Tag: torri terra d'otranto

Torre Borraco

Nel Comune di Manduria, nella località di San Pietro in Bevagna, si erge Torre Borraco a circa 200 metri dal mare e a un’altitudine di 14 metri. La torre è stata restaurata.

Da Wikipedia.

Torre Borraco sorge in contrada Bocca di Borraco e prende il nome dall’omonimo ruscello che scorre a circa 240 metri di distanza. La torre, un esempio classico di tipica del Regno, comunicava visivamente a est con Torre San Pietro in Bevagna e a ovest con Torre Moline. Il suo nome subisce variazioni in base alle fonti consultate: Barraco, Burraco o Boraco sono solo alcune di esse.

La Storia

Torre Borraco appartiene a quella serie di torri che furono erette in seguito all’ordinanza del 1563 del vicerè don Perafan De Ribera che, proprio in quel periodo, incrementò di gran lunga il numero di torri costiere sul territorio. La torre fu iniziata dal maestro Virgilio Pugliese e completata da Leonardo Spalletta. Riguardo la sua costruzione, Giovanni Cosi (1989) riporta i seguenti documenti dall’Archivio di Stato di Napoli:

“Il maestro Virgilio Pugliese si è aggiudicato, oltre a quello delle torri di Porto Cesareo e di Ponte di Castiglione, anche l’appalto della torre di Borraco, con l’offerta di 7 carlini la canna della fabbrica. Nel rilasciare al Percettore una «plegeria» di 300 ducati, il 28 aprile 1568 accetta anche le condizioni dell’appalto, nelle quali viene stabilito, tra l’altro, che la torre dovrà essere costruita secondo il disegno dell’ingegnere Giovanni Tommaso Scala e dovrà essere completata entro 9 mesi dal primo maggio prossimo.”

Alla morte di Virgilio Pugliese subentrò il maestro Spalletta, il Cosi (1989) riporta infatti che: “Leonardo Spalletta che, come è già stato detto, è subentrato al defunto Virgilio Pugliese, il 1° luglio 1569 riceve dal Percettore 40 ducati in acconto”. E infine: “Leonardo Spalletta, il 28 aprile 1583 rilascia procura al figlio per riscuotere dalla Tesoreria generale il saldo anche di questa torre.”

Torre Borraco compare in tutta la cartografia antica a partire dal XVII Secolo con i nomi: Buracco, Beraco, de Sorano, Borago, Borajo, Boraggo, Boraco e anche Boraca. Non è presente nell’elenco del vicerè del 1569.

La torre, oltre a comunicare con le vicine Torre San Pietro in Bevagna, con Torre Moline e con le masserie dell’entroterra, presidiava il vicino fiumicello in quanto era molto appetibile per il rifornimento di saraceni e pirati di ogni tipo.

La torre, scampata la minaccia dal mare fu utilizzata fino all’800 dalle Guardie Doganali. Una volta abbandonata, per via degli agenti atmosferici, si stava sgretolando. Era crollato il tetto e all’interno della struttura cresceva spontaneo un albero di fico. Nel 2011 e per i due anni successivi la torre è stata sottoposta a un restauro completo che l’ha riportata al suo antico splendore e alla costruzione ex novo di una scala. Per maggiori informazioni più dettagliate sul restauro: http://www.architetturadipietra.it/wp/?p=5924

Cronologia

1583: torriero Caporale Garzia Francesco.
1695: torriero Caporale di Lauro Vito Antonio.
1777: custodita dagli Invalidi (associazione).
1825: torre in buono stato (Primaldo Coco).
1842: utilizzata dalle Guardie Doganali.
1978: ruderi (ricognizione Vittorio Faglia).
2011: definitivo restauro.
In parte, Vittorio Faglia (1978)

Torre Borraco prima e dopo il restauro a confronto.

Foto di Lorenzo Netti.
Fabio Protopapa (2014).

Torre Borraco negli anni ’70 e ’80.

La prima foto è di Giovanni Cosi (1989), le successive di Marcello Scalzi (1982), l’ultima è tratta dall’opera di Vittorio Faglia (1978).

La Struttura

Torre Borraco è classificabile nella tipologia di tipica del Regno, tronco piramidale a base quadrata (10,30 x 10,20) a tre caditoie per lato con la caratteristica particolare di due feritoie basse su ogni lato e al centro dei barbacani centrali. E’ caratterizzata da spigoli e caditoie in pietre squadrate, mentre le pareti sono costituite da pietre irregolari disposte in corsi.

Contrariamente alle altre torri, a cui si accedeva tramite una scala esterna, a Torre Borraco si arriva al vano interno mediante una serie di aperture posticce aperte in breccia sulla facciata a monte e nella cisterna. L’ingresso originale è a circa 5 metri da terra. Entrando a destra si trovava l’apertura del pozzo, inoltre, ricavati nella parete, i fori a sezione quadrata che convogliavano le acque raccolte dal terrazzo nella cisterna e a sinistra si trovava il camino. La volta che ricopriva il tutto era a botte.

Foto di Gloria Valente.

Dove si trova: https://goo.gl/maps/6X2k9YCfHHeHDAUW6

Bibliografia:

Budano, G. (2018). Regine del Mare: Censimento delle Torri Costiere di Terra d’Otranto.

Caprara, A., Crescenzi, C., & Altri (1982). Le torri costiere per la difesa anticorsara in Provincia di Taranto. Firenze-Taranto: Edizioni il David.

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.

VisitManduria (2020). Torre Borraco. Sito Web.

Torre San Pietro in Bevagna

Nel Comune di Manduria, nell’omonima località, si erge Torre San Pietro in Bevagna a circa 190 metri dal mare e a un’altitudine di 4 metri. Annessa alla torre vi è la chiesa di San Pietro.

Dal sito Jamaluca.

Torre San Pietro in Bevagna comunicava visivamente a sud con Torre Colimena e Torre delle Saline e a nord con Torre Borraco. La torre, di struttura atipica, ha la peculiare caratteristica di avere una chiesa “incastonata” ad essa. Il nome della località deriva dal fatto che San Pietro, al suo approdo in Italia, sia passato proprio da qui.

La Storia

La torre costiera di San Pietro in Bevagna fu eretta con un duplice scopo: quello di proteggere la cappella e il sacello sottostanti e quello di avvistare i navigli corsari, che, soprattutto nel XVI Secolo, insidiavano le popolazioni salentine.

Per quanto riguarda la costruzione della torre, le fonti sono confuse. Sia la torre che la chiesa hanno subito nel tempo diversi rifacimenti. Le prime notizie circa la costruzione della torre di San Pietro in Bevagna risalgono alla fine del XV Secolo, quando i monaci del Monastero di S. Lorenzo di Aversa la innalzarono per utilizzarla come deposito di biade e come residenza del direttore della Grancia, secondo quanto riportato da Primaldo Coco (1930). Lo studioso Vittorio Faglia (1978) fissa però la sua costruzione al 1575.

Bisogna tener presente che nel 1578 la torre fu stimata dall’ingegnere Paduano Schiero 1500 ducati e fu acquistata dalla Regia corte per 807 ducati. Questo significa che la torre nel 1578 era già esistente e lo stato stava provvedendo al suo acquisto perché ritenuta di pubblica utilità (secondo le volontà del vicerè don Perafan de Ribera). Nel 1656, Gerolamo Marciano descrive il sito dicendo che vi era un antico tempio dedicato a San Pietro al di sotto di una torre costruita per volontà di Filippo II re di Spagna. Questa notizia troverebbe riscontro nella datazione data dal Faglia. Anche il fatto che la torre non risulti nell’elenco del viceré del 1569 potrebbe dimostrare che sia una costruzione successiva a questa data. Un’altra fonte però(Castelli 1974), data la torre, senza una giustificazione, al 1348. Dov’è dunque la verità?

Roberto Caprara in un’importante pubblicazione del 1982 giunge a questa conclusione alquanto verosimile: nel XIV Secolo viene fortificato, presumibilmente con una torre, il sito dove sorge una cappella campestre di nome “S. Petro” come venne indicata in alcune carte del ‘500.

Tra la fine del XV Secolo e gli inizi del XVI, viene riedificata la torre secondo i modelli che si stavano diffondendo nelle fortificazioni più recenti che tengono conto dei progressi dell’artiglieria. Se si considerano i puntoni angolari della torre, essi sono molto simili a quelli del Castello di Bari e di Barletta anch’essi risalenti ad inizio ‘500.

Non si esclude che alcuni rimaneggiamenti potessero essere in corso nel 1575, forse anche in vista dell’acquisto da parte dello stato che in questo periodo, in seguito alle volontà del viceré, stava acquistando tutte le torri preesistenti sul territorio ritenute di pubblica utilità, oltre a costruirne delle nuove.

Nel 1845, con un decreto, Francesco II di Borbone Re di Napoli cedette la torre al Vescovo di Oria, per dimora del Rettore del Santuario o del custode. Nel 1860, con l’incameramento dei beni di proprietà ecclesiastica da parte del Regno d’Italia, la torre divenne di proprietà demaniale. Nel 1900, con atto di compravendita, il Demanio statale cedette la torre al Comune di Manduria.

La chiesa adiacente, come la vediamo oggi, è una costruzione del 1902 ed è stata edificata sulla cappella più antica.

Dal sito SostalaSpecchia.

La Struttura

La torre di San Pietro in Bevagna, diversamente dalla maggior parte delle coeve, presenta un’architettura del tutto particolare. Anziché riproporre la consueta planimetria circolare o quadrangolare, essa ha pianta ottagonale, meglio definita come di “stella a quattro punte” o a “cappello di prete”. Questo tipo di sviluppo, in pianta e in alzato, che la torre di San Pietro in Bevagna condivide con pochissime altre torri costiere e con una ristretta serie di edifici fortificati del sud Italia, deriva dall’applicazione dei nuovi precetti dell’architettura e dell’ingegneria militare, teorizzati per primo dallo spagnolo Pedro Luis Escrivà (1482 ca-1568 ca).

La base, che occupa un’area di circa 14×18 metri, ha una scarpa che si estende fino al toro marcapiano da cui parte il primo piano verticale, coronato anch’esso da un ulteriore toro su cui appoggiano le caditoie. Alcune di esse sono collocate in corrispondenza delle aperture. Sul lato mare è visibile una porta ricavata in tempi più recenti. Sul lato nord sono ben visibili due feritoie. Sempre sul lato nord vi è una porticina a cui si accede con una scala addossata alla torre, anch’essa di costruzione più recente.

Di seguito, alcune sezioni e palnimetrie tratte da Le torri costiere per la difesa anticorsara in Provincia di Taranto (1982).

Dove si trova: https://goo.gl/maps/rDmRCXYTg6AZmZpb7

Bibliografia:

Budano, G. (2018). Regine del Mare: Censimento delle Torri Costiere di Terra d’Otranto.

Caprara, A., Crescenzi, C., & Altri (1982). Le torri costiere per la difesa anticorsara in Provincia di Taranto. Firenze-Taranto: Edizioni il David.

Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.

Fondazione Terra d’Otranto (2015). Una fortificazione moderna la torre di San Pietro in Bevagna. Sito Web.

Torre delle Saline

Nel Comune di Manduria, nella Riserva naturale Salina dei Monaci, si ergeva Torre delle Saline a 350 metri dal mare e a 5 metri d’altitudine. Oggi restano solo dei modesti ruderi.

Il rudere della torre alle spalle della salina. Dal sito Visit Manduria.

Torre delle Saline differisce nella sua funzione dalle altre torri costiere sul litorale salentino perché non faceva parte del sistema unitario ideato dagli aragonesi nel XVI Secolo. La torre era adibita alla protezione delle strutture adiacenti dove avveniva la lavorazione e il deposito del sale. Nelle vicinanze vi è anche una piccola cappella, anch’essa in stato di abbandono.

La Storia

Il nome Salina dei Monaci deriva dal fatto che questa fabbrica del sale fu gestita dai monaci benedettini a partire dal XVIII Secolo. Torre delle Saline fu citata per la prima volta nella cartografia antica nell’ultimo decennio del XVI Secolo da Mario Cartaro. Comparirà anche in tutta la successiva cartografia del XVII e XVIII Secolo. Fu indicata nel 1874 e 1947 come Casa della Salina.

Lo studioso Vittorio Faglia (1978) la ritiene più antica di tutte le altre torri ma, non viene data una giustificazione e questa notizia non può essere confermata in quanto l’autore sembra confondere queste saline con quelle di Castellaneta.

Con la fine di questa breve storia, ne inizia una nuova a seguito della bonifica antimalarica negli anni del 1940, che portò a realizzare questo favoloso ambiente naturale ideale per la nidificazione di numerosi uccelli acquatici e migratori. Con una superficie di circa 2,7 Km la Salina dei Monaci e le dune di Campomarino fanno parte della Riserva Naturale Regionale Orientata del Litorale Tarantino a partire dagli anni 2000.

Di seguito, alcune immagini tratte da Le torri costiere per la difesa anticorsara in Provincia di Taranto (1982).

La Struttura

Della torre oggi rimangono pochi ruderi e sembra purtroppo destinato a sparire presto. La costruzione era in conci di tufo regolarmente squadrati, su due piani distinti da un toro marcapiano. Sono caratteristiche collegabili alle torri della Serie di Nardò. Come quelle, la torre presentava base quadrata troncopiramidale, corpo parallelepipedo sul toro, coronamento in lieve sbalzo su beccatelli, caditoie su mensoloni, leggibili fino agli anni ’80. Vi era un locale ricavato al piano terra, probabilmente in comunicazione con i magazzini del sale ma non è possibile fare ulteriori analisi per via del materiale di crollo.

Dalle testimonianze raccolte da Roberto Caprara, nel 1982 era ancora possibile ammirare ciò che restava del primo piano ovvero le pareti vista mare e costa-est. Su quest’ultima si trovava uno stipo e si leggevano le tracce di un’apertura e di una probabile scala al terrazzo in spessore di muro. Entrambi i locali della torre erano voltati a botte. In linea massima, alla base la torre doveva misurare 10 metri per 10 circa, mentre in altezza si doveva sviluppare per circa 12 metri.

Oggi della struttura rimangono due importanti frammenti verticali.

Dal sito del FAI.

Dove si trova: https://goo.gl/maps/wrYA6uYBY5uWWPGr6

Bibliografia:

Caprara, A., Crescenzi, C., & Altri (1982). Le torri costiere per la difesa anticorsara in Provincia di Taranto. Firenze-Taranto: Edizioni il David.

Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.

Punta Prosciutto.com (2020). Salina dei Monaci. Sito Web.

Torre Colimena

Nel Comune di Manduria, nell’omonima località, si erge Torre Colimena, a 30 metri dal mare e a un’altitudine di 4 metri. La torre è in ottimo stato di conservazione.

Dal sito Visit Manduria.

Torre Colimena (Columèna in dialetto manduriano oppure Culimèna/Culumèna in dialetto avetranese) comunicava visivamente a sud con Torre Castiglione e a nord con Torre delle Saline. Muovendosi lungo la costa da sud verso nord, essa è la prima delle torri costiere della Provincia di Taranto e l’ultima classificabile come torre della serie di Nardò a base quadrata. La torre ha dato il nome all’omonima località balneare che si è sviluppata principalmente nello scorso secolo quasi a ridosso della torre stessa. La zona è rinomata anche per via della Riserva naturale regionale orientata del Litorale Tarantino Orientale. Il termine Colimena è di dubbia origine e con molta probabilità, deriva dal greco.

La Storia

Nel 1855, Girolamo Marciano racconta un’evento accaduto presso quello che descrive come il “porticello detto della Calimera” in riferimento ad un porticciolo nella stessa zona dove oggi sorge la torre. I fatti risalgono al 1547 quando ancora Torre Colimena non esisteva. Furono innumerevoli gli episodi di questo tipo ed interessarono l’intero territorio, tanto da spingere le autorità aragonesi a prendere dei provvedimenti costruendo il sistema difensivo che possiamo ammirare tuttora.

Esattamente il 1° gennaio 1547 circa cento corsari Turchi sbarcarono da cinque galeotte dopo essere approdati nel porticciolo di Colimena e si spinsero in un’incursione nell’entroterra, depredando i raccolti delle masserie attorno a San Pancrazio e assalendo il castello di Avetrana guidati da Chria, “un certo rinnegato del detto castello”, o meglio, un uomo locale convertito all’Ilsam.

Torre Colimena fu costruita dal maestro leccese Camillo Chiarello, nella seconda metà del XVI Secolo, secondo il progetto del Regio ingegnere Giovanni Tommaso Scala, come evidenziato dai documenti reperiti dallo studioso Giovanni Cosi (1989) dall’Archivio di Stato di Napoli:

“L’appalto dei lavori per la costruzione della torre della Colimena viene assegnato al maestro leccese Camillo Chiarello per aver questi offerto, all’asta fatta bandire a Taranto nel marzo 1568 da Alonso de Salazar, 7 carlini e 8 grana la canna della fabbrica. Il partitario, il 13 aprile 1568, rilascia al Percettore una plegeria di 300 ducati e accetta il capitolato d’appalto in cui, tra l’altro, è detto che la torre dovrà essere costruita in base al disegno dell’ingegnere Giovanni Tommaso Scala e dovrà essere completata entro otto mesi dal prossimo maggio.”

“Il Chiarello, per la riscossione degli acconti a lui dovuti dalla R. Corte per la costruzione della Torre, il 27 luglio 1568 rilascia procura al maestro Gabriele Meschinello.” Successivamente, “un acconto di 56 ducati viene dato il 1° luglio 1569 dal Percettore al Chiarello per i lavori finora eseguiti.”

Nel settembre 1570, il maestro Camillo Chiarello morì e i lavori di costruzione di Torre Colimena (nonché quelli di Torre Inserraglio) furono momentaneamente sospesi, per poi essere ripresi dal fratello, il maestro Donato Chiarello coadiuvato dai maestri Ortensio e Gabriele (detto Beli) Mischinello.

Torre Colimena non appare nell’elenco del Vicerè del 1569 e nemmeno in quello di Henrico Bacco Alemanno del 1611. Compare però nella Descrizione del Regno di Napoli di Scipione Mazzella del 1601 come Torre Columena e nella successiva cartografia del XVII e XVIII Secolo.

Si è a conoscenza di alcuni nomi di coloro che vivevano la torre. Nel 1583 è torriero il Caporale Pietro Grano coadiuvato da Orazio Monaco. Nel 1730 è torriero il Caporale Giulio Brigante.

Nel XIX Secolo le torri persero la loro funzione originaria e molte furono abbandonate. Torre Colimena però, ancora in buone condizioni, fu utilizzata anche come residenza estiva. Infatti, la maestosa scalinata e anche il complesso di costruzioni aggiuntive sul terrazzo, furono aggiunte in tempi in cui era svanita la minaccia dal mare.

