NelComune di Lecce in località Frigole, si erge Torre Veneri a pochissimi metri dal mare. Il rudere è in stato di abbandono.
Gaetano Andriani de Vito, Instagram
Torre Veneri comunicava visivamente a sud con Torre San Cataldo (oggi scomparsa) e a nord con Torre Chianca. Si trova in un bellissimo tratto di litorale sabbioso, immersa nella natura ancora incontaminata, nelle vicinanze di una vasta area utilizzata per l’addestramento militare. Per raggiungerla è necessario percorrere una stretta via di campagna che dalla strada principale porta alla spiaggia. Viene indicata in alcuni documenti e nella cartografia a partire dal XVII secolo, anche col nome di “Torre di Manasca”. Nel tempo ha subito un lungo processo di degrado dovuto all’azione degli agenti atmosferici e del mare.
La Storia
Stando ai documenti esistenti citati dal de Salve (2016), la costruzione di Torre Veneri fu assegnata al maestro leccese Alessandro Saponaro con atto del 19 agosto 1582, solo dopo una lunga trafila di offerte per la costruzione di più torri, rinnovi di gara della Regia Camera e ribassi dei vari partecipanti. L’edificazione di questa torre, peró, secondo Onofrio Pasanisi, nel 1608, non era ancora stata completata.
Alessandro Protopapa, Facebook
Dal sito del Quotidiano di Puglia
La Struttura
Torre Veneri è una torre a base quadrata atipica perché presenta caratteristiche simili alle torri dello Stato della Chiesa, integrate con quelle delle masserie fortificate dell’entroterra salentino. La struttura della torre è quadrangolare con corpo scarpato. Ogni lato misura circa 11 metri. Oltre il toro marcapiano continua con un parapetto verticale. Sono evidenti i segni di rovina sui paramenti di ogni lato, in particolare in lato monte dove vi era l’originaria porta levatoia. Piuttosto in rovina anche la parte inferiore del lato mare. Presentava al pian terreno una cisterna e una scala in pietra che conduceva al primo piano. Quest’ultimo, con volte a crociera, conserva ancora l’antico camino e una scala che conduce al terrazzo. Attualmente la torre, in grave rischio crollo, è sostenuta da delle strutture di supporto in ferro in quanto gli stessi spigoli della torre sono gravemente danneggiati.
Nel Comune di Melendugno nell’omonima località si erge torre San Foca, a 15 metri dal mare e a un’altitudine di 5 metri. La torre fu restaurata ed è oggi utilizzata dalla Capitaneria di Porto.
Fabio Protopapa (2014)
Torre San Foca comunicava visivamente con Torre Roca Vecchia a sud e con Torre Specchia Ruggeri a nord. Un tempo sorgeva isolata, oggi domina il grande porto turistico e peschereccio dell’omonima marina. Nel territorio di Melendugno, Torre San Foca è l’unica ad aver ricevuto un restauro recente, che permette una visione unitaria dell’edificio, a differenza di Torre Roca Vecchia e Torre dell’Orso, compromesse dall’erosione del vento.
La Storia
Torre San Foca, conosciuta anche come “Torre di San Fucà” o “di Capo di Sapone”, fu costruita nel 1568 dal maestro Antonio Saponaro di Lecce, come risulta dal seguente documento del 2 ottobre 1567 riportato da Giovanni Cosi (1989):
“Il maestro Antonio Saponaro di Lecce, in virtù di lettere spedite dalla R. Camera il 9 settembre 1567 (In litterarum Curie 40 N. 207) e di mandato spedito dal Governatore provinciale il 27 dello stesso mese, il 2 ottobre 1567 riceve dal Percettore provinciale 150 ducati a buon conto per la costruzione della torre nella marina di Acquarica di Lecce, in luogo detto Sapone e della torre nella marina di Otranto in luogo detto Fiumicelli.”
“Il maestro Antonio Saponaro, l’8 giugno 1568, costituisce suo procuratore Marcello Buttazzo per la riscossione degli acconti dovutigli dalla R. Corte per la costruenda torre Santa Focà alias Sapone.” (Cosi, 1989).
Torre San Foca è indicata da tutta la cartografia antica a partire dal XVI secolo, è presente negli Elenchi dei Viceré già nel 1569. Fu censita in buono stato nel 1825 e risultava ancora in uso nel 1842 dalla Guardia Doganale. La torre è stata restaurata alla fine del XX secolo ed ospita oggi gli uffici della Capitaneria di Porto. Il suo restauro però è stato considerato da molti come “invasivo”, ovvero fatto con criteri discutibili, in contrasto con il metodo di restauro conservativo.
Torre San Foca prima del restauro.
La Struttura
Torre San Foca rientra nella categoria di torri tipiche del Regno. Presenta dunque una base quadrata e con corpo troncopiramidale, formata da due piani sovrapposti voltati. Il piano terra era utilizzato come cisterna, mentre il piano superiore era costituito dal vano agibile. La muratura esterna, costruita in conci regolari di tufo, è lievemente scarpata. A differenza di altre torri tipiche del Regno, manca la controscarpa alle caditoie. Queste, tre per lato, sono ricavate in spessore di muro, come nella gemella Torre dell’Orso. Il restauro ha purtroppo cancellato molte delle tracce delle origini ma ha consentito di salvare la struttura rendendola utilizzabile.
Nel Comune di Otranto in località spiaggia degli Alimini si erge Torre Fiumicelli. Il rudere in stato di abbandono versa in condizioni critiche, raggiunto dalle onde del mare.
Torre Fiumicelli prima dei crolli del 2020 (foto di Fabio Protopapa 2016)
Torre Fiumicelli comunicava visivamente a sud con Torre Santo Stefano e a nord con Torre Sant’Andrea (oggi scomparsa). Torre Fiumicelli si trova a pochi chilometri a nord di Otranto, in località Laghi Alimini. Lungo questo tratto costiero, alte falesie lasciano il posto ad una spiaggia sabbiosa lunga più di 6 km, bordata verso l’interno da un cordone dunare. Come vedremo, la torre fu spesso data per crollata anche da importanti studiosi, Mastronuzzi e Sansò (2014) ne conducono un importante studio del quale riporteremo alcune informazioni. Il loro studio si concentra sulla profonda erosione che ha caratterizzato negli ultimi decenni la spiaggia e che ha messo in serio pericolo il rudere. Purtroppo, nonostante le innumerevoli segnalazioni, non è stato fatto nulla per recuperare la torre che nel 2020 ha subito danni irreparabili.
