Tag: torri tipiche del regno

Torre Moline

Nel Comune di Maruggio, in località Campomarino, si erge Torre Moline a 100 metri dal mare e a 5 metri d’altitudine. La torre è stata restaurata.

Da Wikipedia.

Torre Moline è situata nel pieno centro di Campomarino, la località balneare che le si è sviluppata attorno, in Piazzale Italia. Comunicava un tempo ad ovest con Torre dell’Ovo e a est con Torre Borraco.

La Storia

Torre Moline non appare nell’elenco del Vicerè del 1569. Dai documenti depositati presso l’archivio di Stato di Napoli, nel 1583 è indicato come torriero il caporale Francesco De Carbuines a testimonianza che in questa data la torre fosse già operativa. La torre fu indicata nella cartografia antica con vari nomi, ad esempio “Torre la Molinella”, “Torre delle Molinelle”, “delle Moline”, “de Molino”, “de Molini”. Il suo nome si riconduce al fatto che in questo luogo si tagliavano, dagli scogli del mare, le pietre che poi sarebbero servite per i “molini” ovvero i mulini.

Torre Moline nel giugno 1637, fu protagonista di un grave attacco. Numerosi pirati, giunti a bordo di sette galee, sbarcarono nei pressi della torre ma non si ebbe modo di frenare l’incursione tant’è che essi depredarono il villaggio di Maruggio razziando cose e persone.

Nel 1730, uno degli ultimi torrieri fu il caporale Geremia Cappetelli. Nel 1825, la torre venne censita in cattivo stato e nel 1842, risultava abbandonata.

Negli anni 1969-1970 il Ministero dei Lavori Pubblici, Genio Civile di Taranto, abbatté i nuclei aggiuntivi addossati alla torre che in quell’occasione fu anche restaurata. Per molti anni versò in condizioni di abbandono per poi essere riqualificata, risultando oggi in condizioni accettabili, tanto da essere utilizzata come ufficio di informazioni turistiche.

Nelle seguenti fotografie realizzate da Marina Gargiulo, tratte dal libro “Le torri costiere per la difesa anticorsara in Provincia di Taranto“ si notano le condizioni in cui versava la struttura nel 1982, prima che fosse riqualificata.

La Struttura

Torre Moline si discosta leggermente dalla categoria di torre tipica del Regno (come lo è invece la vicina Torre Borraco) essendo sprovvista di caditoie e beccatelli. Naturalmente, non si può definire per certo se essa sia stata originariamente edificata secondo questo schema o se nei secoli sia stata gradualmente rimaneggiata, magari per problemi di deterioramento del coronamento.

Torre Moline è caratterizzata da pianta quadrangolare (10,75 x 10,60 m. circa), struttura troncopiramidale e vani interni con lato inferiore ai 6 metri. Il materiale usato per la sua costruzione, come in alcune altre torri del litorale tarantino, è il blocco di tufo regolare.

La porta d’ingresso è stata probabilmente aperta in epoca successiva alla costruzione. In passato, si accedeva al vano agibile, ovvero al primo piano, tramite una scala esterna facilmente rimovibile. Si nota infatti un’accesso a quota 6,15 metri che oggi pare una finestra. Il collegamento dal primo piano al piano terra era reso possibile da una scala interna. Il piano terra fungeva nella maggior parte dei casi da cisterna.

Adiacente alla parete costa sud-ovest, fino al 1969 circa, sorgeva un fabbricato ad un piano, in diretta comunicazione con i due vani della torre. Esso fu abbattuto da un frettoloso restauro e le due porte dei due piani che collegavano la torre con la costruzione, furono integralmente murate.

Nelle seguenti planimetrie e sezioni realizzate da Marina Gargiulo, tratte dal libro “Le torri costiere per la difesa anticorsara in Provincia di Taranto“ del 1982. Si nota a sinistra il piano terra; a destra invece, il piano agibile.

Dove si trova: https://goo.gl/maps/psygnTDnXknPybXU7

Bibliografia:

Budano, G. (2018). Regine del Mare: Censimento delle Torri Costiere di Terra d’Otranto.

Caprara, A., Crescenzi, C., & Altri (1982). Le torri costiere per la difesa anticorsara in Provincia di Taranto. Firenze-Taranto: Edizioni il David.