Nel XX Secolo, la località, considerata in passato un ricovero per soli pescatori, già a partire dagli anni ’60 ha avuto uno sviluppo urbanistico importante, divenendo sede di case di vacanza in particolare per gli abitanti dei paesi circostanti, attratti dalle bellezze naturali e dalla tranquillità del luogo. La torre per lungo tempo è stata in concessione a privati, oggi è custodita da un guardiano.

Dal sito del FAI.
Torre Colimena nel 1982, fonte in bibliografia.

La Struttura

Torre Colimena è classificabile come torre della serie di Nardò dunque molto simile alle vicine Torre Lapillo, Torre Chianca, Torre Squillace, ecc. E’ una torre a base quadrata troncopiramidale fino all’altezza del toro marcapiano, a 6 metri circa da terra, da qui si erge come un parallelepipedo, alto altri 8 metri. In cima vi è un coronamento particolarmente curato, a quota 14 metri circa, caratterizzato da beccatelli e caditoie pensili. La torre fu costruita in conci di tufo regolari. Sulla facciata si aprono due finestre, la prima illumina il vano scala, la seconda illumina il vano principale. All’interno, sulla parete a destra dell’entrata si trova l’imboccatura del pozzo; sulla sinistra il grande camino nel tempo modificato, illuminato da una finestra, ingloba il forno e uno stipo, entrambi ricavati nel muro perimetrale della torre. Due finestre si affacciano sui lati minori ad est e ad ovest. La stanza è voltata a botte.

La scala monumentale di accesso, a tre arcate, costruita in un periodo successivo, è larga 1,75 metri ed è provvista di un parapetto alto circa 90 cm. Si ipotizza che l’accesso in origine avvenisse tramite un ponte levatoio, come confermerebbe il riquadro intorno alla porta per l’incastro di una ribalta. In cima alla torre vi sono delle costruzioni aggiunte in epoche successive. Con esse la torre raggiunge i 21 metri di altezza circa.

Nelle seguenti planimetrie realizzate da Carmela Crescenzi e Marcello Scalzo, tratte dal libro “Le torri costiere per la difesa anticorsara in Provincia di Taranto“, si nota a sinistra la cisterna al piano terra; a destra invece, il piano agibile con i suoi tre grandi spazi principali.

Foto di Francesco Loliva.
Dal sito ItalianWays.com

Torre Colimena vista dall’alto

Dove si trova: https://goo.gl/maps/S6bKuRxxYsyXxDxJ7

Bibliografia:

Budano, G. (2018). Regine del Mare: Censimento delle Torri Costiere di Terra d’Otranto.

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

ItalianWays.com (2020). Torre Colimena Storia e Mare di Salento. Sito Web.

Marciano, G. (1855). Descrizione, origine e successi della provincia d’Otranto. Napoli.

Caprara, A., Crescenzi, C., & Altri (1982). Le torri costiere per la difesa anticorsara in Provincia di Taranto. Firenze-Taranto: Edizioni il David.

Torre San Leonardo

Nel Comune di Ostuni, in località Pilone, si erge Torre San Leonardo a 20 metri dal mare e a un’altitudine di 2 metri. Oggi restaurata, nel tempo ha subito diversi rifacimenti.

Dal Sito Cultura Salentina.

Muovendosi da nord verso sud, Torre San Leonardo è la prima torre costiera dell’antica Terra d’Otranto. Comunicava un tempo con Torre Canne in Terra di Bari (oggi scomparsa) a nord e con Torre Villanova a sud. Oggi veglia sulla piccola località balneare di Pilone e sorge isolata su di una piccola penisola. É situata all’interno del “Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo”.

La Storia

La “torre del Pilone” fu denominata di San Leonardo in quanto ricadeva nel terreno appartenente all’omonima chiesa, dipendenza dell’importante monastero dei Cavalieri Teutonici di San Leonardo presso Siponto.

Giovanni Cosi (1989) riporta alcuni importanti documenti tratti dall’Archivio di Stato di Napoli. Il seguente fa riferimento alla costruzione della torre, opera del maestro Scipione Lopes:

“Il maestro Scipione Lopes di Gallipoli, in virtù di lettere del 9 settembre 1567 spedite dalla R. Camera (In litterarum Curie 40 N. 207) e di mandato spedito il 27 dello stesso mese dal viceré delle province di Terra d’Otranto e di Bari, il 9 ottobre 1567 riceve a bon conto dal Percettore provinciale Giovanni Bonori 100 ducati per la costruzione della torre di S. Leonardo.”

Inoltre, il Cosi (1989) riporta alcuni documenti i quali attestano che la torre fosse abbondantemente armata e dunque non aveva solo funzione di avvistamento ma anche di difesa. L’area era altamente suscettibile a scorribande saracene. A conferma di ciò, il Cosi trascrive le parole del Governatore Conte di Macchia il 5 novembre 1579 indirizzate al sindaco di Lecce: “Havendoci la università de la citta di Ostuni fatto intendere che per le aque dolci che sono propinque à la torre di S. Leonardo sita in sua marina sogliono la venire vascelli di turchi e fanno gran danno senza posservi da detta Turre dar oltraggio alcuno à causa che in essa torre non è pezzo di artiglieria […]”.

Quando la torre perse la sua originaria funzione nel XIX Secolo, fu utilizzata come residenza estiva. Tuttora risulta proprietà privata.

Ciccio Fumarola, Instagram (2020)

La Struttura

Non è facile immaginare come Torre San Leonardo sarebbe dovuta apparire al tempo della sua costruzione. La torre è stata completamente rimaneggiata. Il piano superiore non è più quello originario, forse è stato ricostruito. Inoltre, è stata aggiunta una costruzione più recente in lato-monte. L’unica parte originale di quella che oggi appare come (ed a tutti gli effetti è) un’abitazione privata è il basamento inferiore, troncopiramidale, lato-mare della struttura “sul retro”. Tanto da essere ancora visibile il cordolo alla sommità della scarpa.

Anche se molto rimaneggiata da restauri poco rispettosi della sua originaria struttura, la costruzione è ben conservata.

Dove si trova: https://goo.gl/maps/g7emhFegSU8VoP7J9

Bibliografia:

Budano, G. (2018). Regine del Mare: Censimento delle Torri Costiere di Terra d’Otranto.

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

Villaggio Torre San Leonardo (2020). Torre San Leonardo. Sito Web.


Torre Pozzelle

Nel Comune di Ostuni, nell’omonima località, si erge Torre Pozzelle, a 70 metri dal mare e a pochi metri d’altitudine. Il rudere è in parte crollato ma è stato recentemente restaurato.

Foto di Enzo Suma.

Torre Pozzelle (o Pozzella) è inserita in un bellissimo contesto naturale, immersa in un tratto di costa quasi incontaminato, caratterizzato da basse scogliere, macchia mediterranea e piccole insenature. Comunicava visivamente con Torre Santa Sabina a sud e con Torre Villanova a nord.

La Storia

Torre Pozzelle è una torre costiera classificabile come tipica del Regno, la cui origine risale all’Orden General di Perafan De Ribera (1563) che proprio in quel periodo incrementò di gran lunga il numero di torri costiere sul territorio. Nella cartografia antica ha assunto diversi nomi tra cui “Puzzelle”, “Puzzelli”, “Puzzeglie”, “Puzzella” e “de’ Pozzelli”.

Giovanni Cosi (1989) riporta un documento tratto dall’Archivio di Stato di Napoli, a proposito della costruzione della torre affidata a Massenzio Gravili:

“Il maestro Massenzio Gravili di Lecce, in virtù di lettere del 9 settembre 1567 spedite dalla R. Camera (In litterarum Curie 40 N. 207) e di mandato spedito il 27 dello stesso mese del Governatore provinciale, il 3 ottobre 1567 riceve dal Percettore provinciale 100 ducati a bon conto per la costruzione della torre detta le Puzzelle.”

La torre nel XIX Secolo fu abbandonata nel momento in cui perse la sua funzione originaria. In anni recenti vi sono stati degli interventi di restauro che fortunatamente hanno messo in sicurezza la struttura che versava in stato di degrado e rovina.

Cronologia:

XVI Secolo: compare nella cartografia.
1655: torriero Cap.le Cagnas Sebastiano.
1730: torriero Cap.le Calcagno Giovanni.
1777: custodita dagli Invalidi (associazione).
1842: in abbandono.
1978: censita da Vittorio Faglia.
Faglia (1978)
Vittorio Faglia (1978)
Dal sito AgendaBrindisi.

La Struttura

Torre Pozzelle è un classico esempio di torre tipica del Regno, a base troncopiramidale con tre caditoie in controscarpa, ormai poco visibili. Gli angoli sono caratterizzati da blocchi squadrati e regolari, mentre il resto della muratura è costituito da pietrame informe ma disposto in corsi orizzontali. Sulle pareti vi sono anche evidenti segni di intonaco databile ad epoche passate. Al piano terra vi è tuttora la camera un tempo adibita a cisterna.

Attualmente la torre presenta un ampio crollo nella zona lato nord-ovest che ha messo in evidenza l’interno del piano agibile. I recenti interventi di restauro sono ben evidenti in particolare in parte del coronamento.

Vittorio Faglia (1978)
Dal sito Italiani.it
Dal sito BarbarHouse.

Dove si trova: https://goo.gl/maps/LaegPFM7dTU6Ze7S7

Bibliografia:

Budano, G. (2018). Regine del Mare: Censimento delle Torri Costiere di Terra d’Otranto.

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.

Torre Santa Sabina

Nel Comune di Carovigno, nell’omonima località, si erge Torre Santa Sabina ad un passo dal mare.

Torre Santa Sabina caratterizza l’omonima località balneare che col tempo si è sviluppata intorno. Essa comunicava visivamente a sud con Torre Guaceto e a nord con Torre Pozzelle.

La Storia

Torre Santa Sabina fu edificata, con ogni probabilità, tra la fine del XV e l’inizio del XVI Secolo, come torre di controllo del porticciolo, dai feudatari di Carovigno. Nella seconda metà del Cinquecento venne poi acquisita dalla Regia Corte secondo le volontà del viceré don Perafan de Ribera, quando anche le torri preesistenti furono inserite nel progetto unitario delle torri costiere di Terra d’Otranto. 

Giovanni Cosi (1989) riporta il seguente documenti riguardo Torre Santa Sabina:

“Donato Antonio Natali di Galatone caporale della torre Sabina (S. Sabina) nella marina di Carovigno, il 18 maggio 1619 costituisce suo procuratore, presso il notaio Giovanni Domenico Tarentino di Putignano e residente in Carovigno, il conterraneo Sebastiano Mega il quale il 21 ottobre 1619, con atto del notaio Sabatino de Magistris di Galatone, restituisce 20 ducati a Nicola Talà a cui il caporale aveva venduto, con riserva, un giardino che era in comune coi suoi fratelli .

Nella seconda metà dell’Ottocento, scampato il pericolo dal mare, la torre che aveva anche ospitato un ufficio della Regia Dogana, fu abbandonata. Ritornò in mani private nel 1915, quando fu acquistata dalla famiglia Dentice di Frasso che la ristrutturò e la vendette in seguito ad altri privati.

La Struttura

Torre Santa Sabina è una torre ottagonale dalla particolare forma a “cappello da prete” riproducente, in pianta, una stella a quattro punte. Il corpo è a scarpa fino al coronamento merlato, probabilmente rifatto in epoche recenti. Ogni lato del coronamento è connotato da cinque grandi beccatelli ogivali, sovrastati da merli con feritoie.

Dove si trova: https://goo.gl/maps/TvRPtYTvPkiyzxk86

Bibliografia:

Budano, G. (2018). Regine del Mare: Censimento delle Torri Costiere di Terra d’Otranto.

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

Wikipedia (2021). Torre Santa Sabina. Sito Web.

Torre Guaceto

Nel Comune di Carovigno, all’interno dell’omonima Riserva naturale statale, si erge Torre Guaceto, a circa 30 metri di distanza dal mare e all’altitudine di 6 metri.

Da 365 Giorni nel Salento

La torre è la più grande della sua tipologia in Terra d’Otranto. Comunicava visivamente con Torre Testa a sud, con Torre Santa Sabina a nord e con Torre Regina Giovanna nell’entroterra. La torre è inserita all’interno di uno dei più splendidi contesti naturali dell’intera Puglia. La Riserva naturale statale di Torre Guaceto è un’area marina protetta che si impegna a conservare l’ecosistema naturale e la biodiversità del territorio. La Riserva Naturale è anche rinomata per il Centro Recupero Tartarughe Marine intitolato a Luigi Cantoro, storico attivista brindisino del WWF che si è impegnato nella difesa di questo luogo.

La Storia

La denominazione Guaceto deriva dall’arabo “Gawsit” (acqua dolce), infatti, la torre sorge nei pressi di un fiumiciattolo di piccole dimensioni, di acqua sorgiva, tuttora esistente, che attraversa l’intera zona umida fino ad inoltrarsi nell’entroterra. La veridicità dell’origine araba del nome è confermata anche dal fatto che una delle prime testimonianze topografiche della zona risalgono ad una mappa araba del XIII secolo, dove la zona viene indicata come “Gaucito”. La zona infatti conobbe anche una breve occupazione araba (il cosiddetto Emirato di Bari tra l’847 e l’871) prima della riconquista bizantina.

La costruzione di una torre in questo luogo era fondamentale per via delle insenature comode all’attracco di imbarcazioni e della presenza di acqua dolce. Nel 1531 il Marchese Ferdinando d’Alarçon, già incaricato della nuova costruzione del sistema difensivo della città di Brindisi, innalzò una torre su una più antica preesistente che nel 1563 venne completata dal maestro muratore brindisino Giovanni Lombardo.

A tale proposito, Giovanni Cosi nella sua importante opera del 1989 riporta i seguenti documenti:

“Il maestro Giovanni Lombardo di Brindisi, in virtù di lettere del 9 settembre 1567 spedite dalla R. Camera (In litterarum Curie 40 N. 207) e di mandato spedito il 27 dello stesso mese dal Governatore, il marchese di Capurso, il 3 ottobre riceve dal Percettore provinciale 100 ducati a bon conto per la costruzione della torre detta di Guascito, nella marina di Brindisi.”

Nel periodo successivo alle scorribande saracene, lo scalo ritrovò un’effimera ripresa dei traffici mercantili nel XVIII secolo perché frequentato da Veneziani e poi dagli Spagnoli. Il quadro mutò radicalmente e definitivamente nel XIX secolo, anche in concomitanza dell’abbandono della Via Appia, per la nuova via consolare borbonica che collegava Brindisi a Monopoli, attraverso Carovigno, Ostuni e Fasano. Fu allora che Guaceto divenne un porto deserto, piccolo e mal sicuro, adatto solo ai contrabbandieri.

Alla fine del 1800, fu poi Ernesto Dentice di Frasso, proprietario della zona, a modificare definitivamente la località con la costruzione di un grande canale di bonifica e con la messa a coltura di circa cento ettari di macchia mediterranea e trenta ettari di palude, con l’asportazione di sabbia che serviva al costruendo porto di Brindisi: l’area umida veniva quindi definita nei limiti attuali. Nel XX secolo è stato edificato uno stabile addossato alle mura che ha in parte alterato l’intera struttura (Brindisi Web).

A partire dal 2008, la torre ha subito alcuni interventi di restauro. Attualmente è sede di un osservatorio presidiato dal W.W.F. 

Da Ohga!

La Struttura

Torre Guaceto è la più grande delle torri tipiche del Regno in Terra d’Otranto. Ha pianta 16 x 16 metri all’esterno e 9,50 x 9,50 metri all’interno. Le pareti sono a scarpa all’esterno e verticali all’interno. La torre è munita di archibugiere e di larghe caditoie, tre sul prospetto mare, due sulle pareti laterali ed una sul prospetto interno.

Un tempo al piano terra vi era la cisterna mentre al primo piano vi era il vano agibile. Si accedeva tramite ponte levatoio o scala removibile da quella che è oggi la finestra. Oggi l’ingresso è al piano terra, tramite la più recente costruzione affiancata alla struttura originaria.

Dove si trova: https://goo.gl/maps/tuQFaPGjskeNDaoe8

Bibliografia:

ArcheoBrindisi (2013). Torri Costiere Brindisine. Sito Web.

Brindisi Web (2007). Monumenti, Torri Costiere Brindisine. Sito Web.

Budano, G. (2018). Regine del Mare: Censimento delle Torri Costiere di Terra d’Otranto.

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.


Torre Testa

Nel Comune di Brindisi, in località Giancola o Torre Rossa, si erge Torre Testa a 15 metri dal mare e a un’altitudine di pochi metri. Vi sono stati diversi tentativi di restauro ma mai definitivi.

Dal sito Senza Colonne

Torre Testa, anche detta “Torre Testa di Gallico” o “Capogallo”, è situata a 7km lungo la litoranea nord da Brindisi, in una splendida posizione all’estremità di una piccola penisola lontana dalle più recenti costruzioni. Comunicava un tempo con Torre Punta Penne a sud e con Torre Guaceto a nord.

La Storia

Secondo alcuni, il nome “gallico” deriverebbe dalla forma di testa di gallo del promontorio su cui è posta. In realtà, come sottolineato dal sito BrindisiWeb, è più probabile che derivi dal termine Jaddico che, nelle lingue nordiche, significava bosco o foresta.

Come in altri casi in Terra d’Otranto, Torre Testa era posta alla foce di un canaletto, quasi un fiumicello, detto Giancola, dal quale turchi e corsari potevano rifornirsi di acqua dolce per proseguire i loro nefasti viaggi. Di conseguenza, la sua posizione era estremamente strategica.

Torre tipica del Regno, i lavori di costruzione iniziarono nel 1567, in seguito all’Orden General di Perafan De Ribera che proprio in quel periodo incrementò di gran lunga il numero di torri costiere sul territorio.

Torre Testa fu realizzata da Giovanni Maria Calizzi e continuata da Cesare Schero e Marco Guarino di Lecce. A conferma di ciò, Giovanni Cosi (1989) ha riportato i seguenti documenti reperiti dall’Archivio di Stato di Napoli:

“Il maestro Giovanni Maria Calizzi di Brindisi, in virtù di lettere spedite dalla R. Camera il 9 settembre 1567 (In litterarum Curie 40 N. 207) e di mandato spedito il 27 dello stesso mese dal marchese di Capurso, il 3 ottobre 1567 riceve dal Percettore provinciale 100 ducati a bon conto, per la costruzione della torre detta le Teste de Gallico.”

“Ancora il Calizzi, in virtù di mandato spedito il 30 giugno 1569 dal Governatore provinciale, il giorno successivo (1° luglio 1569) riceve dal Percettore provinciale 22 ducati per la fabbrica della suddetta torre.”