La Storia
Torre Fiumicelli comunicava visivamente a sud con Torre Santo Stefano e a nord con Torre Sant’Andrea (oggi scomparsa). La torre si trova a pochi chilometri a nord di Otranto, in località Laghi Alimini. Lungo questo tratto costiero, alte falesie lasciano il posto ad una spiaggia sabbiosa lunga più di 6 km, bordata verso l’interno da un cordone dunare. Come vedremo, la torre fu spesso data per crollata anche da importanti studiosi. Mastronuzzi e Sansò (2014) ne conducono un importante studio del quale riporteremo alcune informazioni. Il loro studio si concentra sulla profonda erosione che ha caratterizzato negli ultimi decenni questa spiaggia e che ha messo in serio pericolo il rudere. Purtroppo, nonostante le innumerevoli segnalazioni, non è stato fatto nulla per recuperare questo rudere che, nel 2020, ha subito danni irreparabili.
La Storia
Simbolo della rinascita di Otranto dopo la liberazione dai turchi, la torre fu edificata nel 1582, sotto l’incarico dell’allora governatore della Terra d’Otranto, Ferdinando Caracciolo. Il maestro Martino Cayzza di Lecce fu l’esecutore designato della torre.
L’analisi della cartografia storica permette di comprendere la ragione del nome della torre (Torre del Fiumicello, Torre dei Fiumicelli, Torre Fiumicelli). Nella cartografia, infatti, è riportata la presenza a ridosso della fascia costiera di un’ampia palude connessa con la linea di riva per il tramite di un breve corso d’acqua, un fiumicello appunto.
“L’analisi della cartografia storica evidenzia come la posizione della torre sia indicata nella carta di Cartaro (1613), nella carta del De Rossi (1714), nella carta del De Bargas Machuco (1743), nell’Atlante Marittimo del Rizzi-Zannoni (1785), nell’Atlante Sallentino di Pacelli (1807), nell’Atlante Geografico del Rizzi-Zannoni (1808), nella Carta delle Province Continentali dell’ex Regno di Napoli (1822), nella carta di cabotaggio (1834), nella carta topografica dell’ITMI (1877). E’ interessante notare come già in una carta anonima realizzata nel 1785 la torre venga indicata come diruta. La non facile identificazione della torre sul terreno è testimoniata dalla sua assenza nelle carte del Magini (1620), del Blaew (1631-1635), del Bulifon (1734), del Marzolla (1851) nonostante siano costantemente riportate le torri limitrofe (Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea a nord-ovest, Torre Santo Stefano a sud-est, tutte ubicate in prossimità del ciglio di falesie)” (Mastronuzzi & Sansò, 2014).
Torre Fiumicelli viene data per distrutta dagli studiosi che hanno sin qui realizzato censimenti delle torri costiere (per es. Faglia et al., 1978; Cosi, 1992). Vittorio Faglia (1978) nel fondamentale catalogo delle torri di difesa costiera di Terra d’Otranto ne conferma la distruzione e ne desume la presenza solo sulla base dei dati storici. Il Cosi (1992) riporta una serie di documenti inediti che rivelano come la costruzione della torre fosse stata appaltata per la prima volta nel 1567 e poi nuovamente nel 1582; nel 1596 la torre risulta ancora in costruzione. Anche questo autore non individua la posizione della torre sul terreno riportando una sua probabile posizione geografica in coordinate metriche e a 5 metri di quota. Il De Salve (2016) la segnala “non costruita” nella sua lodevole pubblicazione. Eppure esiste, la Ferrara la include nel suo libro del 2009.
Torre Fiumicelli “conserva” oggi solo il piano terra che ospitava una cisterna voltata a botte. La torre si presenta ubicata in corrispondenza della battigia e con il piede sommerso dai sedimenti di spiaggia. Il moto ondoso ha raggiunto solo da qualche anno lo spigolo Nord Est della torre a causa degli intensi fenomeni erosivi che stanno interessando il litorale.
Fu subito evidente che il mare gradualmente stesse iniziando ad avvicinarsi sempre di più alla torre ma le segnalazioni non furono ascoltate. Nei mesi di gennaio, marzo e aprile 2020 ci sono stati dei crolli che hanno devastato ulteriormente il rudere. La notizia fu riportata da diverse testate giornalistiche tra cui il Nuovo Quotidiano di Puglia e LeccePrima. “Il Comune di Otranto, nel novembre 2017, ha segnalato lo stato di pericolo del monumento a tutti gli enti interessati. In quel caso era arrivata la risposta della Soprintendenza che, nel dicembre 2017, ha inserito la torre tra i monumenti considerati in pericolo. Rischio crollo, insomma. Appelli, lettere, atti di tutela che, però, sono rimasti lettera morta. Inviati e protocollati, ma senza produrre misure concrete. Né una rete di protezione, né un’azione di puntellatura. Niente di niente. Nonostante le occasioni rappresentate anche da bandi di varia natura per le torri o il litorale da valorizzare. Nonostante le stime del Comune non portino a cifre impossibili: servirebbero circa 150mila euro per restauro, protezione e messa in sicurezza. Prima che il mare si porti via tutto. Quello che neanche i Turchi riuscirono a fare.” (Nuovo Quotidiano di Puglia, 11 Gennaio 2020).
Mastronuzzi & Sansò, 2014
Francesco Pio Fersini (2018)
LeccePrima, 8 Aprile 2020, in seguito al crollo che ha danneggiato ulteriormente il rudere.