Torre Guaceto

Nel Comune di Carovigno, all’interno dell’omonima Riserva naturale statale, si erge Torre Guaceto, a circa 30 metri di distanza dal mare e all’altitudine di 6 metri.

Da 365 Giorni nel Salento

La torre è la più grande della sua tipologia in Terra d’Otranto. Comunicava visivamente con Torre Testa a sud, con Torre Santa Sabina a nord e con Torre Regina Giovanna nell’entroterra. La torre è inserita all’interno di uno dei più splendidi contesti naturali dell’intera Puglia. La Riserva naturale statale di Torre Guaceto è un’area marina protetta che si impegna a conservare l’ecosistema naturale e la biodiversità del territorio. La Riserva Naturale è anche rinomata per il Centro Recupero Tartarughe Marine intitolato a Luigi Cantoro, storico attivista brindisino del WWF che si è impegnato nella difesa di questo luogo.

La Storia

La denominazione Guaceto deriva dall’arabo “Gawsit” (acqua dolce), infatti, la torre sorge nei pressi di un fiumiciattolo di piccole dimensioni, di acqua sorgiva, tuttora esistente, che attraversa l’intera zona umida fino ad inoltrarsi nell’entroterra. La veridicità dell’origine araba del nome è confermata anche dal fatto che una delle prime testimonianze topografiche della zona risalgono ad una mappa araba del XIII secolo, dove la zona viene indicata come “Gaucito”. La zona infatti conobbe anche una breve occupazione araba (il cosiddetto Emirato di Bari tra l’847 e l’871) prima della riconquista bizantina.

La costruzione di una torre in questo luogo era fondamentale per via delle insenature comode all’attracco di imbarcazioni e della presenza di acqua dolce. Nel 1531 il Marchese Ferdinando d’Alarçon, già incaricato della nuova costruzione del sistema difensivo della città di Brindisi, innalzò una torre su una più antica preesistente che nel 1563 venne completata dal maestro muratore brindisino Giovanni Lombardo.

A tale proposito, Giovanni Cosi nella sua importante opera del 1989 riporta i seguenti documenti:

“Il maestro Giovanni Lombardo di Brindisi, in virtù di lettere del 9 settembre 1567 spedite dalla R. Camera (In litterarum Curie 40 N. 207) e di mandato spedito il 27 dello stesso mese dal Governatore, il marchese di Capurso, il 3 ottobre riceve dal Percettore provinciale 100 ducati a bon conto per la costruzione della torre detta di Guascito, nella marina di Brindisi.”

Nel periodo successivo alle scorribande saracene, lo scalo ritrovò un’effimera ripresa dei traffici mercantili nel XVIII secolo perché frequentato da Veneziani e poi dagli Spagnoli. Il quadro mutò radicalmente e definitivamente nel XIX secolo, anche in concomitanza dell’abbandono della Via Appia, per la nuova via consolare borbonica che collegava Brindisi a Monopoli, attraverso Carovigno, Ostuni e Fasano. Fu allora che Guaceto divenne un porto deserto, piccolo e mal sicuro, adatto solo ai contrabbandieri.

Alla fine del 1800, fu poi Ernesto Dentice di Frasso, proprietario della zona, a modificare definitivamente la località con la costruzione di un grande canale di bonifica e con la messa a coltura di circa cento ettari di macchia mediterranea e trenta ettari di palude, con l’asportazione di sabbia che serviva al costruendo porto di Brindisi: l’area umida veniva quindi definita nei limiti attuali. Nel XX secolo è stato edificato uno stabile addossato alle mura che ha in parte alterato l’intera struttura (Brindisi Web).

A partire dal 2008, la torre ha subito alcuni interventi di restauro. Attualmente è sede di un osservatorio presidiato dal W.W.F. 

Da Ohga!

La Struttura

Torre Guaceto è la più grande delle torri tipiche del Regno in Terra d’Otranto. Ha pianta 16 x 16 metri all’esterno e 9,50 x 9,50 metri all’interno. Le pareti sono a scarpa all’esterno e verticali all’interno. La torre è munita di archibugiere e di larghe caditoie, tre sul prospetto mare, due sulle pareti laterali ed una sul prospetto interno.

