Tag: torre badisco storia

Torre Porto Badisco

Questa torre non è più esistente.

La sua esistenza è confermata negli Elenchi del Vicerè nel 1569. La torre è presente in alcuni documenti e in tutta la cartografia antica a partire dal XVI secolo, inizialmente con i nomi di “Torre di Porto di Vasco”, “Torre di Porta di Badiscio”, “Torre di Vadisco”, infine “Torre di Badisco”. Essa comunicava con la vicina Torre Sant’Emiliano a nord e con Torre Minervino a sud. É plausibile che essa fosse a base circolare come le sue vicine. Sorgeva a difesa dell’omonimo porto sulla sponda meridionale. La Platea di San Nicola di Casole del 1665 è un importante documento che ci descrive la sua posizione.

Fu bombardata dalle forze navali inglesi all’inizio del XIX secolo durante epoca del Blocco Continentale napoleonico. Venne segnalata in cattivo stato nel 1825. Nel 1842 fu dichiarata “abbandonata perché distrutta dagli inglesi” (De Salve). Di questa torre non esistono più tracce.

Dove (probabilmente) si trovava: https://goo.gl/maps/22cAwmyg6rTew3S86

Bibliografia:

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.