La Struttura
Torre Fiumicelli rientra nel gruppo delle torri troncopiramidali a base quadrata, le cosiddette tipiche del Regno. L’altezza di queste torri si aggira intorno a 12 metri con la misura del lato di base esternamente tra i 10 e i 12 metri. Il piano terra ospitava una cisterna alimentata dalle acque di pioggia convogliate dal terrazzo mediante una canalizzazione ricavata nello spessore della muratura. La volta a botte della cisterna sosteneva il vano abitabile della torre con ingresso sopraelevato da 3 a 5 metri circa, cui si accedeva per mezzo di una scala a pioli retraibile. Al terrazzo si accedeva per mezzo di una gradinata ricavata nello spessore della muratura, preferibilmente sul lato a monte, meno esposto alle offese provenienti dal mare. Un buon esempio di questo tipo di torre è rappresentato dalla vicina Torre San Foca.
In particolare, Torre Fiumicelli è costruita con grandi conci ricavati dalle tenere calcareniti plioceniche affioranti diffusamente nell’area. La torre ha una base quadrangolare di 10.5 metri di lato. La torre conserva soltanto il piano terra, occupato da un ambiente voltato a botte, una cisterna, appunto, come suggerisce una canalizzazione presente lungo lo spesso muro perimetrale. Torre Fiumicelli è posta in corrispondenza della linea di riva e presenta il piede al di sotto del livello del mare. La torre è parzialmente ricoperta da un potente cordone dunare oggi in forte erosione.
Il recente crollo ha reso ben visibile la volta a botte che caratterizza quella che un tempo era la cisterna al piano terra.
Nel Comune di Otranto in Località Baia dell’Orte si erge Torre dell’Orte a 100 metri dal mare e a un’altitudine di 35 metri. Il rudere è in proprietà privata ed è in fase di restauro.
Torre dell’Orte comunicava visivamente a nord con la vicina Torre del Serpe e a sud con Torre Palscìa, oggi scomparsa. Si trova in una splendida posizione, sulla scogliera a sud di Otranto e domina l’omonima baia.
La Storia
Esiste un documento che cita Cesare D’Orlando, Tommaso Vangale, Cola D’Andrano e altri compagni di Otranto, come incaricati della costruzione di Torre dell’Orte. Indicata da alcuni documenti e da quasi tutta la cartografia a partire dal XVII secolo, anche col nome di “Torre dell’Horto”. Nel 1608 risultava ancora in costruzione.
Alcuni studiosi, in primis il Faglia, esprimono qualche dubbio sulla contemporaneità con le altre torri del Regno, sia per la sua atipicità, sia per l’immediata e ingiustificata prossimità a Torre del Serpe. La massiccia struttura infatti, la accomuna di più ad una casamatta. Più plausibile che fungesse da avamposto per la difesa della tormentata città di Otranto, che semplice torre d’avvistamento.
Già alla fine del XVIII secolo, ancora vigilata dall’ultimo torriere, la torre risultava in avanzato stato di degrado. Nel 1826, con la definitiva scomparsa dei pericoli che l’avevano resa necessaria, fu abbandonata per poi essere incorporata all’interno di una masseria di cui fungeva da magazzino. Oggi risulta in proprietà privata e sono in corso dei lavori di restauro.
Foto di Fabio Protopapa (2014).
La Struttura
Torre atipica, è caratterizzata da un basso e massiccio corpo quadrangolare scarpato, di 16 metri per lato e presenta un accesso in lato monte. La torre è interamente costruita in carparo, con spigoli rinforzati da bugne dello stesso materiale.
La completa al piano del terrazzo, un basso parapetto definito da toro continuo. In origine quest’ultimo aveva la funzione di facilitare il piazzamento e la movimentazione delle artiglierie lungo tutto il perimetro.
Nel Comune di Otranto, nell’omonima località, si erge Torre Sant’Emiliano a 120 metri dal mare e a un’altitudine di 45 metri. Il rudere è in parte diroccato.
Torre Sant’Emiliano si erge isolata a margine di un alto e ripido sperone roccioso e continua a dominare, da secoli, la vallata e l’insenatura che unisce Porto Badisco con Punta Palascìa. Nel cuore di un contesto paesaggistico ancora incontaminato. Particolarmente amata da tutti coloro che, almeno una volta, hanno intrapreso il cammino per raggiungerla potendo godere di un panorama mozzafiato. Un tempo comunicava visivamente con Torre Porto Badisco a sud e con Torre Palascìa a nord, entrambe oggi scomparse.
La Storia
Torre Sant’Emiliano è indicata dalla cartografia antica a partire dal XVI secolo, inizialmente con il nome di “Torre S. Milano”, poi “Torre S. Miliano”, infine “Torre S. Emiliano”. Deve il suo nome, molto probabilmente, alla presenza di una cappelletta votiva dedicata al santo situata nelle vicinanze.
Come le altre torri circolari piccole della serie di Otranto, concentrate in questo tratto di costa, Torre Sant’Emiliano risulta essere tra le prime torri costruite, probabilmente in seguito all’eccidio del 1480 per l’urgenza di difendersi dalle minacce turche. La torre risale dunque agli inizi del XVI secolo. Nei fondali circostanti sono stati riconosciuti resti di navigli corsari.
Cronologia:
1569: Risulta esistente secondo l’Elenco del Vicerè.
1582: Torriero Caporale Caliego Ferdinando.
1654: Torriero Caporale De Blasi Francesco.
1697: Torriero Caporale De Blasi Geronimo.
1777: È custodita dagli Invalidi (associazione).
XX secolo: Rudere in abbandono.
Vittorio Faglia (1975)
La Struttura
Le torri circolari piccole della serie di Otranto sono caratterizzate da una base troncononica in pietrame non regolare e da un corpo cilindrico con all’interno un unico ambiente voltato, possedevano una dimensione minima per l’alloggiamento di una vedetta, giustificata da necessità di urgenza ed economia: con un diametro alla base inferiore ai 9 metri.
Il suggestivo rudere di Torre Sant’Emiliano presenta tuttora un alto basamento, lievemente scarpato, oltre ad un consistente residuo del piano agibile, che conserva ancora intatta parte della volta. In lato monte, alla base della torre, vi è un ampio squarcio causato da un cedimento. Leggibile nella parta alta del piano agibile, l’apertura originaria della porta levatoia.
Attualmente la torre è in un cattivo stato di conservazione e necessiterebbe di un’opera di consolidamento e restauro. Preoccupano particolarmente le rotture presenti in lato monte.