Un tempo al piano terra vi era la cisterna mentre al primo piano vi era il vano agibile. Si accedeva tramite ponte levatoio o scala removibile da quella che è oggi la finestra. Oggi l’ingresso è al piano terra, tramite la più recente costruzione affiancata alla struttura originaria.

Dove si trova: https://goo.gl/maps/tuQFaPGjskeNDaoe8

Bibliografia:

ArcheoBrindisi (2013). Torri Costiere Brindisine. Sito Web.

Brindisi Web (2007). Monumenti, Torri Costiere Brindisine. Sito Web.

Budano, G. (2018). Regine del Mare: Censimento delle Torri Costiere di Terra d’Otranto.

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.


Torre Mattarelle

Nel Comune di Brindisi, nella località di Punta Mattarelle, si ergeva l’omonima torre, a un’altitudine di circa 10 metri. É quasi del tutto crollata a causa dell’erosione del mare.

Dal sito BrindisiWeb
Roberto Trinchera, Facebook, 2020

Torre Mattarelle comunicava visivamente a nord con Torre Cavallo, non più esistente, e a sud con Torre San Gennaro, anch’essa crollata. La torre, purtroppo rappresenta un monumento perso irrimediabilmente. Ciò che resta oggi del rudere a picco sul mare, sostenuto da una terra morbida e friabile, è visibile recandosi nei pressi della centrale ENEL in località Cerano e percorrendo dei sentieri che portano alla costa.

La Storia

Indicata in antichità anche con i nomi “T. della Punta delle Mattarelle”, “Matrelle”, “Mattarelli” e “Matarelli”, compare nella cartografia a partire dal XVI Secolo.

La sua costruzione cominciò nel 1567, sotto la guida del maestro muratore brindisino Virgilio Pugliese e i lavori furono continuati nel 1569 da Giovanni Parise, impegnato anche su Torre Penna. Le spese di riparazione in muratura e di falegnameria rimanevano di competenza dell’Università di Brindisi. A riguardo, Giovanni Cosi (1989) riporta i seguenti documenti dall’Archivio di Stato di Napoli:

“Il maestro Virgilio Pugliese di Brindisi, in virtù di lettere spedite dalla R. Camera il 9 settembre 1567 (In litterarum Curie N. 207) e di mandato spedito il 27 dello stesso mese dal Governatore provinciale, il 6 ottobre 1567 riceve dal Percettore provinciale 100 ducati a buon conto per la costruzione della torre di Matrelle.”

“Il maestro Giovanni Parise di Brindisi, in virtù del mandato spedito il 29 giugno 1569 dal Governatore provinciale, il 1° luglio 1569 riceve dal Percettore provinciale 104 ducati per la fabbrica della torre detta Matrella.”

Lo stesso Cosi (1989) riporta un documento per il quale “Bernardo Romano di Napoli, caporale della torre Le Matrelle della comarca di Lecce, non potendo attendere al servizio della torre per le sue infermità, il 30 luglio 1702 rinuncia alla sua piazza in favore del congiunto Oronzo Marsilio di Alessano, persona <<abile, atta e sufficientissima>> al detto servizio, avendolo istruito per molto tempo nella torre.”

Altre fonti ci narrano del tenente Gennaro Ripa il quale racconta che il 22 settembre del 1787 all’interno della torre morì un soldato, tale Giuseppe Migliorino, che fu seppellito dietro la torre “e costretto a custodirla anche dopo la propria dipartita” (ArcheoBrindisi).

Intorno agli anni ’80, Torre Mattarelle subì un crollo devastante quando il morbido terreno sottostante franò per via dell’erosione del mare che man mano farà precipitare ciò che rimane di quella che un tempo era una splendida costruzione.

Torre Mattarelle vista da Vittorio Faglia (1978) a sinistra e da Giovanni Cosi (1989) a destra. A conferma che il crollo avvenne negli anni ’80.