“Dopo 15 anni dall’inizio dei lavori, la Torre non è ancora ultimata ed essendo il maestro Calizzi troppo distante ed in altro occupato, il 30 giugno 1582 affida i lavori di completamento ai maestri leccesi Cesare Schero e Marco Guarino.”

Dal censimento di Vittorio Faglia negli anni ’70 dello scorso secolo, si comprende che la torre versava in pessime condizioni. In anni recenti sono stati effettuati dei necessari interventi di messa in sicurezza e di recupero, purtroppo lasciati incompleti ed insufficienti.

Cronologia:

1569: esistente secondo l’elenco del vicerè.
1582: torriero Caporale Chiabrera Jouan.
1590: torriero Caporale Parescia Consavo.
1596: torriero Caporale Perez Francesco.
1696: torriero Caporale Pinto Donato.
1727: torriero Caporale Santoro Pietro.
1777: custodita dagli Invalidi (associazione).
1825: in cattivo stato (secondo Primaldo Coco).
1842: abbandonata.
1978: ruderi (censimento di Vittorio Faglia).
Faglia (1978).
Vittorio Faglia (1978), lato costa-monte.
Vittorio Faglia (1978), lato nord.
Tiziana Balsamo, Instagram (2021)

La Struttura

Torre Testa è una torre classificabile come tipica del Regno. Essa è caratterizzata da pianta quadra, corpo troncopiramidale e originariamente tre caditoie per lato. Tutte le pareti sono in tufo e nel tempo sono state corrose dal mare ma anche manomesse dagli uomini. Nella parte originale della torre si nota bene il pietrame non regolare utilizzato. All’interno vi era una volta a crociera, un camino e un vano sopra la porta per salire al terrazzo.

Come spesso accade, è crollata la volta del piano agibile superiore. Alcune impalcature sono state montate per prevenire un ulteriore crollo. Il lato nord risulta il più danneggiato. Sono ben riconoscibili i nuovi rifacimenti di muratura che hanno (in parte) messo in sicurezza la torre.

Dal sito BrindisiWeb.
Giovanni Cosi (1989)

Dove si trova: https://goo.gl/maps/zZMvHLfjYDC6URBT7

Bibliografia:

Brindisi Web (2007). Monumenti, Torri Costiere Brindisine. Sito Web.

Budano, G. (2018). Regine del Mare: Censimento delle Torri Costiere di Terra d’Otranto.

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.

Torre Punta Penne

Nel Comune di Brindisi, nella località di Punta Penne, si erge l’omonima torre, a 50 metri dal mare e all’altitudine di 3 metri. Il rudere è in discrete condizioni.

VolgoBrindisi, Instagram

Torre Punta Penne, o semplicemente Torre Penna, comunicava visivamente con le difese della città di Brindisi a sud e con Torre Testa a nord. Sorge a Punta Penne o Capo Gallo. Il paesaggio costiero è di tipo roccioso con piccole insenature caratterizzate da lidi sabbiosi, basse scogliere, calette e ampi tratti di macchia mediterranea, ma purtroppo fortemente abbandonato a se stesso. Anche la torre versa in una condizione di degrado.

La Storia

Indicata da tutta la cartografia antica, la torre esisteva già prima dell’ordinanza vicereale con la quale, nel 1563, per volontà del vicerè Duca d’Alcalà don Perafan de Ribera, venne ricostruita. La ricostruzione vide impegnato nei lavori, almeno nel 1568, il maestro muratore brindisino Giovanni Parise (lo stesso che terminò i lavori di Torre Mattarelle). Le spese di riparazione di muratura e di falegnameria rimanevano accollate all’Università di Brindisi.

Vicino a Torre Penna, nel 1676 sbarcarono due galere turche e saccheggiarono cinque delle limitrofe masserie spingendosi sino alla Madonna del Casale. Nello stesso anno, una galera turca, sbarcò nella zona compresa tra Torre Penna e Torre Testa, facendovi dodici schiavi dalle vicine masserie. Questi due eventi dimostrano così l’inefficienza della cortina vicereale.

Nel corso del 1800 fu costruito affianco anche un faro, adesso non più presente. La torre fu riutilizzata dalla Guardia di Finanza negli anni immediatamente precedenti la Seconda Guerra Mondiale che intervenne rimuovendo brutalmente buona parte dell’intera struttura che originariamente era molto più alta. Purtroppo, oggi rimane solo la scarpata. Nell’area circostante viene poi realizzata una batteria militare denominata “Menga” con la presenza anche di una polveriera.

In anni più recenti, il Gruppo Archeologico Brindisino ha installato nei pressi di Torre Punta Penne e Torre Testa, un pannello illustrativo che racconta la storia delle torri, sia in lingua italiana che in inglese. Inoltre, sulle torri sono stati apposti degli striscioni con su scritto “AIUTATEMI A NON CROLLARE”.

Dal sito BrindisiWeb

La Struttura

Torre Punta Penne è caratterizzata da una pianta quadrata. La base della torre troncopiramidale è stata secondo Vittorio Faglia (1978) probabilmente svuotata in un secondo tempo. Gli spigoli sono costituiti da pietre regolari e le pareti da pietre non regolari. La scala esterna al primo piano, in parte ricavata nel basamento, è di epoca successiva in quanto, originariamente, si accedeva con scale rimovibili. In origine verosimilmente era classificabile come torre tipica del regno. All’interno vi sono due locali per piano. La rara cartolina d’epoca che ritrae la torre prima di essere troncata lascia pensare che essa abbia subito diversi rifacimenti sia in epoche passate che più recenti.

Torre Penna nel 1970, dal libro di Vittorio Faglia (1978)
Immagini tratte dal libro di Giovanni Cosi (1989)

Dove si trova: https://goo.gl/maps/f9KEWS7SJmjbwHv68

Bibliografia:

ArcheoBrindisi (2013). Torri Costiere Brindisine. Sito Web.

Brindisi Web (2007). Monumenti, Torri Costiere Brindisine. Sito Web.

Budano, G. (2018). Regine del Mare: Censimento delle Torri Costiere di Terra d’Otranto.

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.





Torre Mattarelle

Nel Comune di Brindisi, nella località di Punta Mattarelle, si ergeva l’omonima torre, a un’altitudine di circa 10 metri. É quasi del tutto crollata a causa dell’erosione del mare.

Dal sito BrindisiWeb
Roberto Trinchera, Facebook, 2020

Torre Mattarelle comunicava visivamente a nord con Torre Cavallo, non più esistente, e a sud con Torre San Gennaro, anch’essa crollata. La torre, purtroppo rappresenta un monumento perso irrimediabilmente. Ciò che resta oggi del rudere a picco sul mare, sostenuto da una terra morbida e friabile, è visibile recandosi nei pressi della centrale ENEL in località Cerano e percorrendo dei sentieri che portano alla costa.

La Storia

Indicata in antichità anche con i nomi “T. della Punta delle Mattarelle”, “Matrelle”, “Mattarelli” e “Matarelli”, compare nella cartografia a partire dal XVI Secolo.

La sua costruzione cominciò nel 1567, sotto la guida del maestro muratore brindisino Virgilio Pugliese e i lavori furono continuati nel 1569 da Giovanni Parise, impegnato anche su Torre Penna. Le spese di riparazione in muratura e di falegnameria rimanevano di competenza dell’Università di Brindisi. A riguardo, Giovanni Cosi (1989) riporta i seguenti documenti dall’Archivio di Stato di Napoli:

“Il maestro Virgilio Pugliese di Brindisi, in virtù di lettere spedite dalla R. Camera il 9 settembre 1567 (In litterarum Curie N. 207) e di mandato spedito il 27 dello stesso mese dal Governatore provinciale, il 6 ottobre 1567 riceve dal Percettore provinciale 100 ducati a buon conto per la costruzione della torre di Matrelle.”

“Il maestro Giovanni Parise di Brindisi, in virtù del mandato spedito il 29 giugno 1569 dal Governatore provinciale, il 1° luglio 1569 riceve dal Percettore provinciale 104 ducati per la fabbrica della torre detta Matrella.”

Lo stesso Cosi (1989) riporta un documento per il quale “Bernardo Romano di Napoli, caporale della torre Le Matrelle della comarca di Lecce, non potendo attendere al servizio della torre per le sue infermità, il 30 luglio 1702 rinuncia alla sua piazza in favore del congiunto Oronzo Marsilio di Alessano, persona <<abile, atta e sufficientissima>> al detto servizio, avendolo istruito per molto tempo nella torre.”

Altre fonti ci narrano del tenente Gennaro Ripa il quale racconta che il 22 settembre del 1787 all’interno della torre morì un soldato, tale Giuseppe Migliorino, che fu seppellito dietro la torre “e costretto a custodirla anche dopo la propria dipartita” (ArcheoBrindisi).

Intorno agli anni ’80, Torre Mattarelle subì un crollo devastante quando il morbido terreno sottostante franò per via dell’erosione del mare che man mano farà precipitare ciò che rimane di quella che un tempo era una splendida costruzione.

Torre Mattarelle vista da Vittorio Faglia (1978) a sinistra e da Giovanni Cosi (1989) a destra. A conferma che il crollo avvenne negli anni ’80.

La Struttura

Torre Mattarelle era un esempio classico di torre tipica del Regno. Fondamentale è la descrizione di Vittorio Faglia (1978) che ha l’opportunità di ammirarla nella sua interezza alcuni anni prima che franasse la terra sottostante: “In pietrame, spigoli a conci regolari, pareti in pietra irregolare disposte a corsi orizzontali. Crollata la volta a botte, semplice e in tufi regolari, lo spigolo a monte-Sud e quasi due lati. Visibilissimo lo scarico nella cisterna. Attacchi delle caditoie partono da un cordolo di appoggio. La cisterna è in spessore di muro verso monte. La roccia tenera su cui è fondata la torre è stata asportata dal mare nello spigolo mare-nord. Copertura in chianche sezionata.”

Al giorno d’oggi (2021), della torre a pianta quadrata troncopiramidale con caditoie in controscarpa, resistono solo poche vestigia dell’angolo nord-ovest.

Dal sito ArcheoBrindisi
Dal sito ArcheoBrindisi
Torre Mattarelle nel 2007, BrindisiWeb
Dal sito BrindisiWeb

Dove si trova: https://goo.gl/maps/vigqmkA4hyL3LPuv7

Bibliografia:

ArcheoBrindisi (2013). Torri Costiere Brindisine. Sito Web.

Brindisi Web (2007). Monumenti, Torri Costiere Brindisine. Sito Web.

Budano, G. (2018). Regine del Mare: Censimento delle Torri Costiere di Terra d’Otranto.

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.

Torre San Gennaro

Torre non più esistente.

Dal sito SalentoaColory.it

Torre San Gennaro si ergeva un tempo nell’omonima località, oggi marina del Comune di Torchiarolo. Crollò definitivamente agli inizi del ‘900 probabilmente a causa delle ripetute mareggiate che avevano danneggiato la struttura ancora ben visibile nella rara fotografia d’epoca in alto. Comunicava visivamente a sud con Torre Specchiolla e a nord con Torre Mattarelle.

Giovanni Cosi (1989) riporta i seguenti documenti tratti dall’Archivio di Stato di Napoli:

Il maestro Scipione Scura di Squinzano, in virtù di lettere spedite dalla R. Camera il 9 settembre 1567 (In litterarum Curie 40 N. 207) e di mandato spedito il 27 dello stesso mese dal Governatore provincia le, il 3 ottobre 1567 riceve dal Percettore provinciale 150 ducati a buon conto per la costruzione delle torri di S. Gennaro e della Specchiulla.”

“Ortensio Chirizzi di Torchiarolo, cavallaro nella guardia di S. Gennaro, il 19 agosto 1567 riceve dal Percettore provinciale 28 ducati per il servizio di vigilanza prestato dal 1 gennaio al 31 luglio 1567.”

“Donato Mascio di Squinzano, cavallaro come sopra, il 20 agosto 1567 riceve dal Percettore provinciale 20 ducati per il servizio di vigilanza prestato dal 1° marzo al 31 luglio 1567.”

“Ortensio Chirizzi e Donato Mascio, tramite il loro procuratore Donato Antonio Rapanà cavallaro ordinario sollecitatore dei cavallari e guardie, il 18 settembre 1567 ricevono il salario del mese di agosto 1567.”

Dove si trovava: https://goo.gl/maps/bWBiTUnftxLU569L7

Bibliografia:

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

Nel Comune di Squinzano, in località Casalabate, a pochi metri di distanza dal mare e a circa due metri di altitudine si erge Torre Specchiolla, recentemente restaurata.

Gianluigi Tarantino (2021)


Torre Specchiolla domina la marina di Casalabate, nata un tempo come piccolo borgo di pescatori, oggi meta balneare per molti turisti. Comunicava visivamente a nord con Torre San Gennaro  (oggi scomparsa), nel comune di Torchiarolo e a sud con Torre Rinalda.

La storia

Torre Specchiolla è classificabile come torre tipica del Regno. Questa tipologia di torri costiere furono costruite prevalentemente nel decennio 1565-75 in seguito all’Orden General di Perafan de Ribera emanato nel 1563, per aumentare ulteriormente il numero di torri a protezione della Terra d’Otranto che proprio in quegli anni era in particolare sofferenza. La torre viene indicata nella cartografia d’epoca inizialmente col nome di “Torre della punta dello Specchio”

La costruzione della torre fu assegnata, come attesta un atto del 19 agosto 1582, a Mario Schero di Lecce in seguito ad una lunga serie di bandi e offerte per l’aggiudicazione e spartizione degli appalti di più torri. Riporta Giovanni Cosi (1989): “Al bando fatto in Napoli, verso la metà del 1582, per la costruzione delle torri: Specchiulla, S. Giovanni de la Pedata, fra Saturo e Capo S. Vito (Lama), Fiumicelli di Otranto, Venneri e S. Caterina, partecipa il maestro Martino Cayzza con l’offerta di 90 ducati d’incanto. La R. Camera ordina a Ferdinando Caracciolo Governatore di Terra d’Otranto di rinnovare l’asta per ottenere una migliore offerta.” In un successivo documento del 15 febbraio 1584, Mario Schero richiedeva dalla Regia Camera, quanto gli spettava per il lavoro già terminato e approvato dal Regio Ingegnere provinciale Paduano Schero.

La torre agli inizi del XIX secolo venne censita in buono stato e nel 1842 risultava ancora in uso dalla Guardia Doganale. Recentemente ha subito un importante restauro che ne ha consolidato la struttura ma che ha, in parte, snaturato la torre, eliminando alcuni importanti elementi architettonici, aggiungendone di nuovi. La torre è tuttora proprietà privata. 

Dalla rivista La Zagaglia (1964)
Carlo Carrisi, Instagram (2017)

La struttura

Torre Specchiolla, come detto, è un bellissimo esempio di torre tipica del Regno, caratterizzata dunque da una base quadrata (circa 11 metri per lato), un corpo scarpato ed il coronamento in controscarpa. Gli spigoli sono costruiti con blocchi squadrati mentre le pareti sono realizzate con pietrame irregolare. La torre presenta dodici caditoie, tre per lato. Dall’appoggio dei barbacani in su è stato tutto ricostruito e, in lato mare, sono state realizzate due grandi aperture, una porta d’ingresso e una finestra. Originariamente, il piano terra era utilizzato come cisterna e il primo piano era il vano agibile al quale si accedeva tramite scala rimovibile o ponte levatoio situato in lato monte (il lato opposto al mare).

Pro Loco Casalabate Marina di Squinzano, Facebook

Dove si trova: https://goo.gl/maps/NJMicYCatgoYX4rZ7

Bibliografia:

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.

Tricarico, G. (2020). Le fortificazioni litoranee di Terra d’Otranto: una panoramica sulle torri costiere della provincia di Lecce.

Torre Chianca (Lecce)

Nel di Comune di Lecce, nell’omonima località, sorge Torre Chianca a 20 metri dal mare e a un’altitudine di due metri. Il rudere è oggi in stato di abbandono.

Vito Pezzuto (2020).

Torre Chianca, da non confondere con l’omonima torre nel comune di Porto Cesareo, comunicava visivamente a sud con Torre Veneri e a nord con Torre Rinalda. Chianca, nel dialetto salentino, significa “lastra di pietra”. È la prima torre a base circolare grande della provincia di Lecce muovendosi da nord a sud. Il rudere domina questo tratto di litorale roccioso basso e ha dato il nome alla rinomata marina di Lecce.

La Storia

La costruzione della torre fu merito del maestro Nicola Saetta di Lecce, come testimoniato da un documento del 2 ottobre 1567, che riporta dei 200 ducati che lo stesso ricevette dalla Regia Camera per l’edificazione di questa e di altre due torri, tra cui la vicina Torre Rinalda. Viene citata in tutta la cartografia a partire dal XVI secolo, con il nome di “Torre di porto della Chianca” e nel 1569 era già presente negli Elenchi dei Viceré. Venne censita in buono stato nel 1825 ma fu abbandonata da lì a poco.

Vito Pezzuto (2020)

La Struttura

Il grande rudere a base circolare si trova in cattive condizioni di conservazione. Resta l’intero basamento, con diametro di circa 12 metri, insieme ad un massiccio frammento verticale del paramento del piano agibile, quest’ultimo quasi interamente crollato. Ancora evidente il segno di quella che un tempo era la porta levatoia d’accesso al piano agibile, in lato monte. Presenta similitudini architettoniche con Torre Porto di Ripa e Torre Nasparo.

Dove si trova: https://goo.gl/maps/h7s1ugT4DrM9Adhy5

Bibliografia:

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Torre Veneri

Nel Comune di Lecce in località Frigole, si erge Torre Veneri a pochissimi metri dal mare. Il rudere è in stato di abbandono.

Gaetano Andriani de Vito, Instagram

Torre Veneri comunicava visivamente a sud con Torre San Cataldo (oggi scomparsa) e a nord con Torre Chianca. Si trova in un bellissimo tratto di litorale sabbioso, immersa nella natura ancora incontaminata, nelle vicinanze di una vasta area utilizzata per l’addestramento militare. Per raggiungerla è necessario percorrere una stretta via di campagna che dalla strada principale porta alla spiaggia.  Viene indicata in alcuni documenti e nella cartografia a partire dal XVII secolo, anche col nome di “Torre di Manasca”. Nel tempo ha subito un lungo processo di degrado dovuto all’azione degli agenti atmosferici e del mare.

La Storia

Stando ai documenti esistenti citati dal de Salve (2016), la costruzione di Torre Veneri fu assegnata al maestro leccese Alessandro Saponaro con atto del 19 agosto 1582, solo dopo una lunga trafila di offerte per la costruzione di più torri, rinnovi di gara della Regia Camera e ribassi dei vari partecipanti. L’edificazione di questa torre, peró, secondo Onofrio Pasanisi, nel 1608, non era ancora stata completata.