Nel Comune di Santa Cesarea Terme, nella località di Villaggio Paradiso, si erge Torre Minervino a 100 metri dal mare e a un’altitudine di 60 metri. Il rudere è stato recuperato.
Da Quarta Caffè, Facebook
Sicuramente tra le torri più pittoresche, in un luogo molto suggestivo, Torre Minervino si erge alta sulla costa rocciosa, facilmente raggiungibile dalla litoranea. La posizione di Torre Minervino permetteva di osservare Torre Porto Badisco (oggi scomparsa) a nord e Torre Specchia la Guardia verso meridione. Assieme, il complesso delle tre torri garantiva una pressoché totale copertura dello spazio costiero. Da Torre Minervino, scrutando verso nord, si vedono anche Torre Sant’Emiliano e punta Palascia.
La Storia
La torre compare negli Elenchi dei Vicerè nel 1569 con il nome di “Torre del Porto Raso”. Successivamente, nella cartografia antica, compare con i nomi di “Torre del Porto Rosso”, “Torre di Porto Fondo”, e a partire dal XVIII secolo, come “Torre del Vento”. Fu indicata infine come “Torre Minervino” ed è con questo nome ad essere conosciuta tuttora.
Non si conoscono epoca e circostanze sulla sua costruizione. Si sa per certo che fu edificata nel XVI secolo, a difesa dell’entroterra dalle insidie provenienti dal mare. É così chiamata perchè fu l‘Universitas di Minervinoa contribuire alle spese per la sua realizzazione.
Giovanni Cosi (1989) riporta un’interessante documento che regala uno spaccato di vita quotidiana: “Cataldo Accoto, caporale della torre di Porto Russo, cioè di Minervino, e Innocenza Calso stipulano il 25 aprile 1572, i capitoli del loro matrimonio, stando nella casa del futuro sposo, sita in Minervino nel luogo detto «La Curte delli Sciausi, o Scelsi, o Scieli”.
Cronologia:
1569: Esistente secondo l’Elenco del Vicerè.
1587: Data per crollata per via di “mala fabbrica”.
1655: Torriero Caporale Guasta Francesco Antonio.
1703: Indicata dal Pacichelli.
1730: Torriero Caporale Aprile Marco.
1777: Custodita da un torriero temporaneo.
1825: Censita in buono stato.
1842: Abbandonata perché diruta.
2009-10 ca: il rudere subisce due interventi di restauro.
Vittorio Faglia (1975), escluso ultimo rigo.
Torre Minervino come appariva prima del suo restauro.
Torre Minervino dopo il primo restauro (2009 circa), sicuramente poco gradito, tanto da essere modificato poco tempo dopo.
Come appare Torre Minervino oggi, dopo gli accurati rifacimenti.
La Struttura
La torre presenta un alto corpo scarpato troncoconico dal diamentro di circa 9 metri alla base. Presenta un modesto cordolo, nel coronamento a scarpa minore. In quest’ultimo, fragili barbacani rifatti vogliono rievocare la presenza di piombatoie controscarpate (De Salve). Vittorio Faglia, nel 1975, già dubita che essi possano essere originari.
La muratura è abbastanza irregolare e alterna pietre piccole a pietre più grandi. Particolarmente modesto lo spazio agibile all’interno della torre stessa, motivo per cui si ritiene che le sentinelle non vi alloggiassero, ma si dessero piuttosto il cambio per i turni.
Nel Comune di Santa Cesarea Terme, nell’area della Cala dei Balcani, sorge Torre Santa Cesarea o Monte Saracino a 300 metri dal mare e a un’altitudine di 70 metri. La torre è stata restaurata ed è di propietà privata.
Dal sito Internet di Cala dei Balcani
Torre Santa Cesarea o Torre Monte Saracino è una torre rotonda piccola della serie di Otranto. Immersa nella vegetazione di una grande pineta, è ubicata su un costone roccioso della collina che sovrasta l’abitato della città termale salentina. Oggi è custodita all’interno del ristorante Cala dei Balcani. Un tempo comunicava a nord con Torre Specchia la Guardia e a sud con Torre Miggiano e con le fortificazioni di Castro.
La Storia
La Torre Santa Cesarea è indicata nella cartografia e nei documenti antichi quasi sempre come “Torre Monte Saracino” o “Saraceno“. Non si conosce con esattezza l’anno della sua costruzione ma la troviamo citata nella cartografia del XVI secolo.
Come le altre torri a pianta circolare piccole concentrate nella costa alta e scoscesa a sud di Otranto, risultano essere tra le prime costruite, probabilmente in seguito all’eccidio del 1480 per l’urgenza di difendersi dalle minacce turche. Anche la loro piccola dimensione è giustificata da fattori di urgenze ed economici.
La torre svolse la sua funzione di sentinella fino al XVIII Secolo, fu poi acquistata da un esponente della ricca famiglia dei Ciullo. A riguardo, Massimo Ciullo (2016) riporta una dichiarazione resa dinanzi al notaio Panico nel 1721 dalla quale si apprende “che Giulio Cesare Ciullo di questo Casale di Vitigliano l’anni passati e propriamente nel principio di decembre dell’anno millesettecentodiecennove comprò dalla Reg.a Corte la torre marittima detta di Montesaraceno in Castro, per la quale compra spese, e rimese in Napoli ducati novanta pagati al Magnifico Dottore di Legge Carlo Panzera”.
É circondata da fitta vegetazione boschiva costituita da piante ad alto e medio fusto di pini, lecci, olivastri ed un sottobosco con essenze tipiche della macchia mediterranea la cui piantumazione risale ai primi decenni del secolo passato. Un tempo, quando la collina era brulla, la torre svettava sul panorama della città ed era visibile da qualunque posto di osservazione a riprova della sua originaria destinazione di torre di avvistamento: ne sono chiara documentazione le cartoline d’epoca e le foto panoramiche eseguite da molti turisti all’inizio del secolo ed ancora esistenti.
Gli interventi di recupero, completati nel 2013 dagli attuali proprietari, hanno consentito la salvaguardia della torre, nella sua configurazione originaria quasi completa, e dei due locali circostanti,i quali, nell’insieme, hanno ripristinato l’antico complesso architettonico, testimonianza molto rilevante per la storia di questo lembo di territorio salentino.