La Struttura

Torre Mattarelle era un esempio classico di torre tipica del Regno. Fondamentale è la descrizione di Vittorio Faglia (1978) che ha l’opportunità di ammirarla nella sua interezza alcuni anni prima che franasse la terra sottostante: “In pietrame, spigoli a conci regolari, pareti in pietra irregolare disposte a corsi orizzontali. Crollata la volta a botte, semplice e in tufi regolari, lo spigolo a monte-Sud e quasi due lati. Visibilissimo lo scarico nella cisterna. Attacchi delle caditoie partono da un cordolo di appoggio. La cisterna è in spessore di muro verso monte. La roccia tenera su cui è fondata la torre è stata asportata dal mare nello spigolo mare-nord. Copertura in chianche sezionata.”

Al giorno d’oggi (2021), della torre a pianta quadrata troncopiramidale con caditoie in controscarpa, resistono solo poche vestigia dell’angolo nord-ovest.

Dal sito ArcheoBrindisi
Dal sito ArcheoBrindisi
Torre Mattarelle nel 2007, BrindisiWeb
Dal sito BrindisiWeb

Dove si trova: https://goo.gl/maps/vigqmkA4hyL3LPuv7

Bibliografia:

ArcheoBrindisi (2013). Torri Costiere Brindisine. Sito Web.

Brindisi Web (2007). Monumenti, Torri Costiere Brindisine. Sito Web.

Budano, G. (2018). Regine del Mare: Censimento delle Torri Costiere di Terra d’Otranto.

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.

Nel Comune di Squinzano, in località Casalabate, a pochi metri di distanza dal mare e a circa due metri di altitudine si erge Torre Specchiolla, recentemente restaurata.

Gianluigi Tarantino (2021)


Torre Specchiolla domina la marina di Casalabate, nata un tempo come piccolo borgo di pescatori, oggi meta balneare per molti turisti. Comunicava visivamente a nord con Torre San Gennaro  (oggi scomparsa), nel comune di Torchiarolo e a sud con Torre Rinalda.

La storia

Torre Specchiolla è classificabile come torre tipica del Regno. Questa tipologia di torri costiere furono costruite prevalentemente nel decennio 1565-75 in seguito all’Orden General di Perafan de Ribera emanato nel 1563, per aumentare ulteriormente il numero di torri a protezione della Terra d’Otranto che proprio in quegli anni era in particolare sofferenza. La torre viene indicata nella cartografia d’epoca inizialmente col nome di “Torre della punta dello Specchio”

La costruzione della torre fu assegnata, come attesta un atto del 19 agosto 1582, a Mario Schero di Lecce in seguito ad una lunga serie di bandi e offerte per l’aggiudicazione e spartizione degli appalti di più torri. Riporta Giovanni Cosi (1989): “Al bando fatto in Napoli, verso la metà del 1582, per la costruzione delle torri: Specchiulla, S. Giovanni de la Pedata, fra Saturo e Capo S. Vito (Lama), Fiumicelli di Otranto, Venneri e S. Caterina, partecipa il maestro Martino Cayzza con l’offerta di 90 ducati d’incanto. La R. Camera ordina a Ferdinando Caracciolo Governatore di Terra d’Otranto di rinnovare l’asta per ottenere una migliore offerta.” In un successivo documento del 15 febbraio 1584, Mario Schero richiedeva dalla Regia Camera, quanto gli spettava per il lavoro già terminato e approvato dal Regio Ingegnere provinciale Paduano Schero.

La torre agli inizi del XIX secolo venne censita in buono stato e nel 1842 risultava ancora in uso dalla Guardia Doganale. Recentemente ha subito un importante restauro che ne ha consolidato la struttura ma che ha, in parte, snaturato la torre, eliminando alcuni importanti elementi architettonici, aggiungendone di nuovi. La torre è tuttora proprietà privata. 

Dalla rivista La Zagaglia (1964)
Carlo Carrisi, Instagram (2017)

La struttura

Torre Specchiolla, come detto, è un bellissimo esempio di torre tipica del Regno, caratterizzata dunque da una base quadrata (circa 11 metri per lato), un corpo scarpato ed il coronamento in controscarpa. Gli spigoli sono costruiti con blocchi squadrati mentre le pareti sono realizzate con pietrame irregolare. La torre presenta dodici caditoie, tre per lato. Dall’appoggio dei barbacani in su è stato tutto ricostruito e, in lato mare, sono state realizzate due grandi aperture, una porta d’ingresso e una finestra. Originariamente, il piano terra era utilizzato come cisterna e il primo piano era il vano agibile al quale si accedeva tramite scala rimovibile o ponte levatoio situato in lato monte (il lato opposto al mare).