Alessandro Protopapa, Facebook
Dal sito del Quotidiano di Puglia

La Struttura

Torre Veneri è una torre a base quadrata atipica perché presenta caratteristiche simili alle torri dello Stato della Chiesa, integrate con quelle delle masserie fortificate dell’entroterra salentino. La struttura della torre è quadrangolare con corpo scarpato. Ogni lato misura circa 11 metri. Oltre il toro marcapiano continua con un parapetto verticale. Sono evidenti i segni di rovina sui paramenti di ogni lato, in particolare in lato monte dove vi era l’originaria porta levatoia. Piuttosto in rovina anche la parte inferiore del lato mare. Presentava al pian terreno una cisterna e una scala in pietra che conduceva al primo piano. Quest’ultimo, con volte a crociera, conserva ancora l’antico camino e una scala che conduce al terrazzo. Attualmente la torre, in grave rischio crollo, è sostenuta da delle strutture di supporto in ferro in quanto gli stessi spigoli della torre sono gravemente danneggiati.

Giovanni Cosi (1989)

Dove si trova: https://goo.gl/maps/GPpN5sPb2gUUf3kp7

Bibliografia:

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

365 Giorni nel Salento (2020). Torre Veneri. Sito web.

Torre San Foca

Nel Comune di Melendugno nell’omonima località si erge torre San Foca, a 15 metri dal mare e a un’altitudine di 5 metri. La torre fu restaurata ed è oggi utilizzata dalla Capitaneria di Porto.

Fabio Protopapa (2014)

Torre San Foca comunicava visivamente con Torre Roca Vecchia a sud e con Torre Specchia Ruggeri a nord. Un tempo sorgeva isolata, oggi domina il grande porto turistico e peschereccio dell’omonima marina. Nel territorio di Melendugno, Torre San Foca è l’unica ad aver ricevuto un restauro recente, che permette una visione unitaria dell’edificio, a differenza di Torre Roca Vecchia e Torre dell’Orso, compromesse dall’erosione del vento.

La Storia

Torre San Foca, conosciuta anche come “Torre di San Fucà” o “di Capo di Sapone”, fu costruita nel 1568 dal maestro Antonio Saponaro di Lecce, come risulta dal seguente documento del 2 ottobre 1567 riportato da Giovanni Cosi (1989): 

“Il maestro Antonio Saponaro di Lecce, in virtù di lettere spedite dalla R. Camera il 9 settembre 1567 (In litterarum Curie 40 N. 207) e di mandato spedito dal Governatore provinciale il 27 dello stesso mese, il 2 ottobre 1567 riceve dal Percettore provinciale 150 ducati a buon conto per la costruzione della torre nella marina di Acquarica di Lecce, in luogo detto Sapone e della torre nella marina di Otranto in luogo detto Fiumicelli.”

“Il maestro Antonio Saponaro, l’8 giugno 1568, costituisce suo procuratore Marcello Buttazzo per la riscossione degli acconti dovutigli dalla R. Corte per la costruenda torre Santa Focà alias Sapone.” (Cosi, 1989).

Torre San Foca è indicata da tutta la cartografia antica a partire dal XVI secolo, è presente negli Elenchi dei Viceré già nel 1569. Fu censita in buono stato nel 1825 e risultava ancora in uso nel 1842 dalla Guardia Doganale. La torre è stata restaurata alla fine del XX secolo ed ospita oggi gli uffici della Capitaneria di Porto. Il suo restauro però è stato considerato da molti come “invasivo”, ovvero fatto con criteri discutibili, in contrasto con il metodo di restauro conservativo.

Torre San Foca prima del restauro.

La Struttura

Torre San Foca rientra nella categoria di torri tipiche del Regno. Presenta dunque una base quadrata e con corpo troncopiramidale, formata da due piani sovrapposti voltati. Il piano terra era utilizzato come cisterna, mentre il piano superiore era costituito dal vano agibile. La muratura esterna, costruita in conci regolari di tufo, è lievemente scarpata. A differenza di altre torri tipiche del Regno, manca la controscarpa alle caditoie. Queste, tre per lato, sono ricavate in spessore di muro, come nella gemella Torre dell’Orso. Il restauro ha purtroppo cancellato molte delle tracce delle origini ma ha consentito di salvare la struttura rendendola utilizzabile.

Fotografando Lecce e il Salento, Facebook

Dove si trova: https://goo.gl/maps/Ypp4nQuM8bSVhSrGA

Bibliografia:

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Ferrara, C. (2009). Le Torri Costiere della Penisola Salentina. Sentinelle di Pietra a Difesa del Territorio. Castiglione: Progeca Edizioni.

Torre Vado Info (2020). Torre San Foca. Sito Web.

Visit Melendugno (2020). Torre di San Foca. Sito Web.

Wikipedia (2020). San Foca (Melendugno). Sito Web.

Torre Fiumicelli

Nel Comune di Otranto in località spiaggia degli Alimini si erge Torre Fiumicelli. Il rudere in stato di abbandono versa in condizioni critiche, raggiunto dalle onde del mare.

Torre Fiumicelli prima dei crolli del 2020 (foto di Fabio Protopapa 2016)

Torre Fiumicelli comunicava visivamente a sud con Torre Santo Stefano e a nord con Torre Sant’Andrea (oggi scomparsa). Torre Fiumicelli si trova a pochi chilometri a nord di Otranto, in località Laghi Alimini. Lungo questo tratto costiero, alte falesie lasciano il posto ad una spiaggia sabbiosa lunga più di 6 km, bordata verso l’interno da un cordone dunare. Come vedremo, la torre fu spesso data per crollata anche da importanti studiosi, Mastronuzzi e Sansò (2014) ne conducono un importante studio del quale riporteremo alcune informazioni. Il loro studio si concentra sulla profonda erosione che ha caratterizzato negli ultimi decenni la spiaggia e che ha messo in serio pericolo il rudere. Purtroppo, nonostante le innumerevoli segnalazioni, non è stato fatto nulla per recuperare la torre che nel 2020 ha subito danni irreparabili.

La Storia

Torre Fiumicelli comunicava visivamente a sud con Torre Santo Stefano e a nord con Torre Sant’Andrea (oggi scomparsa). La torre si trova a pochi chilometri a nord di Otranto, in località Laghi Alimini. Lungo questo tratto costiero, alte falesie lasciano il posto ad una spiaggia sabbiosa lunga più di 6 km, bordata verso l’interno da un cordone dunare. Come vedremo, la torre fu spesso data per crollata anche da importanti studiosi. Mastronuzzi e Sansò (2014) ne conducono un importante studio del quale riporteremo alcune informazioni. Il loro studio si concentra sulla profonda erosione che ha caratterizzato negli ultimi decenni questa spiaggia e che ha messo in serio pericolo il rudere. Purtroppo, nonostante le innumerevoli segnalazioni, non è stato fatto nulla per recuperare questo rudere che, nel 2020, ha subito danni irreparabili.

La Storia

Simbolo della rinascita di Otranto dopo la liberazione dai turchi, la torre fu edificata nel 1582, sotto l’incarico dell’allora governatore della Terra d’Otranto, Ferdinando Caracciolo. Il maestro Martino Cayzza di Lecce fu l’esecutore designato della torre.

L’analisi della cartografia storica permette di comprendere la ragione del nome della torre (Torre del Fiumicello, Torre dei Fiumicelli, Torre Fiumicelli). Nella cartografia, infatti, è riportata la presenza a ridosso della fascia costiera di un’ampia palude connessa con la linea di riva per il tramite di un breve corso d’acqua, un fiumicello appunto.

“L’analisi della cartografia storica evidenzia come la posizione della torre sia indicata nella carta di Cartaro (1613), nella carta del De Rossi (1714), nella carta del De Bargas Machuco (1743), nell’Atlante Marittimo del Rizzi-Zannoni (1785), nell’Atlante Sallentino di Pacelli (1807), nell’Atlante Geografico del Rizzi-Zannoni (1808), nella Carta delle Province Continentali dell’ex Regno di Napoli (1822), nella carta di cabotaggio (1834), nella carta topografica dell’ITMI (1877). E’ interessante notare come già in una carta anonima realizzata nel 1785 la torre venga indicata come diruta. La non facile identificazione della torre sul terreno è testimoniata dalla sua assenza nelle carte del Magini (1620), del Blaew (1631-1635), del Bulifon (1734), del Marzolla (1851) nonostante siano costantemente riportate le torri limitrofe (Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea a nord-ovest, Torre Santo Stefano a sud-est, tutte ubicate in prossimità del ciglio di falesie)” (Mastronuzzi & Sansò, 2014).

Torre Fiumicelli viene data per distrutta dagli studiosi che hanno sin qui realizzato censimenti delle torri costiere (per es. Faglia et al., 1978; Cosi, 1992). Vittorio Faglia (1978) nel fondamentale catalogo delle torri di difesa costiera di Terra d’Otranto ne conferma la distruzione e ne desume la presenza solo sulla base dei dati storici. Il Cosi (1992) riporta una serie di documenti inediti che rivelano come la costruzione della torre fosse stata appaltata per la prima volta nel 1567 e poi nuovamente nel 1582; nel 1596 la torre risulta ancora in costruzione. Anche questo autore non individua la posizione della torre sul terreno riportando una sua probabile posizione geografica in coordinate metriche e a 5 metri di quota. Il De Salve (2016) la segnala “non costruita” nella sua lodevole pubblicazione. Eppure esiste, la Ferrara la include nel suo libro del 2009.

Torre Fiumicelli “conserva” oggi solo il piano terra che ospitava una cisterna voltata a botte. La torre si presenta ubicata in corrispondenza della battigia e con il piede sommerso dai sedimenti di spiaggia. Il moto ondoso ha raggiunto solo da qualche anno lo spigolo Nord Est della torre a causa degli intensi fenomeni erosivi che stanno interessando il litorale.

Fu subito evidente che il mare gradualmente stesse iniziando ad avvicinarsi sempre di più alla torre ma le segnalazioni non furono ascoltate. Nei mesi di gennaio, marzo e aprile 2020 ci sono stati dei crolli che hanno devastato ulteriormente il rudere. La notizia fu riportata da diverse testate giornalistiche tra cui il Nuovo Quotidiano di Puglia e LeccePrima. “Il Comune di Otranto, nel novembre 2017, ha segnalato lo stato di pericolo del monumento a tutti gli enti interessati. In quel caso era arrivata la risposta della Soprintendenza che, nel dicembre 2017, ha inserito la torre tra i monumenti considerati in pericolo. Rischio crollo, insomma. Appelli, lettere, atti di tutela che, però, sono rimasti lettera morta. Inviati e protocollati, ma senza produrre misure concrete. Né una rete di protezione, né un’azione di puntellatura. Niente di niente. Nonostante le occasioni rappresentate anche da bandi di varia natura per le torri o il litorale da valorizzare. Nonostante le stime del Comune non portino a cifre impossibili: servirebbero circa 150mila euro per restauro, protezione e messa in sicurezza. Prima che il mare si porti via tutto. Quello che neanche i Turchi riuscirono a fare.” (Nuovo Quotidiano di Puglia, 11 Gennaio 2020).

Mastronuzzi & Sansò, 2014
Francesco Pio Fersini (2018)
LeccePrima, 8 Aprile 2020, in seguito al crollo che ha danneggiato ulteriormente il rudere.

La Struttura

Torre Fiumicelli rientra nel gruppo delle torri troncopiramidali a base quadrata, le cosiddette tipiche del Regno. L’altezza di queste torri si aggira intorno a 12 metri con la misura del lato di base esternamente tra i 10 e i 12 metri. Il piano terra ospitava una cisterna alimentata dalle acque di pioggia convogliate dal terrazzo mediante una canalizzazione ricavata nello spessore della muratura. La volta a botte della cisterna sosteneva il vano abitabile della torre con ingresso sopraelevato da 3 a 5 metri circa, cui si accedeva per mezzo di una scala a pioli retraibile. Al terrazzo si accedeva per mezzo di una gradinata ricavata nello spessore della muratura, preferibilmente sul lato a monte, meno esposto alle offese provenienti dal mare. Un buon esempio di questo tipo di torre è rappresentato dalla vicina Torre San Foca.

In particolare, Torre Fiumicelli è costruita con grandi conci ricavati dalle tenere calcareniti plioceniche affioranti diffusamente nell’area. La torre ha una base quadrangolare di 10.5 metri di lato. La torre conserva soltanto il piano terra, occupato da un ambiente voltato a botte, una cisterna, appunto, come suggerisce una canalizzazione presente lungo lo spesso muro perimetrale. Torre Fiumicelli è posta in corrispondenza della linea di riva e presenta il piede al di sotto del livello del mare. La torre è parzialmente ricoperta da un potente cordone dunare oggi in forte erosione.

Il recente crollo ha reso ben visibile la volta a botte che caratterizza quella che un tempo era la cisterna al piano terra.

Alessandro Fersini (2021)

Quotidiano di Lecce del 17 Marzo 2020

Dove si trova: https://goo.gl/maps/vTJPBFXfepTs1G1cA

Bibliografia:

LeccePrima (2020). La torre “Fiumicelli” continua a crollare, avviso di pericolo della capitaneria. Link: https://www.lecceprima.it/cronaca/la-torre-fiumicelli-continua-a-crollare-avviso-di-pericolo-della-capitaneri.html

Mastronuzzi, G. & Sansò, P. (2014). Torre Fiumicelli (Otranto) e l’evoluzione storica del litorale adriatico salentino. Link articolo: http://www.gnrac.it/rivista/Numero22/Articolo10.pdf

Nuovo Quotidiano di Puglia (2020). Prima le falesie, ora l’antica torre: nuovo crollo, allarme ignorato.

Torre Santo Stefano

Nel Comune di Otranto, in località Baia dei Turchi, si ergeva Torre Santo Stefano a 30 metri dal mare e a un’altitudine di 13 metri. Il rudere, quasi del tutto scomparso, si trova all’interno di una proprietà privata.

Vittorio Faglia (1975)

Torre Santo Stefano comunicava un tempo a sud con le fortificazioni di Otranto e a nord con Torre Fiumicelli. Si ergeva molto vicina al mare e dominava la splendida Baia dei Turchi. Purtroppo, quasi del tutto scomparso.

La Storia

L’edificazione della torre risale al 1567, a conferma, in un documento del 9 settembre dello stesso anno, Paduano Baxi di Lecce riceve 100 ducati per la costruzione della Torre di Santo Stefano. Questa, esistente nel 1569, secondo gli Elenchi dei Vicerè, è indicata da molti documenti e in tutta la cartografia antica dal XVI secolo in poi, inizialmente come “Torre del porto di Santo Stefano” e poi “Torre di Santo Stefano”.

Giovanni Cosi (1989) riporta i seguenti documenti dall’Archivio di Stato di Napoli:

“Il maestro Paduano Baxi di Lecce, in virtù di lettere spedite dalla R. Camera il 9 settembre 1567 (In litterarum Curie 40 N. 207) e di mandato spedito il 27 dello stesso mese dal Governatore provinciale, il 3 ottobre 1567 riceve dal Percettore 100 ducati a buon conto per la costruzione della torre di S. Stefano.”

“Il procuratore della città di Otranto Geronimo Centoarti, il 3 ottobre 1576 riceve dal sindaco di Lecce Gaspare Maremonte un pezzo di artiglieria detto mezzo falconetto, della portata di 2 libbre, lungo 6 palmi e mezzo, del peso di 2 cantare e 68 rotoli e 100 palle di ferro, per armamento della torre.”

“Il sindaco di Specchia dei Galloni Felice Notarpietro, il 7 febbraio 1604 rilascia procura a Giovanni Angelo Vitale U.I.D. per farsi rimborsare dalla R. Camera quanto l’Università ha pagato, per più mesi ed anni, ai cavallari della Torre, come da dichiarazioni del sopra-custode Nicola Suarez e da ricevute degli stessi cavallari.”

La torre risultava in buone condizioni nel 1825, tanto da essere ancora utilizzata nel 1842 dalle Guardie Doganali. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu danneggiata. Il definitivo crollo avvenne alla fine del XX secolo quando la torre, custodita all’interno di un villaggio turistico, fu abbandonata a se stessa senza che nessuno si occupasse dei necessari interventi.

Cronologia:

1569: Esistente secondo l’Elenco del Vicerè.
1575: Torriero Caporale Mandossino Francesco.
1582: Torriero Caporale Palma Cristoforo.
1655: Torriero Caporale De Fuentes Pedro.
1697: Torriero Caporale Giannocculo Francesco Antonio.
1777: Custodita dagli Invalidi (associazione).
1825: Censita in buono stato.
1842: In uso dalle Guardie Doganali.
1945: Risulta danneggiata durante la guerra.
1975: Censita da Vittorio Faglia (foto in alto).
Anni 2000: Cumolo di macerie.

Nell’immagine a sinistra (Vittorio Faglia, 1975) si nota un importante dettaglio dell’interno della torre, con scala e finestrelle feritoie. L’immagine al centro raffigura il rudere prima del crollo definitivo. A destra infine, le rovine della torre come appaiono ai nostri giorni.

La Struttura

La torre fu descritta nel seguente modo nel 1975, quando ancora il rudere era in discrete condizioni: “Rimangono in piedi solo due spigoli contrapposti della torre: monte-costa sud e mare-costa nord. Il primo moncone è il più interessante. Base tronco-piramidale con cordolo marcapiano e corpo parallelepipedo di un piano. Coronamento distrutto. Rimane ben sezionata la muratura a corsi anche interni regolari e una scaletta interna in luce. All’esterno la costruzione è in blocchi regolari di carparo. Due finestrelle originali il lato costa sud” (Vittorio Faglia).

Torre Santo Stefano, a base quadrata, presentava caratteristiche simili alla torri edificate dallo Stato della Chiesa, integrate con quelle delle masserie fortificate dell’entroterra. Quasi del tutto scomparsa e nascosta dalla vegetazione, sono rimaste solo alcune tracce del basamento scarpato e del piano agibile verticale, oltre ad indistinte macerie dalle quali si percepisce la grandezza della torre in origine.

Le successive foto d’epoca sono tratte dal libro di Giovanni Cosi (1989) indicato in bibliografia.

Il modesto rudere oggi:

Dove si trova: https://goo.gl/maps/AfXdYU5KXQbMfe2E8

Bibliografia:

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.

Torre del Serpe

Nel Comune di Otranto, nell’omonima località si erge Torre del Serpe a 200 metri dal mare e a un’altitudine di 35 metri. Il rudere fu recuperato ed è di proprietà comunale.