Foto d’epoca tratte dalla pagina Facebook: Fotografando Lecce e il Salento.
Torre Santa Cesarea prima e dopo il restauro a confronto.
La torre nel 1989 come vista da Giovanni Cosi nel suo censimento:
La Struttura
Con una base circolare di circa nove metri di diametro la torre si eleva a corpo troncoconico per un’altezza di circa 10 metri, modificata dai diversi crolli del coronamento e dei paramenti dal lato terra che l’hanno segnata nella sua configurazione originaria. Il corpo murario, costituito da pietre informi legate da una malta a base di bolo e calce con frammenti di sabbia calcarea e tegole frantumate, si erge come sentinella che occupa ancora la sua posizione nonostante gli assalti degli uomini e del tempo. É stata ricostruita una consistente porzione del piano agibile e un pezzo del coronamento. Sono visibili, in lato mare, una finestrella e, in lato monte, parte della porta levatoia, anch’essa ricostruita.
Nel Comune di Castro, nella località di Castro Marina, si erge Torre Diso a 145 metri dal mare e a un’altitudine di circa 40 metri. Il rudere è quasi interamente crollato e in proprietà privata.
Giulia Fersini (2021)
Torre Diso comunicava visivamente con Torre Capo Lupo a sud e con le fortificazioni di Castro a nord. Il rudere si trova in un bellissimo contesto, anche se ormai fortemente urbanizzato, tanto da “nascondersi” per via della folta vegetazione e delle abitazioni annesse ad esso. Per questo motivo, Torre Diso sfugge anche ad alcune pubblicazioni, trascorrendo un periodo di dimenticanza ed abbandono. É presente in gran parte della cartografia antica ma in pochi documenti.
La Storia
Nella cartografia antica, Torre Diso subisce alcune variazioni di nome: “Torre della Casa”, “Torre della Cala” o “della Cala del Cubo”, dunque “Torre de Diso”. Nelle antiche pubblicazioni del XVII secolo, Scipione Mazzella (1601) ed Enrico Bacco Alemanno (1629) la indicano col nome di “Torre della Casa del Rio”.
Nel 1537 e nel 1573, la Città di Castro, al tempo Contea e Diocesi, fu assediata, brutalmente saccheggiata e distrutta, in entrambe le occasioni, dalle armate turche. Da quel momento in poi, passarono secoli prima che Castro potesse riprendersi. “I pochi abitanti superstiti vissero tra le rovine delle antiche fortezze, nel ricordo soltanto della passata grandezza” (Boccadamo). A conferma della gravità del momento storico, il Regno di Napoli decise di aumentare il numero delle torri costiere presenti sul territorio. Queste nuove torri, cosiddette tipiche del Regno, furono costruite prevalentemente nel decennio 1565-1575, in seguito all’Orden General di Parafan De Ribera. Torre Diso era una di queste.
In un documento del 1580, riportato dal Cosi (1989) e dal De Salve (2016), risulta che, “il maestro Cesare Schero di Lecce, il 2 giugno 1580 rilascia procura al figlio Pietro Angelo per riscuotere presso la generale Tesoreria di questo Regno, quanto gli è dovuto per le fabbriche da lui eseguite nella città di Otranto ed in altri luoghi e segnatamente nella torre sita nel territorio di Diso”.
Il Cosi (1989) e Boccadamo (1994) riportano un ulteriore documento che narra una peculiare vicenda. “Lo Spagnolo Gregorio Martines, nominato caporale della Torre di Diso alias della Cala del Cubo con lettera del 25 agosto 1581 dell’allora Viceré Iuan de Zuniga, il 16 agosto 1586 rinuncia al caporalato a favore del connazionale Francesco Rois. Il motivo delle dimissioni proviene dall’odio e malevolenza di alcune persone che, istigate da animo diabolico, gli spararono un colpo di archibugio mentre andava a ritirare il suo stipendio nel Casale di Sanarica e poco mancò che non venisse ucciso; e, permanendo in codesto esercizio nel quale ha contratto capitali inimicizie, rischia la vita.”
Vittorio Faglia (1975) nel suo grande censimento delle torri costiere di Terra d’Otranto, cita l’esistenza di un documento risalente al 1777, secondo il quale la torre fosse custodita da un torriere interino che chiedeva un risarcimento. Questo presuppone che la torre svolgesse ancora la sua funzione sul finire del XVIII Secolo. Le notizie successive riguardo Torre Diso appaiono spesso confuse. La torre viene prima riportata distrutta all’inizio del XIX Secolo dalle truppe navali inglesi durante il periodo del Blocco Continentale napoleonico; viene poi censita in buone condizioni nel 1825 (lo confermano il Faglia e De Salve). Ne fece una ricognizione il Faglia nel suo censimento del 1975, ma negli anni ’80 il Cosi non fu in grado di individuarla e con il passare degli anni passò inosservata anche in successive pubblicazioni come quella di Ferrara del 2009.
La torre è quasi interamente crollata. Secondo il Faglia fu danneggiata verosimilmente dagli uomini (per le navi inglesi essa era abbastanza fuori tiro). Non si sa per certo cosa abbia causato tale deterioramento. In quale percentuale lo sfacelo sia dovuto all’incompetenza del progettista, alla disonestà dell’appaltatore (fenomeno esistente anche allora ed ampiamente provato per più di una costruzione) o al vandalismo e all’incuria dei posteri, è molto difficile determinarlo.
Nel 2020, ci sono stati degli sforzi da parte di alcuni cittadini, affinché l’amministrazione comunale si prendesse carico del rudere, in ottica di una possibile riqualifica. Potrebbero infatti esserci presto nuovi risvolti.
Nella prima fotografia del 1976: la torre vista dalla strada con il lato monte scomparso in primo piano, rimpiazzato da un muretto a secco; apprezzabile il lato mare che si presentava all’epoca molto più alto ma crollò negli anni ’90.