Pro Loco Casalabate Marina di Squinzano, Facebook

Dove si trova: https://goo.gl/maps/NJMicYCatgoYX4rZ7

Bibliografia:

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.

Tricarico, G. (2020). Le fortificazioni litoranee di Terra d’Otranto: una panoramica sulle torri costiere della provincia di Lecce.

Torre Diso

Nel Comune di Castro, nella località di Castro Marina, si erge Torre Diso a 145 metri dal mare e a un’altitudine di circa 40 metri. Il rudere è quasi interamente crollato e in proprietà privata.

Giulia Fersini (2021)

Torre Diso comunicava visivamente con Torre Capo Lupo a sud e con le fortificazioni di Castro a nord. Il rudere si trova in un bellissimo contesto, anche se ormai fortemente urbanizzato, tanto da “nascondersi” per via della folta vegetazione e delle abitazioni annesse ad esso. Per questo motivo, Torre Diso sfugge anche ad alcune pubblicazioni, trascorrendo un periodo di dimenticanza ed abbandono. É presente in gran parte della cartografia antica ma in pochi documenti.

La Storia

Nella cartografia antica, Torre Diso subisce alcune variazioni di nome: “Torre della Casa”, “Torre della Cala” o “della Cala del Cubo”, dunque “Torre de Diso”. Nelle antiche pubblicazioni del XVII secolo, Scipione Mazzella (1601) ed Enrico Bacco Alemanno (1629) la indicano col nome di “Torre della Casa del Rio”.

Nel 1537 e nel 1573, la Città di Castro, al tempo Contea e Diocesi, fu assediata, brutalmente saccheggiata e distrutta, in entrambe le occasioni, dalle armate turche. Da quel momento in poi, passarono secoli prima che Castro potesse riprendersi. “I pochi abitanti superstiti vissero tra le rovine delle antiche fortezze, nel ricordo soltanto della passata grandezza” (Boccadamo).
A conferma della gravità del momento storico, il Regno di Napoli decise di aumentare il numero delle torri costiere presenti sul territorio. Queste nuove torri, cosiddette tipiche del Regno, furono costruite prevalentemente nel decennio 1565-1575, in seguito all’Orden General di Parafan De Ribera. Torre Diso era una di queste.

In un documento del 1580, riportato dal Cosi (1989) e dal De Salve (2016), risulta che, “il maestro Cesare Schero di Lecce, il 2 giugno 1580 rilascia procura al figlio Pietro Angelo per riscuotere presso la generale Tesoreria di questo Regno, quanto gli è dovuto per le fabbriche da lui eseguite nella città di Otranto ed in altri luoghi e segnatamente nella torre sita nel territorio di Diso”. 

Il Cosi (1989) e Boccadamo (1994) riportano un ulteriore documento che narra una peculiare vicenda. “Lo Spagnolo Gregorio Martines, nominato caporale della Torre di Diso alias della Cala del Cubo con lettera del 25 agosto 1581 dell’allora Viceré Iuan de Zuniga, il 16 agosto 1586 rinuncia al caporalato a favore del connazionale Francesco Rois. Il motivo delle dimissioni proviene dall’odio e malevolenza di alcune persone che, istigate da animo diabolico, gli spararono un colpo di archibugio mentre andava a ritirare il suo stipendio nel Casale di Sanarica e poco mancò che non venisse ucciso; e, permanendo in codesto esercizio nel quale ha contratto capitali inimicizie, rischia la vita.”

Vittorio Faglia (1975) nel suo grande censimento delle torri costiere di Terra d’Otranto, cita l’esistenza di un documento risalente al 1777, secondo il quale la torre fosse custodita da un torriere interino che chiedeva un risarcimento. Questo presuppone che la torre svolgesse ancora la sua funzione sul finire del XVIII Secolo. Le notizie successive riguardo Torre Diso appaiono spesso confuse. La torre viene prima riportata distrutta all’inizio del XIX Secolo dalle truppe navali inglesi durante il periodo del Blocco Continentale napoleonico; viene poi censita in buone condizioni nel 1825 (lo confermano il Faglia e De Salve). Ne fece una ricognizione il Faglia nel suo censimento del 1975, ma negli anni ’80 il Cosi non fu in grado di individuarla e con il passare degli anni passò inosservata anche in successive pubblicazioni come quella di Ferrara del 2009.