Prima antico faro, poi utilizzato come torre costiera, Torre del Serpe è un simbolo della Città di Otranto. Comunicava a nord con le fortificazioni della città e a sud con la vicina Torre dell’Orte. Si erge in uno scenario incantevole ancora incontaminato a sud di Otranto.

La Storia

Torre del Serpe si ritiene edificata in epoca romana. Fu un faro ad olio di grande importanza, punto di riferimento per gli innumerevoli navigli che approdavano nel porto dell’antica Hydruntum. Questa sua funzione la vide protagonista per lungo tempo. Nel XIII secolo, l’imperatore Federico II volle restaurare il faro in seguito ad un potenziamento strategico che coinvolse l’intero territorio.

In seguito alla Battaglia di Otranto del 1480 e all’eccidio degli 800 martiri, il Regno iniziò la sua grande opera di costruzione di una ininterrotta serie di torri costiere. Questo progetto, oltre a prevedere la costruzione di molte nuove torri, riteneva che le vecchie torri di epoche precedenti fossero acquisite, restaurate ed integrate nella fitta rete di nuove sentinelle. Torre del Serpe era una di queste. Questo giustifica la sua presenza negli Elenchi del Vicerè del 1569 (indicata col nome di “T. di capo Cocorizzo”).

La torre è indicata solo in parte della cartografia antica. Nel 1648 nella carta di Johannes Janssonius porta il nome di “Torre Cocorizzo”. Il nome Torre del Serpe compare solo nella cartografia più moderna. Il nome, legato alla leggenda verrà spiegato successivamente.

Torre del Serpe è costantemente presente nell’iconografia e nell’immaginario collettivo di Otranto, tanto da essere inclusa nello stemma della città. Fu restaurata intorno al 1997, ma le modalità dello stesso hanno comportato un completo snaturamento della torre.

Torre del Serpe, fotografata da Giuseppe Palumbo nel 1923 e disegnata da Primaldo Coco nel 1930.

Torre del Serpe prima del restauro (1919 e 1990 ca.)

La torre prima e dopo il restauro a confronto.

La Struttura

Della torre alta e cilindrica rimane un imponente rudere che sembra quasi avere la forma e le sembianze di una vela posta al di sopra dell’originario zoccolo scarpato, anch’esso consolidato e in parte ricostruito. La sua porzione muraria superstite, in lato mare, conserva ancora visibili alcune feritoie. Un basamento di questo tipo era necessario per dare una maggior superficie di appoggio alle murature che si ergono in altezza. Il diametro del cilindro misurava circa sei metri.

Leggenda e Curiosità

Lo stemma della Comune di Otranto raffigura una torre intorno alla quale scivola un serpente nero. La torre a cui si fa riferimento è senza dubbio Torre del Serpe.

Lo stemma della Comune di Otranto raffigura una torre intorno alla quale scivola un serpente nero. La torre a cui si fa riferimento è senza dubbio Torre del Serpe.

La parte inferiore dello stemma reca la scritta “Civitas Fidelissima Hydrunti”, la fedelissima città di Otranto. Analizzare la simbologia presente nello scudo non è stato facile e tuttora vi sono pareri discordanti, ma ciò che è certo è il fatto che essa derivi da un accadimento fantastico conservato gelosamente nella memoria popolare e tramandato oralmente nel corso del tempo:

Si narra che la torre che pochi anni prima della presa di Otranto nel 1480, i Saraceni si erano diretti verso la città salentina per saccheggiarla, ma anche in quell’occasione il serpente, avendo bevuto l’olio, aveva spento il faro. I pirati senza punti di riferimento passarono oltre e attaccarono la vicina Brindisi.

Secondo alcuni, la torre, edificata in età imperiale per favorire i traffici via mare, rappresenterebbe la città. La lampada ad olio, invece, raffigurerebbe l’abbondanza dell’entroterra. Il serpe ghiotto di olio ci ricondurrebbe agli scali orientali e italiani che importavano il prezioso nettare.

Antonio Ciatara diede una sua interpretazione in merito alla questione. Egli affermò che il serpente fosse il simbolo della prudenza, riconducibile alla dea Minerva, della quale era il sacro animale. La torre per lui era l’incarnazione del grande coraggio dimostrato dagli otrantini nell’assedio saraceno del 1480. Per Luigi Maggiulli, invece, il faro simboleggerebbe il primo bagliore della fede che, da Otranto, si diffuse poi nel mondo pagano. Difatti, dal mito si evince che questa città fu la prima in Occidente ad accogliere San Pietro. 

Altre versioni:

Un’antica leggenda racconta di un serpente che ogni notte saliva dalla scogliera per bere l’olio che teneva accesa la lanterna del faro. Ad un certo punto gli abitanti di Otranto tesero un’imboscata al mostro uccidendolo e la compagna del serpente, saputolo, salì sulla torre, si avvolse attorno e la strinse fino a distruggerla.

Foto di Alessandro Fersini (2020)

Dove si trova: https://goo.gl/maps/xB4wpyTGVmrSXZoVA

Bibliografia:

Coco, P. (1930). Porti, Castelli e Torri Salentine. Roma: Istituto di Architettura Militare.

Comune di Otranto (2020). Stemma. Link: https://www.comune.otranto.le.it/vivere-il-comune/territorio/stemma

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.

Musei Online (2020). Torre del Serpe. Link: https://www.museionline.info/tipologie-museo/torre-del-serpe

Wikipedia (2020). Torre del Serpe. Link: https://it.wikipedia.org/wiki/Torre_del_Serpe

Torre dell’Orte

Nel Comune di Otranto in Località Baia dell’Orte si erge Torre dell’Orte a 100 metri dal mare e a un’altitudine di 35 metri. Il rudere è in proprietà privata ed è in fase di restauro.

Torre dell’Orte comunicava visivamente a nord con la vicina Torre del Serpe e a sud con Torre Palscìa, oggi scomparsa. Si trova in una splendida posizione, sulla scogliera a sud di Otranto e domina l’omonima baia.

La Storia

Esiste un documento che cita Cesare D’Orlando, Tommaso Vangale, Cola D’Andrano e altri compagni di Otranto, come incaricati della costruzione di Torre dell’Orte. Indicata da alcuni documenti e da quasi tutta la cartografia a partire dal XVII secolo, anche col nome di “Torre dell’Horto”. Nel 1608 risultava ancora in costruzione.

Alcuni studiosi, in primis il Faglia, esprimono qualche dubbio sulla contemporaneità con le altre torri del Regno, sia per la sua atipicità, sia per l’immediata e ingiustificata prossimità a Torre del Serpe. La massiccia struttura infatti, la accomuna di più ad una casamatta. Più plausibile che fungesse da avamposto per la difesa della tormentata città di Otranto, che semplice torre d’avvistamento.

Già alla fine del XVIII secolo, ancora vigilata dall’ultimo torriere, la torre risultava in avanzato stato di degrado. Nel 1826, con la definitiva scomparsa dei pericoli che l’avevano resa necessaria, fu abbandonata per poi essere incorporata all’interno di una masseria di cui fungeva da magazzino. Oggi risulta in proprietà privata e sono in corso dei lavori di restauro.

Foto di Fabio Protopapa (2014).

La Struttura

Torre atipica, è caratterizzata da un basso e massiccio corpo quadrangolare scarpato, di 16 metri per lato e presenta un accesso in lato monte. La torre è interamente costruita in carparo, con spigoli rinforzati da bugne dello stesso materiale.

La completa al piano del terrazzo, un basso parapetto definito da toro continuo. In origine quest’ultimo aveva la funzione di facilitare il piazzamento e la movimentazione delle artiglierie lungo tutto il perimetro.

Dove si trova: https://goo.gl/maps/W5ijRpKSCWkFU1xh9

Bibliografia:

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.

Ferrara, C. (2009). Le Torri Costiere della Penisola Salentina. Sentinelle di Pietra a Difesa del Territorio. Castiglione: Progeca Edizioni.

Museo Italia (2020). Torre dell’Orte. Link: https://www.museionline.info/tipologie-museo/torre-dell-orte

Wikipedia (2020). Torre dell’Orte. Link: https://it.wikipedia.org/wiki/Torre_dell%27Orte

Torre Sant’Emiliano

Nel Comune di Otranto, nell’omonima località, si erge Torre Sant’Emiliano a 120 metri dal mare e a un’altitudine di 45 metri. Il rudere è in parte diroccato.

Torre Sant’Emiliano si erge isolata a margine di un alto e ripido sperone roccioso e continua a dominare, da secoli, la vallata e l’insenatura che unisce Porto Badisco con Punta Palascìa. Nel cuore di un contesto paesaggistico ancora incontaminato. Particolarmente amata da tutti coloro che, almeno una volta, hanno intrapreso il cammino per raggiungerla potendo godere di un panorama mozzafiato. Un tempo comunicava visivamente con Torre Porto Badisco a sud e con Torre Palascìa a nord, entrambe oggi scomparse.

La Storia

Torre Sant’Emiliano è indicata dalla cartografia antica a partire dal XVI secolo, inizialmente con il nome di “Torre S. Milano”, poi “Torre S. Miliano”, infine “Torre S. Emiliano”. Deve il suo nome, molto probabilmente, alla presenza di una cappelletta votiva dedicata al santo situata nelle vicinanze.

Come le altre torri circolari piccole della serie di Otranto, concentrate in questo tratto di costa, Torre Sant’Emiliano risulta essere tra le prime torri costruite, probabilmente in seguito all’eccidio del 1480 per l’urgenza di difendersi dalle minacce turche. La torre risale dunque agli inizi del XVI secolo. Nei fondali circostanti sono stati riconosciuti resti di navigli corsari.

Cronologia:

1569: Risulta esistente secondo l’Elenco del Vicerè.
1582: Torriero Caporale Caliego Ferdinando.
1654: Torriero Caporale De Blasi Francesco.
1697: Torriero Caporale De Blasi Geronimo.
1777: È custodita dagli Invalidi (associazione).
XX secolo: Rudere in abbandono.
Vittorio Faglia (1975)

La Struttura

Le torri circolari piccole della serie di Otranto sono caratterizzate da una base troncononica in pietrame non regolare e da un corpo cilindrico con all’interno un unico ambiente voltato, possedevano una dimensione minima per l’alloggiamento di una vedetta, giustificata da necessità di urgenza ed economia: con un diametro alla base inferiore ai 9 metri.

Il suggestivo rudere di Torre Sant’Emiliano presenta tuttora un alto basamento, lievemente scarpato, oltre ad un consistente residuo del piano agibile, che conserva ancora intatta parte della volta. In lato monte, alla base della torre, vi è un ampio squarcio causato da un cedimento. Leggibile nella parta alta del piano agibile, l’apertura originaria della porta levatoia.

Attualmente la torre è in un cattivo stato di conservazione e necessiterebbe di un’opera di consolidamento e restauro. Preoccupano particolarmente le rotture presenti in lato monte.

Giovanni Cosi (1989)

Torre Sant’Emiliano vista dall’alto

Dove si trova: https://goo.gl/maps/LBvhZaRyxpEs1LHz8

Bibliografia:

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.

Ferrara, C. (2009). Le Torri Costiere della Penisola Salentina. Sentinelle di Pietra a Difesa del Territorio. Castiglione: Progeca Edizioni.

Tricarico, G. (2020). Le fortificazioni litoranee di Terra d’Otranto: una panoramica sulle torri costiere della provincia di Lecce.

Torre Minervino

Nel Comune di Santa Cesarea Terme, nella località di Villaggio Paradiso, si erge Torre Minervino a 100 metri dal mare e a un’altitudine di 60 metri. Il rudere è stato recuperato.

Da Quarta Caffè, Facebook

Sicuramente tra le torri più pittoresche, in un luogo molto suggestivo, Torre Minervino si erge alta sulla costa rocciosa, facilmente raggiungibile dalla litoranea. La posizione di Torre Minervino permetteva di osservare Torre Porto Badisco (oggi scomparsa) a nord e Torre Specchia la Guardia verso meridione. Assieme, il complesso delle tre torri garantiva una pressoché totale copertura dello spazio costiero. Da Torre Minervino, scrutando verso nord, si vedono anche Torre Sant’Emiliano e punta Palascia.

La Storia

La torre compare negli Elenchi dei Vicerè nel 1569 con il nome di “Torre del Porto Raso”. Successivamente, nella cartografia antica, compare con i nomi di “Torre del Porto Rosso”, “Torre di Porto Fondo”, e a partire dal XVIII secolo, come “Torre del Vento”. Fu indicata infine come “Torre Minervino” ed è con questo nome ad essere conosciuta tuttora.

Non si conoscono epoca e circostanze sulla sua costruizione. Si sa per certo che fu edificata nel XVI secolo, a difesa dell’entroterra dalle insidie provenienti dal mare. É così chiamata perchè fu l‘Universitas di Minervino a contribuire alle spese per la sua realizzazione.

Giovanni Cosi (1989) riporta un’interessante documento che regala uno spaccato di vita quotidiana: “Cataldo Accoto, caporale della torre di Porto Russo, cioè di Minervino, e Innocenza Calso stipulano il 25 aprile 1572, i capitoli del loro matrimonio, stando nella casa del futuro sposo, sita in Minervino nel luogo detto «La Curte delli Sciausi, o Scelsi, o Scieli”.

Cronologia:

1569: Esistente secondo l’Elenco del Vicerè.
1587: Data per crollata per via di “mala fabbrica”.
1655: Torriero Caporale Guasta Francesco Antonio.
1703: Indicata dal Pacichelli.
1730: Torriero Caporale Aprile Marco.
1777: Custodita da un torriero temporaneo.
1825: Censita in buono stato.
1842: Abbandonata perché diruta.
2009-10 ca: il rudere subisce due interventi di restauro.
Vittorio Faglia (1975), escluso ultimo rigo.

Torre Minervino come appariva prima del suo restauro.

Torre Minervino dopo il primo restauro (2009 circa), sicuramente poco gradito, tanto da essere modificato poco tempo dopo.

Come appare Torre Minervino oggi, dopo gli accurati rifacimenti.

La Struttura

La torre presenta un alto corpo scarpato troncoconico dal diamentro di circa 9 metri alla base. Presenta un modesto cordolo, nel coronamento a scarpa minore. In quest’ultimo, fragili barbacani rifatti vogliono rievocare la presenza di piombatoie controscarpate (De Salve). Vittorio Faglia, nel 1975, già dubita che essi possano essere originari.

La muratura è abbastanza irregolare e alterna pietre piccole a pietre più grandi. Particolarmente modesto lo spazio agibile all’interno della torre stessa, motivo per cui si ritiene che le sentinelle non vi alloggiassero, ma si dessero piuttosto il cambio per i turni.

Torre Minervino vista dall’alto.

Dove si trova: https://goo.gl/maps/Z5VkTe31TpuJFE3P6

Bibliografia:

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.

Viaggiare in Puglia (2020). Torre Minervino. Sito Web.

365 Giorni nel Salento (2020). Torre Minervino. Sito Web.

Torre Santa Cesarea

Nel Comune di Santa Cesarea Terme, nell’area della Cala dei Balcani, sorge Torre Santa Cesarea o Monte Saracino a 300 metri dal mare e a un’altitudine di 70 metri. La torre è stata restaurata ed è di propietà privata.

Dal sito Internet di Cala dei Balcani

Torre Santa Cesarea o Torre Monte Saracino è una torre rotonda piccola della serie di Otranto. Immersa nella vegetazione di una grande pineta, è ubicata su un costone roccioso della collina che sovrasta l’abitato della città termale salentina. Oggi è custodita all’interno del ristorante Cala dei Balcani. Un tempo comunicava a nord con Torre Specchia la Guardia e a sud con Torre Miggiano e con le fortificazioni di Castro.

La Storia

La Torre Santa Cesarea è indicata nella cartografia e nei documenti antichi quasi sempre come “Torre Monte Saracino” o “Saraceno“. Non si conosce con esattezza l’anno della sua costruzione ma la troviamo citata nella cartografia del XVI secolo.

Come le altre torri a pianta circolare piccole concentrate nella costa alta e scoscesa a sud di Otranto, risultano essere tra le prime costruite, probabilmente in seguito all’eccidio del 1480 per l’urgenza di difendersi dalle minacce turche. Anche la loro piccola dimensione è giustificata da fattori di urgenze ed economici.

La torre svolse la sua funzione di sentinella fino al XVIII Secolo, fu poi acquistata da un esponente della ricca famiglia dei Ciullo. A riguardo, Massimo Ciullo (2016) riporta una dichiarazione resa dinanzi al notaio Panico nel 1721 dalla quale si apprende “che Giulio Cesare Ciullo di questo Casale di Vitigliano l’anni passati e propriamente nel principio di decembre dell’anno millesettecentodiecennove comprò dalla Reg.a Corte la torre marittima detta di Montesaraceno in Castro, per la quale compra spese, e rimese in Napoli ducati novanta pagati al Magnifico Dottore di Legge Carlo Panzera”.

É circondata da fitta vegetazione boschiva costituita da piante ad alto e medio fusto di pini, lecci, olivastri ed un sottobosco con essenze tipiche della macchia mediterranea la cui piantumazione risale ai primi decenni del secolo passato. Un tempo, quando la collina era brulla, la torre svettava sul panorama della città ed era visibile da qualunque posto di osservazione a riprova della sua originaria destinazione di torre di avvistamento: ne sono chiara documentazione le cartoline d’epoca e le foto panoramiche eseguite da molti turisti all’inizio del secolo ed ancora esistenti.

Gli interventi di recupero, completati nel 2013 dagli attuali proprietari, hanno consentito la salvaguardia della torre, nella sua configurazione originaria quasi completa, e dei due locali circostanti,i quali, nell’insieme, hanno ripristinato l’antico complesso architettonico, testimonianza molto rilevante per la storia di questo lembo di territorio salentino.

Foto d’epoca tratte dalla pagina Facebook: Fotografando Lecce e il Salento.

Torre Santa Cesarea prima e dopo il restauro a confronto.

La torre nel 1989 come vista da Giovanni Cosi nel suo censimento:

La Struttura

Con una base circolare di circa nove metri di diametro la torre si eleva a corpo troncoconico per un’altezza di circa 10 metri, modificata dai diversi crolli del coronamento e dei paramenti dal lato terra che l’hanno segnata nella sua configurazione originaria. Il corpo murario, costituito da pietre informi legate da una malta a base di bolo e calce con frammenti di sabbia calcarea e tegole frantumate, si erge come sentinella che occupa ancora la sua posizione nonostante gli assalti degli uomini e del tempo. É stata ricostruita una consistente porzione del piano agibile e un pezzo del coronamento. Sono visibili, in lato mare, una finestrella e, in lato monte, parte della porta levatoia, anch’essa ricostruita.