Francesco Pispico (1976)Vittorio Boccadamo (1994)Giovanni Cosi (1989)
La Struttura
Torre Diso appartiene alla tipologia di torri tipiche del Regno, a base quadrata e corpo scarpato. Non si è in grado di ipotizzare se la torre avesse avuto tre caditoie per lato o nessuna caditoia, come la vicina Torre del Sasso. Questa tipologia di torri, come detto, risale al periodo dell’Orden General di Perafan de Ribera (1563). La sua struttura è ben distinguibile dalle poche fotografie risalenti alla seconda metà del ‘900. L’attuale rudere risulta ancor di più deteriorato soprattutto nel suo lato-mare che fino agli anni ‘90 poteva contare diversi metri di altezza in più. Il rudere è stato a lungo minacciato dalla presenza di folta vegetazione, che con rami e radici rischiava di provocare danni irrimediabili, vista la situazione già critica.
Nel 1975, il Faglia riuscì ad individuare addirittura alcune caratteristiche della struttura interna della torre, oggi non più distinguibili. Scrisse infatti “all’interno si legge un inizio di volta e risega di appoggio (cisterna o locale sotterraneo)”. Torre Diso come ogni torre costiera della sua tipologia presentava una cisterna al piano terra ed un vano agibile al primo piano. Fu costruita con pietre irregolari ricavate dall’ambiente circostante e molto probabilmente nei suoi quattro angoli vi erano pietre regolari e squadrate come nella vicina Torre del Sasso, nel Comune di Tricase.
Torre Diso come appariva in alcuni scatti d’epoca.
Il rudere in una foto del 2009 mostra gravi segni di peggioramento. Si nota infatti che, a differenza delle immagini precedenti, la parete lato-mare è crollata, infatti non supera più in altezza il cavo della corrente elettrica.
Nel Comune di Andrano, nella località di Marina di Andrano, si erge Torre Porto di Ripa a 50 metri dal mare, ad un’altitudine di 12 metri. Rudere recuperato.
Giulia Fersini (2020)
Torre Porto di Ripa, conosciuta più recentemente con il nome di “Torre di Andrano”, comunicava visivamente a sud con Torre del Sasso e a nord con Torre Capo Lupo. É situata nelle vicinanze della celebre Grotta Verde di Marina di Andrano, in un tratto di costa bassa e rocciosa.
La Storia
Sicuramente la torre era già in uso nel 1569, essa compare in alcuni documenti e in tutta la cartografia antica a partire dal XVI secolo.
Giovanni Cosi (1989) riporta degli interessanti documenti dall’Archivio di Stato di Napoli:
“Lo spagnolo Andrea de Leon, nominato caporale della torre Ripa, sita nella marina di Andrano, dall’allora Vicere Parafan de Ribera, il 21 settembre 1577 cede l’incarico alla R. Corte, non potendo più attendere al servizio di guardia, essendo da due mesi ammalato nell’ospedale dello Spirito Santo di Lecce.”
“Lo spagnolo Consalvo Martines, caporale della torre della Ripa, il 27 maggio 1594, acquista un pezzo di terra da Giovanni Camillo Saraceno, barone di Andrano.”
“Ancora il caporale Consalvo Martines, il 9 ottobre 1595, compra da Nicola Cantoro di Andrano una casa terranea con orto dietro, sita in Andrano alla via della Porta piccola e confinante con i beni dello stesso compratore, per 14 ducati e mezzo.”
“Dall’atto del 29 luglio 1602, in cui è testimone Alonso Martines figlio di Consalvo, si apprende che questi è ancora caporale della Torre.”
“Leonardo Rizzo di Andrano, caporale della torre di Andrano ossia di Portoripa, dopo aver custodito per anni la suddetta torre, il 1° maggio 1661, rinuncia all’incarico in potere della R. Corte perché provveda alla sostituzione.”
Nel 1842 risultava abbandonata perché diroccata. Le sue dimensioni e la sua posizione molto esposta, come spiega il Faglia, la caratterizzano come probabile avamposto di difesa. Purtroppo, non abbiamo notizie sulle vicende che hanno portato alla sua semi-distruzione.
Giovanni Cosi (1989)
La Struttura
Della grande torre troncoconica a base circolare rimane oggi solo il basamento scarpato fino all’altezza del piano agibile. Oggi restaurato, il primo piano conserva ancora all’interno la cisterna a cupola. Come ben visibile nella fotografia tratta dal libro del Faglia (in basso), negli anni ’70, era possibile accedere alla cisterna tramite una rottura nel paramento della torre, oggi definitivamente riparata. La torre, di diametro di 11 metri, è stata realizzata con pietrame irregolare ma in corsi orizzontali, tra dime verticali in tufo a conci regolari a quattro metri circa di distacco.
Torre Porto di Ripa prima e dopo il suo restauro. Anni 1975 e 2020a confronto(foto di Vittorio Faglia e Giulia Fersini).
Torre Porto di Tricase, come spiega il De Salve, era già esistente nel 1569 secondo gli Elenchi dei Viceré. Era menzionata in molti documenti e in tutta la cartografia antica a partire dal XVI secolo. Come riportato in un atto del 18 settembre 1610, la torre originaria dovette essere ricostruita secondo il disegno dell’ingegnere Fontana dai fratelli Sansone ed Ercole Pugliese. Essi dovettero ricostruirla perchè la prima edificazione era probabilmente inutilizzabile.
Questa torre fu definitivamente distrutta dalle forze navali inglesi agli inizi del XIX secolo durante l’epoca del Blocco Continentale Napoleonico. La torre fu distrutta nel luglio 1810 dalla fregata inglese Leonidas, di ritorno dall’assedio dell’isola di S. Maura in Grecia. La torre fu abbattuta, la guardia uccisa, ed il cannone inchiodato per renderlo inservibile. Questo rimase sulle macerie fino ai primi anni del ‘900, quando poi fu finalmente rimosso. Della torre, in assenza di ogni sua traccia, risulta difficile avanzare ipotesi sulla tipologia della sua struttura.
Comunicava visivamente a sud con Torre Palane e a nord con Torre del Sasso. Sorgeva a nord dell’insenatura del porto di Tricase, sulla punta denominata Pizzo Cannone, chiamata così perchè al posto della torre fu posizionato il cannone, successivamente rimosso.