La torre è quasi interamente crollata. Secondo il Faglia fu danneggiata verosimilmente dagli uomini (per le navi inglesi essa era abbastanza fuori tiro). Non si sa per certo cosa abbia causato tale deterioramento. In quale percentuale lo sfacelo sia dovuto all’incompetenza del progettista, alla disonestà dell’appaltatore (fenomeno esistente anche allora ed ampiamente provato per più di una costruzione) o al vandalismo e all’incuria dei posteri, è molto difficile determinarlo.

Nel 2020, ci sono stati degli sforzi da parte di alcuni cittadini, affinché l’amministrazione comunale si prendesse carico del rudere, in ottica di una possibile riqualifica. Potrebbero infatti esserci presto nuovi risvolti.

Nella prima fotografia del 1976: la torre vista dalla strada con il lato monte scomparso in primo piano, rimpiazzato da un muretto a secco; apprezzabile il lato mare che si presentava all’epoca molto più alto ma crollò negli anni ’90.

Francesco Pispico (1976)
Vittorio Boccadamo (1994)
Giovanni Cosi (1989)

La Struttura

Torre Diso appartiene alla tipologia di torri tipiche del Regno, a base quadrata e corpo scarpato. Non si è in grado di ipotizzare se la torre avesse avuto tre caditoie per lato o nessuna caditoia, come la vicina Torre del Sasso. Questa tipologia di torri, come detto, risale al periodo dell’Orden General di Perafan de Ribera (1563). La sua struttura è ben distinguibile dalle poche fotografie risalenti alla seconda metà del ‘900. L’attuale rudere risulta ancor di più deteriorato soprattutto nel suo lato-mare che fino agli anni ‘90 poteva contare diversi metri di altezza in più.  Il rudere è stato a lungo minacciato dalla presenza di folta vegetazione, che con rami e radici rischiava di provocare danni irrimediabili, vista la situazione già critica.

Nel 1975, il Faglia riuscì ad individuare addirittura alcune caratteristiche della struttura interna della torre, oggi non più distinguibili. Scrisse infatti “all’interno si legge un inizio di volta e risega di appoggio (cisterna o locale sotterraneo)”. Torre Diso come ogni torre costiera della sua tipologia presentava una cisterna al piano terra ed un vano agibile al primo piano. Fu costruita con pietre irregolari ricavate dall’ambiente circostante e molto probabilmente nei suoi quattro angoli vi erano pietre regolari e squadrate come nella vicina Torre del Sasso, nel Comune di Tricase.

Torre Diso come appariva in alcuni scatti d’epoca.

Il rudere in una foto del 2009 mostra gravi segni di peggioramento. Si nota infatti che, a differenza delle immagini precedenti, la parete lato-mare è crollata, infatti non supera più in altezza il cavo della corrente elettrica.

Gianfranco Budano (2009)

Dove si trova: https://goo.gl/maps/baWxZvwSQ7B58ohg7

Bibliografia:

Alemanno, E. B. (1629). Nuova, e Perfettissima Descrittione del Regno di Napoli […]. Napoli: Per Lazaro Scoriggio.

Boccadamo, V. (1994). Guida di Castro. La Città, il Territorio, il Mare e le Grotte. Galatina: Congedo Editore.

Budano, G. (2009). Cultura Salentina. Tra i Due Mari a Caccia di Torri. Sito Web.

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.

Ferrara, C. (2009). Le Torri Costiere della Penisola Salentina. Sentinelle di Pietra a Difesa del Territorio. Castiglione: Progeca Edizioni.

Mazzella, S. (1601). Descrittione del Regno di Napoli […]. Napoli: Ad istanza di Gio. Battista Cappello.

Pispico, F. & Pispico, M. (1976). Castro, vecchio amore.

Tricarico, G. (2020). Le fortificazioni litoranee di Terra d’Otranto: una panoramica sulle torri costiere della provincia di Lecce.