Dal sito Cala dei Balcani

Dove si trova: https://goo.gl/maps/HeGqbrtmUwFVLdTY6

Bibliografia:

Cala dei Balcani (2020). “La Torre di Santa Cesaria“. Link: https://www.caladeibalcani.it/torre/

Ciullo, M. (2016). Vitigliano: la torre e l’altare. Estratto da Rassegna Storica del Mezzogiorno, n.1. Società Storica di Terra d’Otranto.

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.

Torre Diso

Nel Comune di Castro, nella località di Castro Marina, si erge Torre Diso a 145 metri dal mare e a un’altitudine di circa 40 metri. Il rudere è quasi interamente crollato e in proprietà privata.

Giulia Fersini (2021)

Torre Diso comunicava visivamente con Torre Capo Lupo a sud e con le fortificazioni di Castro a nord. Il rudere si trova in un bellissimo contesto, anche se ormai fortemente urbanizzato, tanto da “nascondersi” per via della folta vegetazione e delle abitazioni annesse ad esso. Per questo motivo, Torre Diso sfugge anche ad alcune pubblicazioni, trascorrendo un periodo di dimenticanza ed abbandono. É presente in gran parte della cartografia antica ma in pochi documenti.

La Storia

Nella cartografia antica, Torre Diso subisce alcune variazioni di nome: “Torre della Casa”, “Torre della Cala” o “della Cala del Cubo”, dunque “Torre de Diso”. Nelle antiche pubblicazioni del XVII secolo, Scipione Mazzella (1601) ed Enrico Bacco Alemanno (1629) la indicano col nome di “Torre della Casa del Rio”.

Nel 1537 e nel 1573, la Città di Castro, al tempo Contea e Diocesi, fu assediata, brutalmente saccheggiata e distrutta, in entrambe le occasioni, dalle armate turche. Da quel momento in poi, passarono secoli prima che Castro potesse riprendersi. “I pochi abitanti superstiti vissero tra le rovine delle antiche fortezze, nel ricordo soltanto della passata grandezza” (Boccadamo).
A conferma della gravità del momento storico, il Regno di Napoli decise di aumentare il numero delle torri costiere presenti sul territorio. Queste nuove torri, cosiddette tipiche del Regno, furono costruite prevalentemente nel decennio 1565-1575, in seguito all’Orden General di Parafan De Ribera. Torre Diso era una di queste.

In un documento del 1580, riportato dal Cosi (1989) e dal De Salve (2016), risulta che, “il maestro Cesare Schero di Lecce, il 2 giugno 1580 rilascia procura al figlio Pietro Angelo per riscuotere presso la generale Tesoreria di questo Regno, quanto gli è dovuto per le fabbriche da lui eseguite nella città di Otranto ed in altri luoghi e segnatamente nella torre sita nel territorio di Diso”. 

Il Cosi (1989) e Boccadamo (1994) riportano un ulteriore documento che narra una peculiare vicenda. “Lo Spagnolo Gregorio Martines, nominato caporale della Torre di Diso alias della Cala del Cubo con lettera del 25 agosto 1581 dell’allora Viceré Iuan de Zuniga, il 16 agosto 1586 rinuncia al caporalato a favore del connazionale Francesco Rois. Il motivo delle dimissioni proviene dall’odio e malevolenza di alcune persone che, istigate da animo diabolico, gli spararono un colpo di archibugio mentre andava a ritirare il suo stipendio nel Casale di Sanarica e poco mancò che non venisse ucciso; e, permanendo in codesto esercizio nel quale ha contratto capitali inimicizie, rischia la vita.”

Vittorio Faglia (1975) nel suo grande censimento delle torri costiere di Terra d’Otranto, cita l’esistenza di un documento risalente al 1777, secondo il quale la torre fosse custodita da un torriere interino che chiedeva un risarcimento. Questo presuppone che la torre svolgesse ancora la sua funzione sul finire del XVIII Secolo. Le notizie successive riguardo Torre Diso appaiono spesso confuse. La torre viene prima riportata distrutta all’inizio del XIX Secolo dalle truppe navali inglesi durante il periodo del Blocco Continentale napoleonico; viene poi censita in buone condizioni nel 1825 (lo confermano il Faglia e De Salve). Ne fece una ricognizione il Faglia nel suo censimento del 1975, ma negli anni ’80 il Cosi non fu in grado di individuarla e con il passare degli anni passò inosservata anche in successive pubblicazioni come quella di Ferrara del 2009.

La torre è quasi interamente crollata. Secondo il Faglia fu danneggiata verosimilmente dagli uomini (per le navi inglesi essa era abbastanza fuori tiro). Non si sa per certo cosa abbia causato tale deterioramento. In quale percentuale lo sfacelo sia dovuto all’incompetenza del progettista, alla disonestà dell’appaltatore (fenomeno esistente anche allora ed ampiamente provato per più di una costruzione) o al vandalismo e all’incuria dei posteri, è molto difficile determinarlo.

Nel 2020, ci sono stati degli sforzi da parte di alcuni cittadini, affinché l’amministrazione comunale si prendesse carico del rudere, in ottica di una possibile riqualifica. Potrebbero infatti esserci presto nuovi risvolti.

Nella prima fotografia del 1976: la torre vista dalla strada con il lato monte scomparso in primo piano, rimpiazzato da un muretto a secco; apprezzabile il lato mare che si presentava all’epoca molto più alto ma crollò negli anni ’90.

Francesco Pispico (1976)
Vittorio Boccadamo (1994)
Giovanni Cosi (1989)

La Struttura

Torre Diso appartiene alla tipologia di torri tipiche del Regno, a base quadrata e corpo scarpato. Non si è in grado di ipotizzare se la torre avesse avuto tre caditoie per lato o nessuna caditoia, come la vicina Torre del Sasso. Questa tipologia di torri, come detto, risale al periodo dell’Orden General di Perafan de Ribera (1563). La sua struttura è ben distinguibile dalle poche fotografie risalenti alla seconda metà del ‘900. L’attuale rudere risulta ancor di più deteriorato soprattutto nel suo lato-mare che fino agli anni ‘90 poteva contare diversi metri di altezza in più.  Il rudere è stato a lungo minacciato dalla presenza di folta vegetazione, che con rami e radici rischiava di provocare danni irrimediabili, vista la situazione già critica.

Nel 1975, il Faglia riuscì ad individuare addirittura alcune caratteristiche della struttura interna della torre, oggi non più distinguibili. Scrisse infatti “all’interno si legge un inizio di volta e risega di appoggio (cisterna o locale sotterraneo)”. Torre Diso come ogni torre costiera della sua tipologia presentava una cisterna al piano terra ed un vano agibile al primo piano. Fu costruita con pietre irregolari ricavate dall’ambiente circostante e molto probabilmente nei suoi quattro angoli vi erano pietre regolari e squadrate come nella vicina Torre del Sasso, nel Comune di Tricase.

Torre Diso come appariva in alcuni scatti d’epoca.

Il rudere in una foto del 2009 mostra gravi segni di peggioramento. Si nota infatti che, a differenza delle immagini precedenti, la parete lato-mare è crollata, infatti non supera più in altezza il cavo della corrente elettrica.

Gianfranco Budano (2009)

Dove si trova: https://goo.gl/maps/baWxZvwSQ7B58ohg7

Bibliografia:

Alemanno, E. B. (1629). Nuova, e Perfettissima Descrittione del Regno di Napoli […]. Napoli: Per Lazaro Scoriggio.

Boccadamo, V. (1994). Guida di Castro. La Città, il Territorio, il Mare e le Grotte. Galatina: Congedo Editore.

Budano, G. (2009). Cultura Salentina. Tra i Due Mari a Caccia di Torri. Sito Web.

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.

Ferrara, C. (2009). Le Torri Costiere della Penisola Salentina. Sentinelle di Pietra a Difesa del Territorio. Castiglione: Progeca Edizioni.

Mazzella, S. (1601). Descrittione del Regno di Napoli […]. Napoli: Ad istanza di Gio. Battista Cappello.

Pispico, F. & Pispico, M. (1976). Castro, vecchio amore.

Tricarico, G. (2020). Le fortificazioni litoranee di Terra d’Otranto: una panoramica sulle torri costiere della provincia di Lecce.

Torre Capo Lupo

Nel Comune di Diso, nella frazione di Marittima, si erge Torre Capo Lupo a 450 metri dal mare e a un’altitudine di 105 metri. Il rudere è all’interno di una proprietà privata.

Giulia Fersini (2020).

La torre fu indicata nella cartografia antica inizialmente col nome di “Torre della Cala del Lupo”. Successivamente, fu conosciuta anche come “Torre di Marittima” o semplicemente “Torre Lupo”. La più a sud tra le torri rotonde piccole della serie di Otranto, Torre Capo Lupo comunicava inizialmente solo con le fortificazioni di Castro, ma in seguito comunicò anche con Torre Diso a nord e Torre Porto di Ripa a sud, costruite più tardi.

La torre sorge isolata su una notevole altura, in un luogo incantevole e quasi incontaminato. Essa domina l’intero tratto di costa rocciosa che va dalla baia di Castro fino a Marina di Andrano. 

La Storia

Non esistono notizie certe riguardo l’edificazione di Torre Capo Lupo. Si pensa che la costruzione della torre risalga alla fine del XV oppure agli inizi del XVI Secolo, pochi anni dopo la battaglia di Otranto. Questo farebbe di Torre Capo Lupo una delle più antiche della zona. 

La torre compare in tutta la cartografia antica a partire dal XVI secolo. Esistono delle testimonianze storiche riportate da Vittorio Faglia (1978), Giovanni Cosi (1989) e Vittorio Boccadamo (1983) grazie alle quali si può risalire ai nomi di alcuni dei caporali che hanno prestato servizio presso la torre: Giovanni Urso fino al 1617, Leonardo Forte nel 1672, Giuseppe Danesi nel 1762. Successivamente, il Faglia (1978) accenna ad un torriero interino che, nel 1777, aveva bisogno di risarcimenti. Pochi anni dopo, come tutte le torri costiere, essa fu dismessa.

Esistono poi testimonianze confuse e contrastanti, per le quali la torre nel 1800 risultava distrutta dalle flotte navali inglesi durante il Blocco Continentale napoleonico, nel 1825 invece, si rivelava ancora in buone condizioni. In una successiva ricognizione del 1842, Torre Capo Lupo è abbandonata perché “angusta e poco diruta”.

Un tempo Torre Capo Lupo sorvegliava le sorgenti d’acqua dolce che si trovano all’interno di Seno dell’Acquaviva, dove turchi e corsari facevano spesso rifornimento per proseguire i loro nefasti viaggi.

Non abbiamo trovato certezze per quanto riguarda l’origine del nome della torre. Boccadamo (1983) ritiene che il nome “Lupo” non faccia riferimento all’animale, forse mai stato presente in zona. Piuttosto, Lupo poteva essere il nome del costruttore, o forse, l’originario proprietario della collina su cui essa sorge, tenuto conto che il nome di persona Lupo era abbastanza comune nel Cinquecento.

Oggi la torre è di proprietà privata e in stato di abbandono.

Giulia Fersini (2020)

Torre Capo Lupo vista da Giovanni Cosi nel 1989

La Struttura

Torre Capo Lupo appartiene alla tipologia di torri “a pianta circolare piccole della serie di Otranto.” Queste torri risultano essere tra le prime costruite, probabilmente in seguito all’eccidio del 1480 a Otranto, per l’urgenza di difendersi dalle minacce turche. In generale esse sono composte da una base troncoconica in pietrame e da un corpo cilindrico con all’interno un unico ambiente voltato, possedevano una dimensione minima per l’alloggiamento di una vedetta. La loro struttura è giustificata principalmente da necessità di urgenza ed economia.

Torre Capo Lupo si presenta ai nostri giorni come un’affascinante rudere. Il suo basamento di forma troncoconica integro, privo di aperture, ha diametro di circa 9 metri e un’altezza di 7,20. A divisione del basamento ed il piano agibile vi è un ricco cordolo con fascia orizzontale in pietra squadrata. Il piano agibile, che è la parte della torre più danneggiata dai crolli, consiste in un corpo cilindrico che si sviluppa verticalmente. Ancora visibile all’interno, l’attacco della volta del locale quadrato in conci regolari e lavorati ad angolo nello spigolo.

Foto di Giulia Fersini (2020).
Foto di Maria Cristina Fersini (2017).

Dove si trova: https://goo.gl/maps/yrZp2TDsnxUrBVip8

Bibliografia:

Boccadamo, V. (1983). Marittima. Ambiente e Storia. Galatina: Congedo Editore.

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.

Ferrara, C. (2009). Le Torri Costiere della Penisola Salentina. Sentinelle di Pietra a Difesa del Territorio. Castiglione: Progeca Edizioni.

Tricarico, G. (2020). Le fortificazioni litoranee di Terra d’Otranto: una panoramica sulle torri costiere della provincia di Lecce. Sito Web.

Torre Porto di Ripa

Nel Comune di Andrano, nella località di Marina di Andrano, si erge Torre Porto di Ripa a 50 metri dal mare, ad un’altitudine di 12 metri. Rudere recuperato.

Giulia Fersini (2020)

Torre Porto di Ripa, conosciuta più recentemente con il nome di “Torre di Andrano”, comunicava visivamente a sud con Torre del Sasso e a nord con Torre Capo Lupo. É situata nelle vicinanze della celebre Grotta Verde di Marina di Andrano, in un tratto di costa bassa e rocciosa.

La Storia

Sicuramente la torre era già in uso nel 1569, essa compare in alcuni documenti e in tutta la cartografia antica a partire dal XVI secolo.

Giovanni Cosi (1989) riporta degli interessanti documenti dall’Archivio di Stato di Napoli:

“Lo spagnolo Andrea de Leon, nominato caporale della torre Ripa, sita nella marina di Andrano, dall’allora Vicere Parafan de Ribera, il 21 settembre 1577 cede l’incarico alla R. Corte, non potendo più attendere al servizio di guardia, essendo da due mesi ammalato nell’ospedale dello Spirito Santo di Lecce.”

“Lo spagnolo Consalvo Martines, caporale della torre della Ripa, il 27 maggio 1594, acquista un pezzo di terra da Giovanni Camillo Saraceno, barone di Andrano.”

“Ancora il caporale Consalvo Martines, il 9 ottobre 1595, compra da Nicola Cantoro di Andrano una casa terranea con orto dietro, sita in Andrano alla via della Porta piccola e confinante con i beni dello stesso compratore, per 14 ducati e mezzo.”

“Dall’atto del 29 luglio 1602, in cui è testimone Alonso Martines figlio di Consalvo, si apprende che questi è ancora caporale della Torre.”

“Leonardo Rizzo di Andrano, caporale della torre di Andrano ossia di Portoripa, dopo aver custodito per anni la suddetta torre, il 1° maggio 1661, rinuncia all’incarico in potere della R. Corte perché provveda alla sostituzione.”

Nel 1842 risultava abbandonata perché diroccata. Le sue dimensioni e la sua posizione molto esposta, come spiega il Faglia, la caratterizzano come probabile avamposto di difesa. Purtroppo, non abbiamo notizie sulle vicende che hanno portato alla sua semi-distruzione.

Giovanni Cosi (1989)

La Struttura

Della grande torre troncoconica a base circolare rimane oggi solo il basamento scarpato fino all’altezza del piano agibile. Oggi restaurato, il primo piano conserva ancora all’interno la cisterna a cupola. Come ben visibile nella fotografia tratta dal libro del Faglia (in basso), negli anni ’70, era possibile accedere alla cisterna tramite una rottura nel paramento della torre, oggi definitivamente riparata. La torre, di diametro di 11 metri, è stata realizzata con pietrame irregolare ma in corsi orizzontali, tra dime verticali in tufo a conci regolari a quattro metri circa di distacco.

Torre Porto di Ripa prima e dopo il suo restauro. Anni 1975 e 2020 a confronto (foto di Vittorio Faglia e Giulia Fersini).

Dove si trova: https://goo.gl/maps/zNCuuqH9XDvKhUn38

Bibliografia:

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.

Ferrara, C. (2009). Le Torri Costiere della Penisola Salentina. Sentinelle di Pietra a Difesa del Territorio. Castiglione: Progeca Edizioni.

Torre Porto di Tricase

Questa torre non è più esistente.

Torre Porto di Tricase, come spiega il De Salve, era già esistente nel 1569 secondo gli Elenchi dei Viceré. Era menzionata in molti documenti e in tutta la cartografia antica a partire dal XVI secolo. Come riportato in un atto del 18 settembre 1610, la torre originaria dovette essere ricostruita secondo il disegno dell’ingegnere Fontana dai fratelli Sansone ed Ercole Pugliese. Essi dovettero ricostruirla perchè la prima edificazione era probabilmente inutilizzabile.

Questa torre fu definitivamente distrutta dalle forze navali inglesi agli inizi del XIX secolo durante l’epoca del Blocco Continentale Napoleonico. La torre fu distrutta nel luglio 1810 dalla fregata inglese Leonidas, di ritorno dall’assedio dell’isola di S. Maura in Grecia. La torre fu abbattuta, la guardia uccisa, ed il cannone inchiodato per renderlo inservibile. Questo rimase sulle macerie fino ai primi anni del ‘900, quando poi fu finalmente rimosso. Della torre, in assenza di ogni sua traccia, risulta difficile avanzare ipotesi sulla tipologia della sua struttura.

Comunicava visivamente a sud con Torre Palane e a nord con Torre del Sasso. Sorgeva a nord dell’insenatura del porto di Tricase, sulla punta denominata Pizzo Cannone, chiamata così perchè al posto della torre fu posizionato il cannone, successivamente rimosso.

Dove si trovava: https://goo.gl/maps/X1PbsrkHZiUCerrP9

Bibliografia:

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Wikipedia (2020). Torre del Porto di Tricase. Sito Web.

Nel Comune di Tricase, nella località di Marina Serra, si erge Torre Palane a pochi metri dal mare e a un’altitudine di 10 metri. La torre è stata recentemente restaurata.

Da Wikipedia.

Presente nella cartografia antica con diversi nomi, Torre Palane fu indicata inizialmente come “Torre di Punta di Plano”, “Torre Piana”, “Torre di Palena”, “Torre di Plano”, “Torre de Plane” e anche “Torre di Pallana”.

Comunicava visivamente a sud con Torre Nasparo e a nord con Torre Porto di Tricase (non più esistente). Costruita a pochi metri dalla rinomata “piscina naturale”, l’incantevole insenatura di Marina Serra.

La Storia

Già esistente nel 1569 secondo gli elenchi dei Vicerè, è inoltre presente in altri documenti e in tutta la cartografia antica con diversi nomi a partire dal XVI secolo. Risultava in cattive condizioni nel 1825 e abbandonata nel 1842 (De Salve).