Nel Comune di Tricase, nella località di Marina Serra, si erge Torre Palane a pochi metri dal mare e a un’altitudine di 10 metri. La torre è stata recentemente restaurata.
Da Wikipedia.
Presente nella cartografia antica con diversi nomi, Torre Palane fu indicata inizialmente come “Torre di Punta di Plano”, “Torre Piana”, “Torre di Palena”, “Torre di Plano”, “Torre de Plane” e anche “Torre di Pallana”.
Comunicava visivamente a sud con Torre Nasparo e a nord con Torre Porto di Tricase (non più esistente). Costruita a pochi metri dalla rinomata “piscina naturale”, l’incantevole insenatura di Marina Serra.
La Storia
Già esistente nel 1569 secondo gli elenchi dei Vicerè, è inoltre presente in altri documenti e in tutta la cartografia antica con diversi nomi a partire dal XVI secolo. Risultava in cattive condizioni nel 1825 e abbandonata nel 1842 (De Salve).
Giovanni Cosi (1989) riporta alcuni documenti dall’Archivio di Stato di Napoli nei quali vengono riportate prevalentemente le paghe dei torrieri e caporali:
“L’Università di Tricase, il 4 maggio 1584, nomina due procuratori leccesi per riscuotere dal Percettore, quanto da essa già pagato, per i primi quattro mesi dell’anno, al caporale ed ai soci della Plana.”
“Francesco Barragane, caporale e Pietro Barracane, socio della torre detta Plane in territorio di Tricase, il 10 giugno 1588 ricevono dall’Università di Tricase, rispettivamente 20 ducati e 12 ducati e mezzo per i primi cinque mesi dell’anno.”
“Giovanni Battista Micetto, caporale e Lupo Antonio Micetto, socio e custode ordinario della Torre, il 5 gennaio 1607 nominano un procuratore per riscuotere il salario del mese di dicembre scorso: ducati 4 per il caporale e ducati 2,5 per il socio.”
“Il sindaco di Tricase Antonio Simeone, il 16 maggio 1614 incarica un procuratore dell’Università di prelevare la polvere per munizione della Torre.”
“Il sindaco di Tricase Giulio Cesare Micetto, il 16 settembre 1618 rilascia procura a Gaspare Brizio per ricevere dal Percettore, in base al mandato di Antonio de Mendoza capitano generale in questa provincia, il rimborso di 13 ducati che l’Università ha già pagato al caporale della torre Plane Giovanni Battista Micetto ed al custode Florio Arseni, per il loro salario dei mesi di giugno-agosto.”
Recentemente è stata restaurata ed è di proprietà demaniale.
Da Rete Comuni Italiani.
La Struttura
Torre Palane è una torre quadrangolare, una struttura simile a quella delle torri delle masserie fortificate diffuse nell’entroterra. Dunque molto atipica in confronto alle altre torri costiere. Ha un basamento leggermente scarpato, con accesso recente in lato nord. Oltre il toro marcapiano, si sviluppa verticale il corpo del piano agibile fino al coronamento, sostenuto da beccatelli, e con una sopraelevazione a monte (probabilmente più recente). É presente una piombatoia che proteggeva la porta levatoia d’accesso (oggi una finestra).
Nel Comune di Corsano, nella località di Contrada Guardiola, si ergeva Torre del Ricco a meno di 50 metri dal mare e a un’altitudine di 62 metri. Il rudere è di proprità demaniale, in stato di abbandono e quasi del tutto scomparso.
Giulia Fersini (2020)
Comunicava visivamente a sud con Torre del Porto di Novaglie in basso, forse anche con Torre Montelungo, e a nord con Torre Specchia Grande. Il rudere si trova alto sulla costa rocciosa, quasi a strapiombo sul mare, nella bellissima e incontaminata località detta “La Guardiola”.
La Storia
Torre del Ricco fu edificata probabilmente da privati e risultava già esistente nel 1569. Presente nei documenti e nella cartografia dell’epoca, inizialmente come “torre della Cala di Rio”, ma anche come “Torre del Rio” e “Torre di Bosaro/Boraro”. Per quanto riguarda la sua costruzione, si ha conoscenza di un atto del 1587, riportato dal De Salve, nel quale si attesta che l’Università di Montesardo costituisce proprio procuratore Francesco Antonio Vincenti di Tricase per recuperare dalla Regia Corte quanto speso per la costruzione della “Torre dello Rio”. Oggi, di questa torre, collocata su di un’alta scogliera, rimane solo un cumulo di rovine.
Il rudere come appariva nel 1975 fotografato da Vittorio Faglia a confronto con le rovine presenti oggi (foto di Giulia Fersini, 2020).
La Struttura
Quasi scomparsi e distinguibili a fatica, per via dell’ulteriore degrado, il rudere del basamento circolare scarpato (circa 12 metri di diametro) e il frammento del piano agibile, completo di cordolo, che Vittorio Faglia fotografa nel suo censimento del ’78. Nelle foto a confronto è chiaro quanto negli ultimi decenni le condizioni del rudere siano ulteriormente peggiorate.
Non si sa per certo cosa abbia causato tale deterioramento. In quale percentuale lo sfacelo sia dovuto all’incompetenza del progettista, alla disonestà dell’appaltatore (fenomeno esistente anche allora ed ampiamente provato per più di una costruzione) o al vandalismo e all’incuria dei posteri, è molto difficile determinarlo.
Nel Comune di Alessano, nella località di Marina di Novaglie, si ergeva Torre Porto di Novaglie a poco più di 10 metri dal mare e a un’altitudine di 8 metri. Oggi il rudere è in rovina, quasi del tutto scomparso.
Giulia Fersini (2020)
Torre Porto di Novaglie comunicava visivamente a sud con Torre Montelungo (oggi scomparsa) e a nord con Torre del Ricco. Costruita a difesa del porticciolo di Novaglie e delle sue sorgenti d’acqua dolce.
La Storia
La torre era già edificata prima del 1565. Ad iniziare i lavori di consolidamento fu Giovanni Vincenzo Spalletta di Nardò. Successivamente, fu ricostruita dai fratelli Ercole e Sansone Pugliese, intorno al 1610, su progetto dell’ingegnere Fontana. In questa occasione, in via del tutto eccezzionale, fu permesso alle maestranze di utilizzare acqua di mare per la preparazione della malta e probabilmente fu questa la causa del suo attuale degrado.