Torre San Giovanni La Pedata

Nel Comune di Gallipoli, in località Lido San Giovanni, si erge l’omonima torre a pochi metri dal mare, ad un’altitudine di 4 metri. Oggi è utilizzata come stazione di biologia marina.

Torre S. Giovanni della Pedata comunicava visivamente a nord con le fortificaizoni di Gallipoli e a sud con Torre Pizzo. A circa tre chilometri a sud di Gallipoli, si erge a pochi metri dal mare nei pressi dell’omonimo lido. Il nome San Giovanni fu certamente preso da un’antica cappellina o edicola devozionale, ma non si è stati capaci di dare una plausibile spiegazione al curioso termine “Pedata”.

La Storia

Secondo quanto afferma Onofrio Pasanisi, l’edificazione di questa torre fu decisa nel 1582, ma effettuata solo dopo il 1608 per mancanza di fondi. Dopo una serie di bandi e rinnovi di gara della Regia Camera per la costruzione di più torri, offerte e ribassi dei vari interessati, la costruzione di questa fu assegnata, con atto del 9 agosto 1582, al leccese Marco Schero che, probabilmente, non ottenendo gli anticipi di denaro pattuiti nei tempi stabiliti, la completò solo dopo il 1608. Comunque, immaginata agibile nel 1569, negli elenchi dei Vicerè, è anche mezionata in vari documenti e nella cartografia antica.

Il Mazzella, quando elenca le torri marittime di Terra d’Otranto, non fa menzione della Torre S. Giovanni della Pedata; mentre l’atlante manoscritto a colori di Mario Cartaro del 1613 e quello di Bari riportano anche la torre costiera in questione; non viene menzionata invece dall’Atlante dei Magini. Il noto documento Gallipolino descrive la sua ubicazione:
“Per parte poi della marine di scirocco (Gallipoli) tiene un’altra torre chiamata S. Giovanni della Pedata distante due miglia dalla città”; il medesimo rapporto militare ci informa ancora che il tratto di spiaggia tra la suddetta torre e la città veniva continuamente perlustrato da “Cavallari ordinari e straordinari soliti” pagati dall’Università di Gallipoli.
Giuseppe Sala, Capitano, Sopraguardia e Proprietario del Comarca di Cesaria e Marina di Gallipoli fino alla Torre di Novaglie, ci assicura che il Caporale Basso Giovanni e il compagno torriero Giuseppe Pellegrino hanno custodito detta torre per tutto l’anno 1730. Risultava in cattivo stato nel 1825 (Primaldo Coco), e abbandonata nel 1842.

Oggi tutta la zona è stata ormai raggiunta dalle grandi costruzioni moderne che, durante l’estate, fanno riversare migliaia di bagnanti su questo splendido tratto di mare.

Dalla pagina Facebook, Fotografando Lecce e il Salento

La Struttura

Come scrive il De Salve, di questa torre a pianta quadrata, “Tipica del Regno” permangono l’originale corpo quadrangolare scarpato (10,40 m per lato) e la finestrella, in lato mare e nei due lati costa. Ha subito molti interventi di restauro, e ormai raggiunta dalle tante costruzioni moderne, ha in parte perduto la “magia” ancora percepibile osservando foto degli inizi ‘900. Il coronamento controscarpato, definito da toro continuo sulle tre piombatoie (comprese) per ogni lato e il parapetto al terrazzo di copertura, sono stati quasi completamente ricostruiti. La consistente garitta d’origine è stata notevolmente ridotta.

All’accesso il lato-monte (aperto successivamente nello spessore del basamento, sotto l’originale porta levatoia parzialmente murata) è stato aggiunto un nuovo accesso in lato costa-nord. In passato, quasi certamente “un apertura in breccia verso mare permetteva un’uscita oggi occlusa dal livello del piazzale” come scrive Vittorio Faglia. La torre è composta da due piani comunicanti tramite una scala a muro.

Foto di Giuseppe Palumbo.

Dove si trova: https://goo.gl/maps/sxR3EfFvMoB331nw6

Bibliografia:

De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.

Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.

Leopizzi, T. (1984). Le torri costiere intorno a Gallipoli. Sito Web.