Giovanni Cosi (1989) riporta alcuni documenti dall’Archivio di Stato di Napoli nei quali vengono riportate prevalentemente le paghe dei torrieri e caporali:

“L’Università di Tricase, il 4 maggio 1584, nomina due procuratori leccesi per riscuotere dal Percettore, quanto da essa già pagato, per i primi quattro mesi dell’anno, al caporale ed ai soci della Plana.”

“Francesco Barragane, caporale e Pietro Barracane, socio della torre detta Plane in territorio di Tricase, il 10 giugno 1588 ricevono dall’Università di Tricase, rispettivamente 20 ducati e 12 ducati e mezzo per i primi cinque mesi dell’anno.”

“Giovanni Battista Micetto, caporale e Lupo Antonio Micetto, socio e custode ordinario della Torre, il 5 gennaio 1607 nominano un procuratore per riscuotere il salario del mese di dicembre scorso: ducati 4 per il caporale e ducati 2,5 per il socio.”

“Il sindaco di Tricase Antonio Simeone, il 16 maggio 1614 incarica un procuratore dell’Università di prelevare la polvere per munizione della Torre.”

Il sindaco di Tricase Giulio Cesare Micetto, il 16 settembre 1618 rilascia procura a Gaspare Brizio per ricevere dal Percettore, in base al mandato di Antonio de Mendoza capitano generale in questa provincia, il rimborso di 13 ducati che l’Università ha già pagato al caporale della torre Plane Giovanni Battista Micetto ed al custode Florio Arseni, per il loro salario dei mesi di giugno-agosto.”

Recentemente è stata restaurata ed è di proprietà demaniale.

Da Rete Comuni Italiani.

La Struttura

Torre Palane è una torre quadrangolare, una struttura simile a quella delle torri delle masserie fortificate diffuse nell’entroterra. Dunque molto atipica in confronto alle altre torri costiere. Ha un basamento leggermente scarpato, con accesso recente in lato nord. Oltre il toro marcapiano, si sviluppa verticale il corpo del piano agibile fino al coronamento, sostenuto da beccatelli, e con una sopraelevazione a monte (probabilmente più recente). É presente una piombatoia che proteggeva la porta levatoia d’accesso (oggi una finestra).

Dove si trova: https://goo.gl/maps/jqjATYpDgLqJQRHo7

Bibliografia:

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Ferrara, C. (2009). Le Torri Costiere della Penisola Salentina. Sentinelle di Pietra a Difesa del Territorio. Castiglione: Progeca Edizioni.

Torre Nasparo

Nel Comune di Tiggiano, a ridosso della litoranea Otranto-Leuca, si erge Torre Nasparo a 300 metri dal mare e a un’altitudine di 130 metri. Essa è diroccata nella parte superiore.

Giulia Fersini (2020)

Nel corso dei secoli ha assunto diverse denominazioni: “Torre della cala di Rizzano”, “Torre di Tiggiano”, “de Lissiano”, “Figiano”, “Lizzano”, “Naspade”, “Naspre”, “Naspere”, “Torre di Naspre”, “Torre de Naspre”, “Naspara” ed infine “Nasparo”. La torre, immersa in uno splendido paesaggio e sfiorata dalla litoranea Otranto-Leuca, comunicava visivamente con torre Palane a nord e torre Specchia Grande a sud.

La Storia

La torre di Tiggiano viene segnalata da tutte le cartografie e da molti documenti esistenti nell’Archivio di Stato di Napoli, ed è proprio da questi che si ricava la notizia della sua costruzione, avvenuta per ordine del Duca di Alcalà nel 1565; successivamente viene pure menzionata nel 1569 nell’elenco delle Torri della Regia Corte. I governanti spagnoli fecero pesare l’onere del mantenimento delle torri direttamente sulle popolazioni, tramite la riscossione di tasse, le cosiddette “impositioni”, che ciascun “fuoco” doveva pagare alla Regia Corte. Per quanto riguarda Torre Nasparo, in un libro dell’abate Pacichelli del 1877, sappiamo che si doveva pagare al Bargello ogni mese “grana due e cavalli diege”.

Da uno dei documenti citati si sa che il primo torriero della torre Nasparo, nominato nel 1583 fu il caporale spagnolo Gio. Martinez. Nel 1585 viene fatta una stima della torre da parte dei funzionari spagnoli. Nel 1595 risulta essere terriero Ludovico Ernandez, nel 1609 il caporale Gio. Garcia.

Di seguito alcuni di questi documenti riportati da Giovanni Cosi (1989):

“L’Università di Caprarica del Capo, il 13 novembre 1595 rilascia procura a Pietro Agello di Lecce ed a Francesco Antonio Vincenti di Tricase, perché la difendano nella causa che ha presso la R. Udienza contro l’Università di Lucugnano, circa il pagamento da effettuarsi ai custodi della torre detta di Naspre, sita nel territorio di Tiggiano.”

“Lupo Antonio Luca di Tiggiano, inquisito dalla Corte di Tricase, per stupro commesso in persona di Palma Garzia figlia del caporale della Torre, lo spagnolo Domenico, e di Lucrezia de Duigna, il 22 dicembre 1602 viene condannato a risarcire il danno arrecato.”

Dopo aver svolto la sua funzione di vedetta per la quale venne costruita, nel 1777, Torre Nasparo fu affidata alla custodia degli Invalidi, un’associazione assistenziale, ma la torre subì dei crolli e divenne presto inabitabile.

Attualmente la torre è di proprietà demaniale, ma concessa in gestione al Comune di Tiggiano.

Vittorio Faglia (1975)

La Struttura

Torre Nasparo si presenta oggi come un notevole rudere, si può ancora ammirare gran parte del basamento scarpato fino al cordolo e sopra di questo, un grande frammento del corpo cilindrico del piano agibile. Il rudere è stato ben recuperato e consolidato da alcuni interventi risalenti agli ultimi decenni del XX secolo.

Torre Nasparo ha una base troncoconica, il cui diametro è di 11 metri, dal cordolo in su assume una forma cilindrica. Fu costruita con pietre non squadrate e con dime verticali in conci regolari. Dal cordolo in su esistono conci regolari esterni, almeno per la parte ancora esistente. Secondo Vittorio Faglia, i conci regolari esterni nel frammento superstite più alto potrebbero essere il frutto di un vecchio restauro. Dal piano agibile si può intravedere all’interno una cisterna di circa 4 x 4 metri, con una copertura a botte e le tracce di un colatoio scavato all’interno.

Giulia Fersini (2020)

Torre Nasparo vista dall’alto.

Dove si trova: https://goo.gl/maps/3wJZMdSMKStQFfXK6

Bibliografia:

Comune di Tiggiano (2020). Comune di Tiggiano: Da visitare. Sito Web.

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.

Ferrara, C. (2009). Le Torri Costiere della Penisola Salentina. Sentinelle di Pietra a Difesa del Territorio. Castiglione: Progeca Edizioni.

Torre Specchia Grande

Nel Comune di Corsano, nell’omonima località, si erge Torre Specchia a circa 330 metri dal mare e a un’altitudine di 130 metri. Recentemente restaurata, essa è in concessione al Comune.

Giulia Fersini (2020)

La torre si erge su di un bellissimo spazio panoramico, in un ambiente ancora rurale, su di un alto promontorio, davanti ad una serie di terrazzamenti con uliveti e macchia mediterranea. Da qui partono gli antichi sentieri della Via del Sale. La torre comunicava visivamente a sud con Torre del Ricco e a nord con Torre Nasparo.

La Storia

Torre Specchia Grande fu edificata dall’Università di Corsano, probabilmente nel 1563. Segnalata nella cartografia antica a partire dal XVII secolo, altri documenti ancora ne confermano la sua presenza come riporta il De Salve. Uno di questi, datato il 21 marzo 1584, riferisce di “217 ducati che l’Università ha speso negli anni scorsi nella fabbrica fatta nella torre detta di Specchia Grande”. La somma, interamente a carico della Regia Corte, venne poi recuperata dalla stessa Università grazie all’interessamento di Ortensio Tarantino di Poggiardo, che per questo impegno ricevette 60 ducati, rilasciando quietanza.

Da alcuni documenti rinvenuti dallo studioso Giovanni Cosi (1989) e riportati dalla Caterina Ferrara (2009), la notte del 10 novembre 1626 il caporale Angelo Licchetta, in servizio presso la torre, venne ucciso da un fulmine. La torre risultava ancora in uso dalla guardia doganale nel 1842.

Di fianco, quasi addossata alla torre, è presente una ex caserma militare, anch’essa per molto tempo abbandonata ma oggi recuperata. L’ex caserma fu utilizzata come deposito e avamposto bellico, negli anni della Prima e della Seconda Guerra Mondiale. Esiste una comunicazione, riportata dal De Salve, del 23 gennaio 1925 dell’Ufficio del Registro che sottolinea l’importanza strategica della torre, “servendo la sommità della torre come segnale geodetico della Carta dello Stato Maggiore dell’Esercito”.

Grazie al progetto del federalismo culturale da parte dell’Agenzia del Demanio, Torre Specchia Grande è oggi un centro di informazione e accoglienza turistica, dove avvengono laboratori di educazione ambientale per le scuole, eventi culturali, musicali, artistici di ogni tipo, mostre ed altre iniziative come, ad esempio, lezioni di cucina anche a livello internazionale. Tutto questo, nel 2016, ha valorizzato il complesso immobiliare costituito dalla torre costiera e dall’ex caserma militare risalente ai primi anni del Novecento. Un bellissimo esempio di come l’interesse da parte della cittadinanza e delle istituzioni possa vincere contro l’abbandono ed il degrado.

Dal libro di Vittorio Faglia (1975)

La Struttura

Torre Specchia Grande è una torre a base circolare. Di essa rimane solo il basamento scarpato, privo di aperture, fino al cordolo e un lembo di piano agibile che attualmente però funge da parapetto al terrazzo di copertura. La torre è stata, nel corso degli anni, intonacata e modificata, tanto che non è più distinguibile il suo aspetto originario. Anche la scala, addossata alla muratura esterna è stata realizzata in epoca successiva.

Nel ‘900, in tempo di guerra, fu costruito al centro del terrazzo un corpo cilindrico da utilizzare come piano agibile. Questo, ancora visibile nelle foto d’epoca, fu rimosso durante un restauro negli anni ’80.

Giovanni Cosi (1989)

Dove si trova: https://goo.gl/maps/7Y5TE92urRwT8D436

Bibliografia:

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.

Ferrara, C. (2009). Le Torri Costiere della Penisola Salentina. Sentinelle di Pietra a Difesa del Territorio. Castiglione: Progeca Edizioni.

Torre Specchia Grande (2020). Torre Specchia Grande. Link: http://www.torrespecchiagrande.it/it/

Torre del Ricco

Nel Comune di Corsano, nella località di Contrada Guardiola, si ergeva Torre del Ricco a meno di 50 metri dal mare e a un’altitudine di 62 metri. Il rudere è di proprità demaniale, in stato di abbandono e quasi del tutto scomparso.

Giulia Fersini (2020)

Comunicava visivamente a sud con Torre del Porto di Novaglie in basso, forse anche con Torre Montelungo, e a nord con Torre Specchia Grande. Il rudere si trova alto sulla costa rocciosa, quasi a strapiombo sul mare, nella bellissima e incontaminata località detta “La Guardiola”.

La Storia

Torre del Ricco fu edificata probabilmente da privati e risultava già esistente nel 1569. Presente nei documenti e nella cartografia dell’epoca, inizialmente come “torre della Cala di Rio”, ma anche come “Torre del Rio” e “Torre di Bosaro/Boraro”. Per quanto riguarda la sua costruzione, si ha conoscenza di un atto del 1587, riportato dal De Salve, nel quale si attesta che l’Università di Montesardo costituisce proprio procuratore Francesco Antonio Vincenti di Tricase per recuperare dalla Regia Corte quanto speso per la costruzione della “Torre dello Rio”. Oggi, di questa torre, collocata su di un’alta scogliera, rimane solo un cumulo di rovine.

Il rudere come appariva nel 1975 fotografato da Vittorio Faglia a confronto con le rovine presenti oggi (foto di Giulia Fersini, 2020).

La Struttura

Quasi scomparsi e distinguibili a fatica, per via dell’ulteriore degrado, il rudere del basamento circolare scarpato (circa 12 metri di diametro) e il frammento del piano agibile, completo di cordolo, che Vittorio Faglia fotografa nel suo censimento del ’78. Nelle foto a confronto è chiaro quanto negli ultimi decenni le condizioni del rudere siano ulteriormente peggiorate.

Non si sa per certo cosa abbia causato tale deterioramento. In quale percentuale lo sfacelo sia dovuto all’incompetenza del progettista, alla disonestà dell’appaltatore (fenomeno esistente anche allora ed ampiamente provato per più di una costruzione) o al vandalismo e all’incuria dei posteri, è molto difficile determinarlo.

Giovanni Cosi (1989).
Giulia Fersini (2020)

Dove si trova: https://goo.gl/maps/S6AE5FnkVjB2whTTA

Bibliografia:

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.

Torre Porto di Novaglie

Nel Comune di Alessano, nella località di Marina di Novaglie, si ergeva Torre Porto di Novaglie a poco più di 10 metri dal mare e a un’altitudine di 8 metri. Oggi il rudere è in rovina, quasi del tutto scomparso.

Giulia Fersini (2020)

Torre Porto di Novaglie comunicava visivamente a sud con Torre Montelungo (oggi scomparsa) e a nord con Torre del Ricco. Costruita a difesa del porticciolo di Novaglie e delle sue sorgenti d’acqua dolce.

La Storia

La torre era già edificata prima del 1565. Ad iniziare i lavori di consolidamento fu Giovanni Vincenzo Spalletta di Nardò. Successivamente, fu ricostruita dai fratelli Ercole e Sansone Pugliese, intorno al 1610, su progetto dell’ingegnere Fontana. In questa occasione, in via del tutto eccezzionale, fu permesso alle maestranze di utilizzare acqua di mare per la preparazione della malta e probabilmente fu questa la causa del suo attuale degrado.

Nel 1777, secondo alcune fonti, la torre risultava già in parte diroccata.

La Struttura

Distrutta dalle mareggiate, dalle incursioni nemiche, dal vento carico di salsedine e dalle incursioni del tempo, Torre di Novaglie conserva ormai ben poco della sua struttura. I suoi ruderi, così densi di significato, ci riportano però nei tempi in cui questi mari venivano solcati dai pirati saraceni che in questo territorio compivano i loro assalti.

Probabilmente a pianta circolare e a forma troncoconica, fu realizzata in pietrame irregolare. A stento si legge sul terreno la traccia delle sue fondamenta. La base rotonda secondo il Faglia, forse, aveva un diametro di 16 metri. Ma questo è discutibile.

Il rudere, già gravemente compromesso, nella foto del Faglia (1975) a confronto con ciò che rimane oggi (foto di Giulia Fersini, 2020).

Giulia Fersini (2020).

Dove si trova: https://goo.gl/maps/vA3G3zJcUWtuRUFRA

Bibliografia:

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.

Ferrara, C. (2009). Le Torri Costiere della Penisola Salentina. Sentinelle di Pietra a Difesa del Territorio. Castiglione: Progeca Edizioni.

Alcune informazioni tratte dal cartellone informativo presente in loco.

Torre Montelungo

Questa torre non è più esistente.

Fu edificata tra il 1550 e il 1560 probabilmente nel tratto più sporgente della costa alta e rocciosa che unisce Leuca al territorio di Gagliano del Capo. Di questa torre oggi rimane una testimonianza, riportata dal De Salve, ovvero uno schizzo tracciato nei primi decenni del Ventesimo secolo dallo storico Primaldo Coco che la illustra la base circolare con basamento scarpato e il piano agibile già diroccato. Probabilmente i suoi rudere sono stati incorporati (o rimpiazzati) da una recente costruzione.

La torre era menzionata in vari documenti e in quasi tutta la cartografia antica dal XVII secolo. Uno di questi documenti, rinvenuto da Giovanni Cosi (1989) e riportato anche da Cesare De Salve (2016), attesta che “il 4 giugno 1591 si presentano alla Marina di Gagliano quattro galeotte turche, ma, grazie ad alcuni colpi sparati dalla torre di Montelungo, gl’infedeli non osarono sbarcare, accontentandosi di mandare quattro feluche con alcuni armati che catturano tre uomini e quaranta pecore”.

Comunicava visivamente a sud con Torre Santa Maria di Leuca e a nord con Torre Porto di Novaglie.

Dove (probabilmente) si trovava: https://goo.gl/maps/Lzav7CAmVC6MmiJT9

Bibliografia:

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Torre S.M. di Leuca

Questa torre non è più esistente.

Si ipotizza che Torre S.M. di Leuca (detta anche Torre Nuova) fu edificata nel 1565. Di questa torre, voluta da Filippo II Re di Napoli su Punta Meliso, presumibilmente demolita nel 1864 per far posto al faro, è sparita ogni traccia.

Un documento del 1587 (citato da Cosi, 1989 e De Salve, 2016) attesta che il tricasino Francesco Antonio Vincenti, con procura dell’Università di Montesardo fu incaricato di recuperare dalla Regia Corte le spese sostenute dalla stessa Università per la costruzione della torre.

Tra i diversi documenti riportati da Giovanni Cosi (1989) sicuramente il più interessante è il seguente: “Onofrio Greco di Salignano, castellano della torre detta di S. Maria de Finibusterre, in territorio di Salignano, e Ludovico Camisa, tenente in guerra in detta marina, il 9 aprile 1710 dichiarano che il giorno prima verso le due di notte udirono diverse cannonate e moschettate in alto mare. Dopo un’ora e mezzo comparve un caicco con tredici veneziani i quali, sbarcati, riferirono d’essere stati assaliti da una tartana corsara che prese il loro bastimento e tre dell’equipaggio. Ai malcapitati non restò altro che prendere la via per Venezia.”

La torre, indicata da molti documenti ed in tutta la cartografia antica a partire dal XVII secolo, come riporta il de Salve, è stata delineata in uno schizzo dello storico Primaldo Coco nei primi decenni del XX secolo, simile alla torre dell’Omomorto.

Si ritiene che sorgesse nella zona dell’odierno faro, a destra verso l’Adriatico. Comunicava visivamente ad ovest con Torre dell’Omomorto e a nord con Torre Montelungo, anch’essa oggi scomparsa.

Dove si trovava: https://goo.gl/maps/JxPNoJmjcqm3kKVx5

Bibliografia:

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Torre dell’Omomorto

Nel Comune di Castrignano del Capo, nella frazione di Santa Maria di Leuca si erge Torre dell’Omomorto a circa 50 metri dal mare e a un’altitudine di 11 metri. Il rudere versa in stato di abbandono.

