Torri Costiere di Terra d’Otranto.

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

Villaggio Torre San Leonardo (2020). Torre San Leonardo. Sito Web.


Torre Villanova

Nel Comune di Ostuni, nell’omonima frazione, si erge Torre (o Castello) Villanova, a 5 metri dal mare e a un’altitudine di 5 metri.

Foto della Lega Navale Italiana Ostuni.

Torre Villanova, o meglio, il Castello di Villanova, faceva parte di quella serie di fortificazioni difensive preesistenti in Terra d’Otranto, che nella seconda metà del Cinquecento furono ritenute essenziali da parte degli aragonesi e furono comprese nel sistema unitario e ininterrotto di torri costiere. La sua posizione strategica permetteva al castello di difendere non solo il porticciolo ed il piccolo borgo ma anche la vicina città di Ostuni, comunicando con Torre San Leonardo a nord e con Torre Pozzelle a sud.

La Storia

Nel 1182, Tancredi, Conte di Lecce e signore di Ostuni, concesse al vescovo e ai cittadini ostunesi di fondare un centro presso San Nicola di Petrolla e di popolarlo. Nel 1277, Carlo d’Angiò fondò Villanova rimpiazzando la piccola Petrolla.

Nel 1278, in epoca angioina dunque, fu iniziata la costruzione della cinta muraria di Villanova e dopo circa una ventina di anni ebbe inizio l’edificazione del primo nucleo del castello. Purtroppo, per diversi motivi, ben poco resta dell’originale fortezza.

Esistono documenti che testimoniano i nomi di alcuni dei castellani che assunsero il comando della fortezza, fra cui si ricordano Gaspare Petrarolo nel 1463, Cipriano Arsenio nel 1562 e Prospero Idrosio nel 1579.

Giovanni Cosi (1989) riporta alcuni interessanti documenti tratti dall’Archivio di Stato di Napoli, tra cui il seguente:

Giovanni Maria Pilante procuratore dell’Università di Ostuni, in virtù di lettere della R. Camera della Summaria spedite il 29 gennaio 1579 (in Curie 35 fol. 8), il 3 febbraio 1580 riceve dal Percettore provinciale 211 ducati, 1 tari e 16 grane che l’Università ha speso per la riparazione della torre.

Dalla fine dell’Ottocento fino agli anni ’30 del Novecento, la torre è stata usata come presidio militare e quindi manutenuta a cura del Genio civile, sezione fabbricati demaniali. Quando il castello perse la sua funzione, fu abbandonato ed è rimasto in tale condizione fino ai nostri giorni.

Dal sito La Voce di Maruggio

La Struttura

Si tratta più che di una torre, di un vero e proprio fortino. La struttura, seppur molto articolata e distante dalla concezione tipica di torre costiera, presenta similitudini, per certi aspetti, con Torre Santa Sabina o Torre San Pietro in Bevagna con la loro tipica forma a stella a quattro punte. Nel complesso, si distinguono facilmente una base a scarpa con cordolo alla sommità e, a seguire, un corpo verticale. Degni di nota anche alcuni corpi aggiuntivi e una torretta adibita a faro in tempi più recenti. Purtroppo la struttura versa nell’incuria.

Giovanni Cosi (1989)

Dove si trova: https://goo.gl/maps/23tXDfQQBWU7QVgJ6

Bibliografia:

Budano, G. (2018). Regine del Mare: Censimento delle Torri Costiere di Terra d’Otranto.

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

La Voce di Maruggio (2019). Fortezze e Castelli di Puglia: Il Castello di Villanova (Ostuni). Sito Web.

Wikipedia (2021). Villanova (Ostuni). Sito Web.