Anche detta Torre Vecchia, perchè la prima tra le torri di Leuca (per distinguerla dalla nuova, oggi demolita per far posto al faro), fu detta dell’Omomorto (dell’Huomini Morti o Domini Morti) in riferimento a dei ritrovamenti di resti umani nelle vicine grotte. Sorge su un suggestivo promontorio un tempo isolato, ma ormai accerchiato dall’abitato. Comunicava a ovest con Torre Marchiello e ad est con Torre S.M. di Leuca.

La Storia

Citata in alcuni documenti ed in tutta la cartografia antica a partire dal XVI secolo, è menzionata esistente nel 1569 negli elenchi dei Viceré. Luigi Tasselli la data al 1555 ad opera di Andrea Gonzaga, Conte di Alessano nel 1560.

Nella seconda metà del XVII secolo, quando era considerata ancora valida come torre di difesa dalle frequenti incursioni, fu prontamente riparata dopo un crollo probabilmente dovuto a causa di eventi atmosferici. A conferma di questo, esiste un documento riportato da Giovanni Cosi (1989).

Il Cosi scrive “Verso la metà di febbraio del 1694, per le continue piogge e per la neve abbondante e per i forti venti, crolla la muraglia della Torre verso tramontana, con la gettarola in corrispondenza della porta, per circa tre passi di muro. La Torre, che, armata di un cannone di tre libbre di palla (in sostituzione della prima arma della portata di due libbre), potrebbe non solo impedire lo sbarco dei nemici, ma anche danneggiarli, ora è inabile a difendersi dai corsari nel caso tentassero lo sbarco. Il caporale Domenico Greco di Salignano ed il sopra guardia Diego Brigante di Racale, il 20 marzo successivo al crollo, si recano a Lecce dal Capo-Rota e vice Preside della Provincia Giovanni Battista Ravaschiero per presentare rispettivamente un memoriale ed una relazione. Il Ravaschiero dà ordini al segretario Nicolò Serra di spedire le istruzioni per il restauro della Torre all’Università di Giuliano, ma costui fa presente che, essendo la spesa superiore a dieci ducati, bisogna avvertire Sua Eccellenza. Il caporale, poiché si avvicina il tempo della nuova navigazione ed i corsari possono tentare uno sbarco, a discarico di sua responsabilità, il 5 aprile dello stesso anno fa un atto pubblico in cui dichiara quanto sopra.”

La torre, pur trovandosi nelle pertinenze di Castrignano del Capo, è sempre stata mantenuta dall’Università di Giuliano. Non si conosce il motivo per cui il Governatore della provincia dette l’incarico del restauro della muraglia all’Università di Castrignano. Il maestro Giuseppe Nicolardi di Alessano, il 31 agosto 1696 dichiara di essere stato chiamato dal sindaco di Castrignano Pietro Ciaccia per proseguire i lavori di restauro già iniziati dall’Università di Giuliano e di averli terminati in 27 giorni col concorso di altri tre maestri e 15 manovali (Cosi, 1989).

Nel 1846, come ricorda l’Arditi, la torre venne disarmata.

Foto tratta dalla Pagina Facebook: Fotografando Lecce e il Salento

La Struttura

Torre atipica e possente, è classificata come torre a martello (tipologia dalle caratteristiche di fortezza difensiva). Ha dimensioni notevoli, il basamento scarpato ha muraglie spesse quasi 5 metri e diametro di circa 16 metri. All’interno di questo, si aprivano quattro troniere (quella in lato costa-nord oggi risulta sostituita da una porta d’accesso). Oltre il cordolo a circa 4 metri di altezza, si sviluppa un tozzo corpo cilindrico che si conclude come massiccio coronamento del terrazzo di copertura. É dotata di un ambiente interno voltato a cupola. Nello spessore delle mura è ricavata una scala che conduce alla sommità della torre.

Nelle foto di inizi Novecento si può notare una scala monumentale di pietra, costruita in epoche successive ma da tempo ormai rimossa.

La torre oggi, in abbandono e pericolante, ma ancora fruibile, manifesti i segni di vari, rimaneggiamenti ormai anch’essi poco distinguibili (pare ci sia stato un’opera di consolidamento nel 1987).

Dove si trova: https://goo.gl/maps/3WmfEs8AFFzsRGLi9

Bibliografia:

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Ferrara, C. (2009). Le Torri Costiere della Penisola Salentina. Sentinelle di Pietra a Difesa del Territorio. Castiglione: Progeca Edizioni.

Torre Marchiello

Nel Comune di Castrignano del Capo, a ridosso della litoranea tra Leuca e Marina di Felloniche, si erge Torre Marchiello a pochi metri dal mare e a un’altitudine di 12 metri. Il rudere è in stato di abbandono e purtroppo, quasi del tutto scomparso.

Giulia Fersini (2021)

La torre comunicava visivamente a Sud con Torre San Gregorio e a Nord con Torre dell’Omo Morto.

La Storia

Di questa torre non si hanno notizie sull’identità del costruttore. É presente in tutta la cartografia antica a partire dal XVI secolo ed è confermata esistente negli Elenchi dei Vicerè del 1569. Questo fornisce validi riferimenti sull’epoca della sua costruzione.

Giovanni Cosi (1989) e Cesare De Salve (2016) riportano alcuni documenti che testimoniano una prima riparazione avvenuta nel 1697 considerata “necessaria”, operata su più ambiti della torre, e di un’altra del 1760, per la quale la rilevante spesa di 285 ducati lascia intuire quanto questa fosse malridotta, ma ancora utile. Nel 1825 venne rilevata in buono stato (Primaldo Coco) e nel 1842 risultava ancora in uso dalla Guardia Doganale. Oggi le rovine della torre sono di proprietà demaniale.

Giovanni Cosi (1989)

La Struttura

Dai ruderi che oggi la testimoniano, sulla scogliera che un tempo dominava, si distingue solo parte del basamento circolare presumibilmente di circa 12 metri di diametro.

Dal sito FondoAmbiente.it

Dove si trova: https://goo.gl/maps/cCX74s8FhVqgeey69

Bibliografia:

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Torre San Gregorio

Torre San Gregorio è una torre non più esistente.

La torre diede il nome alla Marina di San Gregorio, Comune di Patù. Essa comunicava visivamente a nord con Torre Vado e a sud con Torre Marchiello.

Presente nella cartografia e nei documenti dell’epoca con diversi nomi (Torre della Punta di Morchione, Torre di S. Lioro, Torre del porto, Torre di Tato, infine Torre di San Gregorio), risultava costruita nel 1569. Come riporta il de Salve, un documento del 22 luglio 1697 registra l’impegno che il sindaco di Patù insieme ad altri personaggi assunsero verso la Regia Corte l’impegno “di riparare la gettarola sopra la porta e l’altra verso scirocco della torre di S Gregorio, entro il mese di agosto prossimo”.

Le rovine di questa torre, probabilmente danneggiata nel corso di una non precisata invasione, nel 1899, sono state definitivamente rimosse per fare posto ad una costruzione privata, una villa, posta sul Capo San Gregorio. É anche verosimile che la torre sia stata inglobata nella costruzione stessa,

Giovanni Cosi (1989)
Fabio Protopapa (2014).

Dove si trovava: https://goo.gl/maps/WBrU1eGE2Xbjbo8Z6

Bibliografia:

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Torre Vado

Nel Comune di Morciano di Leuca, nell’omonima località, si erge Torre Vado a meno di 10 metri dal mare e a un’altitudine di 5 metri. Fu restaurata e rimane tuttora proprità privata.

Torre Vado, che da il nome alla località che si è sviluppata intorno, comunicava visivamente a sud con Torre San Gregorio (oggi scomparsa) e a nord con Torre Pali. Mutua il suo nome dal latino vadum (guado) per la costa dove sorge, facilmente accessibile dal mare.

La Storia

Edificata nel XVI secolo, in alcuni documenti e nella cartografia è menzionata con nomi diversi a partire dal XVI secolo, inizialmente come “Torre della Cala del Patto”, poi come “Torre di Marciano”. Torre Vado risulta esistente nel 1569. Essa ricopriva un ruolo esemplare, in quanto era una delle tipiche “torri cavallare”, per via del cavallo impiegato dal corriere per allertare i paesi vicini, della potenziale minaccia di attacco da parte dei pirati.

Giovanni Cosi (1989) riporta i seguenti documenti di ordinaria amministrazione:

“Il sindaco di Morciano Giovanni de Judicibus, il 30 agosto 1608 rilascia procura a Luca Antonio Lisgara per farsi rimborsare dal Percettore il denaro che l’Università ha pagato al caporale della torre detta Mafanto.”

“Lo spagnolo Francesco Rezio caporale della torre marittima di Morciano, dovendo restituire 40 ducati a Michele Diaz del Gado sapraguardia della marina di Gallipoli avuti in più riprese al tempo delle rivoluzioni di questo Regno quando dalla R. Corte non poteva giungere il salario, il 12 febbraio 1650 gli rilascia procura per farsi rimborsare i 40 ducati da Francesco Parata di Racale caporale della torre detta la Suda, debitore del Rezio.”

Il 5 luglio del 1671, nel Libro dei Morti della parrocchia di Morciano, si registra un omicidio di un giovane del posto, da parte di un manipolo di Turchi che si erano spinti nell’entroterra morcianese, presso la Masseria del sig. Duca alli Paduli. Lo stesso giorno i Turchi catturarono come schiavi altri abitanti della suddetta masseria, tra cui alcuni bambini (Daquino 1988).

Fu abbandonata nel 1842. Nel 1930 è stata acquistata da privati e snaturata dal successivo restauro.

Da SalveWeb.it

La Struttura

La torre a base circolare, oggi rivestita e intonacata di bianco, dimostra come un tempo ci fosse poca attenzione nei confronti di questi beni, anche in fase di restauro. Conserva ancora la tipica struttura con zoccolo scarpato del diametro di 12 metri, definito da un cordolo su cui si eregge il corpo cilindrico dell’originario piano agibile. Il coronamento, sostenuto da piccoli beccatelli, ospita due piccole piombatoie e si completa con dei merli, ripetuti sulla garitta. Questi merli, insieme a delle finestre e altre aperture, appartengono ad un periodo successivo.

Giuseppe Palumbo (1916), da torre_vado, Instagram
Giovanni Cosi (1989)

Dove si trova: https://goo.gl/maps/ZHUw7rZLwZupYTqYA

Bibliografia:

Daquino, C. (1988) Morciano di Leuca, Lecce, pp. 63-81.

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Ferrara, C. (2009). Le Torri Costiere della Penisola Salentina. Sentinelle di Pietra a Difesa del Territorio. Castiglione: Progeca Edizioni.

Torre Pali

Nel Comune di Salve, nell’omonima località, si erge Torre Pali, in acqua, a circa 20 metri dalla riva. Il rudere è stato parzialmente recuperato.

Foto di Luigi Chiriaco

Tra le più caratteristiche, ai tempi della costruzione la torre si trovava sulla terraferma ma a causa dell’erosione costiera si trova completamente circondata dalle acque del mare, a circa 20 metri dalla costa. Comunicava a nord con Torre Mozza e a sud con Torre Vado.

La Storia

Non si hanno notizie precise sulla costruzione della torre. Un documento citato da Giovanni Cosi nel 1989, specifica che un tale Antonio Alemanno, con procura dell’Università di Salve, nel 1581 riceve dalla Regia Corte 243 ducati, in conto per le spese sostenute dalla stessa Università per la costruzione della torre.

Possiamo quindi sostenere la costruzione nel XVI secolo, nello stesso in cui compare come “Torre della Saua” nella cartografia antica e in altri documenti. Molte sono le vicende di attacchi registrati in questo tratto di costa. Torre Pali fu un assetto importantissimo, ma con fortune alterne. Come riporta Ferrara, nel luglio 1617 le navi barbaresche sbarcarono e fecero razzia di merci, portando anche via nove donne, senza che gli addetti al controllo si accorgessero dell’accaduto. Questo portò enormi critiche ai torrieri e ai governanti. Nel 1667, invece, i salvesi allertati per tempo, riuscirono a respingere un incursione turca.

Già all’inizio del XIX secolo, anche a causa delle particolari condizioni del sito, la torre fu censita in cattive condizioni statiche, che si aggravarono ulteriormente nel lungo periodo che ne seguì. La tradizione orale, infine, narra che nei primi anni Settanta del ‘900, un fulmine colpì e distrusse l’ultimo pezzo del coronamento (vedesi in foto). A partire dagli anni 2000, si è iniziato a porre rimedio al degrado in cui versava il rudere effettuando interventi di consolidamento statico.

In queste splendide, quanto uniche, immagini tratte dal sito SalveWeb.it, si può apprezzare la grande porzione di torre oggi crollata che persisteva fino ai primissimi anni ’70.

Foto tratta dal sito SalveWeb.it

La Struttura

Della torre rimane una porzione importante dello zoccolo scarpato (diametro circa 12 metri) e alcuni resti del corpo cilindrico, oltre il cordolo. Nella parte più integra è presente un voltino e l’inizio di una caditoia. Tra i detriti nella parte alta non sono distinguibili altre tracce.

Dalla pagina Facebook, Fotografando Lecce e il Salento

Torre Pali vista dall’alto

Dove si trova: https://goo.gl/maps/vfeKFy8WRssAEnV28

Bibliografia:

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.

Ferrara, C. (2009). Le Torri Costiere della Penisola Salentina. Sentinelle di Pietra a Difesa del Territorio. Castiglione: Progeca Edizioni.

Torre Santa Caterina

Nel Comune di Nardò, nell’omonima località, si erge Torre Santa Caterina. Essa domina dall’alto il porticciolo, nel mezzo di una pineta, a 200 metri dal mare e a un’altitudine di circa 32 metri. Oggi è proprietà privata.

Giulia Fersini (2021)

Detta anche Scorzone (dialettale di serpente), probabilmente mutuato dalla forma sinuosa della roccia sottostante, ancora oggi noto come Punta dell’Aspide, è la prima torre a sud tra quelle classificate come serie di Nardò a base quadrata. Il posto fu scelto accuratamente in modo che la torre dominasse il porto omonimo e nello stesso tempo facesse da raccordo per tutte le comunicazioni che, provenienti dalla Torre S. Maria dell’Alto, fossero indirizzate alla Torre dell’Alto Lido, e viceversa. Arretrata rispetto alla costa e circondata da alti pini, la torre si trova in un luogo sorprendentemente straniante, a pochi passi dalla vitalità vacanziera della marina, si ha la percezione di un’atmosfera che evoca tempi lontani.

La Storia

Il Governatore della Terra d’Otranto nel 1580 sollecitò presso la Regia Camera di Napoli la costruzione nel Salento di almeno altre sei torri. Per raccogliere i fondi necessari la Corte di Napoli pensò bene di riattivare un’antica tassa di 7 ducati a famiglia fino a tutto il 1582. Grazie ai proventi di tale tassa e certamente per l’intervento massiccio dell’Università e della Curia Vescovile di Nardò, iniziarono i lavori per la costruzione della Torre di Santa Caterina.

L’edificazione fu assegnata definitivamente nel 1582 a Massenzio Gravili di Lecce. Fu nominato sorvegliante dei lavori lo spagnolo Pietro de Tecza, ma il completamento si prolungò oltre le aspettative, nel 1608 (secondo Onofrio Pasanisi) la torre non era ancora ultimata. Nella cartografia antica e in altri documenti è segnalata dal XVII secolo. All’inizio del XVIII secolo, dagli atti del notaio Emanuele Bonvino di Nardò, risulta adibita a lazzaretto per la quarantena di “Turchi e Corsari”.

Non sappiamo l’anno preciso di quando fu terminata torre Santa Caterina; il Mazzella non la nomina; secondo il Pasanisi essa non era stata completata nel 1592 e forse nemmeno nel 1608. Grazie alla testimonianza del Cartaro possiamo ritenere che la Torre S. Caterina era in piedi almeno nel 1613. Un foglio scritto a Gallipoli il 1° maggio 1695 ci conferma che in quell’anno il caporale Leonardo Antonio Lombardo e il suo compagno Stefano Carlino avevano scrupolosamente vigilato di giorno e di notte detta torre. Nel 1730 era caporale Giuseppe Antonio Lombardo e come compagni torrieri si alternarono Oronzo Minnella, Libberio Scarano, Domenico Calabrese, Domenico Pizzone, Francesco Minnella. Nel 1820 la torre era ancora in buono stato, aveva in dotazione un cannone di ferro di calibro 3 ed era affidata alla Guardia Doganale.

Dal sito del Comune di Nardò
Dalla pagina Facebook, Fotografando Lecce e il Salento

La Struttura

Ha piano terra quadrangolare scarpato, 12 metri per lato (con un accesso alla stalla in lato monte ipotizzato dal XVIII secolo), definito da toro marcapiano. Il piano agibile, con finestre su tre lati e porta d’accesso levatoia in lato monte, continua verticale fino al parapetto di coronamento. Questo, leggermente aggettante e sostenuto da beccatelli, è fornito di troniere e tre piombatoie in lato monte, due sugli altri tre lati, tutte a sbalzo e localizzate anche sulle aperture. La garitta, angolare, continua a filo del parapetto.

Come scrive il de Salve, questa scala, negli ultimi decenni, era stata devastata dai “vandali” per usare un eufemismo, per via di una sciocca pratica, recentemente diffusa, che consiste nel depredare pietre dalle costruzioni d’epoca per integrarle a nuovi fabbricati, nel tentativo di attribuire a quest’ultimo improbabile pregio.

Al piano terra, è presente un unico vano con volta a botte. Al piano superiore, invece, sono presenti tre vani comunicanti di diverse dimensioni, tutti voltati a botte. La camera più grande ha alle pareti in parte affrescate e le due più piccole includono un camino. La torre fu realizzata in blocchi squadrati di pietra locale e le solide pareti hanno una sola finestra per lato. Dalle foto d’epoca inoltre, si nota come la vegetazione intorno alla torre fosse quasi inesistente.

Dopo l’odierno e adeguato restauro della torre, anche la bella scala rampante, che serve tutt’ora l’accesso al piano agibile, è tornata agli antichi splendori. Rimane tutt’ora di proprietà privata e non è ancora chiaro il possibile futuro utilizzo.

La torre, con la sua scalinata, prima e dopo il restauro.

Planimetria

Dove si trova: https://goo.gl/maps/tqc9UV7HNtEh2WvRA

Bibliografia:

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Ferrara, C. (2009). Le Torri Costiere della Penisola Salentina. Sentinelle di Pietra a Difesa del Territorio. Castiglione: Progeca Edizioni

Leopizzi, T. (1984). Le torri costiere intorno a Gallipoli. Sito Web.