Nel 1777, secondo alcune fonti, la torre risultava già in parte diroccata.
La Struttura
Distrutta dalle mareggiate, dalle incursioni nemiche, dal vento carico di salsedine e dalle incursioni del tempo, Torre di Novaglie conserva ormai ben poco della sua struttura. I suoi ruderi, così densi di significato, ci riportano però nei tempi in cui questi mari venivano solcati dai pirati saraceni che in questo territorio compivano i loro assalti.
Probabilmente a pianta circolare e a forma troncoconica, fu realizzata in pietrame irregolare. A stento si legge sul terreno la traccia delle sue fondamenta. La base rotonda secondo il Faglia, forse, aveva un diametro di 16 metri. Ma questo è discutibile.
Il rudere, già gravemente compromesso, nella foto del Faglia (1975) a confronto con ciò che rimane oggi (foto di Giulia Fersini, 2020).
Fu edificata tra il 1550 e il 1560 probabilmente nel tratto più sporgente della costa alta e rocciosa che unisce Leuca al territorio di Gagliano del Capo. Di questa torre oggi rimane una testimonianza, riportata dal De Salve, ovvero uno schizzo tracciato nei primi decenni del Ventesimo secolo dallo storico Primaldo Coco che la illustra la base circolare con basamento scarpato e il piano agibile già diroccato. Probabilmente i suoi rudere sono stati incorporati (o rimpiazzati) da una recente costruzione.
La torre era menzionata in vari documenti e in quasi tutta la cartografia antica dal XVII secolo. Uno di questi documenti, rinvenuto da Giovanni Cosi (1989) e riportato anche da Cesare De Salve (2016), attesta che “il 4 giugno 1591 si presentano alla Marina di Gagliano quattro galeotte turche, ma, grazie ad alcuni colpi sparati dalla torre di Montelungo, gl’infedeli non osarono sbarcare, accontentandosi di mandare quattro feluche con alcuni armati che catturano tre uomini e quaranta pecore”.
Comunicava visivamente a sud con Torre Santa Maria di Leuca e a nord con Torre Porto di Novaglie.
Si ipotizza che Torre S.M. di Leuca (detta anche Torre Nuova) fu edificata nel 1565. Di questa torre, voluta da Filippo II Re di Napoli su Punta Meliso, presumibilmente demolita nel 1864 per far posto al faro, è sparita ogni traccia.
Un documento del 1587 (citato da Cosi, 1989 e De Salve, 2016) attesta che il tricasino Francesco Antonio Vincenti, con procura dell’Università di Montesardo fu incaricato di recuperare dalla Regia Corte le spese sostenute dalla stessa Università per la costruzione della torre.
Tra i diversi documenti riportati da Giovanni Cosi (1989) sicuramente il più interessante è il seguente: “Onofrio Greco di Salignano, castellano della torre detta di S. Maria de Finibusterre, in territorio di Salignano, e Ludovico Camisa, tenente in guerra in detta marina, il 9 aprile 1710 dichiarano che il giorno prima verso le due di notte udirono diverse cannonate e moschettate in alto mare. Dopo un’ora e mezzo comparve un caicco con tredici veneziani i quali, sbarcati, riferirono d’essere stati assaliti da una tartana corsara che prese il loro bastimento e tre dell’equipaggio. Ai malcapitati non restò altro che prendere la via per Venezia.”
La torre, indicata da molti documenti ed in tutta la cartografia antica a partire dal XVII secolo, come riporta il de Salve, è stata delineata in uno schizzo dello storico Primaldo Coco nei primi decenni del XX secolo, simile alla torre dell’Omomorto.
Si ritiene che sorgesse nella zona dell’odierno faro, a destra verso l’Adriatico. Comunicava visivamente ad ovest con Torre dell’Omomorto e a nord con Torre Montelungo, anch’essa oggi scomparsa.
Nel Comune di Castrignano del Capo, a ridosso della litoranea tra Leuca e Marina di Felloniche, si erge Torre Marchiello a pochi metri dal mare e a un’altitudine di 12 metri. Il rudere è in stato di abbandono e purtroppo, quasi del tutto scomparso.
Giulia Fersini (2021)
La torre comunicava visivamente a Sud con Torre San Gregorio e a Nord con Torre dell’Omo Morto.
La Storia
Di questa torre non si hanno notizie sull’identità del costruttore. É presente in tutta la cartografia antica a partire dal XVI secolo ed è confermata esistente negli Elenchi dei Vicerè del 1569. Questo fornisce validi riferimenti sull’epoca della sua costruzione.
Giovanni Cosi (1989) e Cesare De Salve (2016) riportano alcuni documenti che testimoniano una prima riparazione avvenuta nel 1697 considerata “necessaria”, operata su più ambiti della torre, e di un’altra del 1760, per la quale la rilevante spesa di 285 ducati lascia intuire quanto questa fosse malridotta, ma ancora utile. Nel 1825 venne rilevata in buono stato (Primaldo Coco) e nel 1842 risultava ancora in uso dalla Guardia Doganale. Oggi le rovine della torre sono di proprietà demaniale.
Giovanni Cosi (1989)
La Struttura
Dai ruderi che oggi la testimoniano, sulla scogliera che un tempo dominava, si distingue solo parte del basamento circolare presumibilmente di circa 12 metri di diametro.
Nel Comune di Alliste, nella frazione di Capilungo, si erge Torre Sinfonò a meno di 50 metri dal mare e a un’altitudine di 16 metri. Oggi è all’interno di una proprietà privata. Ne resta solo il primo piano.
Il nome della torre, di evidenti origini greche, ha subito nel corso del tempo lievi cambiamenti: Sansone, Sufano, Surfano, Sonsono, Sanfiono, Sonfino. L’attuale denominazione Sinfonò, potrebbe essere dovuta ad una errata lettura della “s” minuscola che nella scrittura e nella stampa dei secoli passati veniva resa come una “f”. La torre comunicava a nord con Torre Suda e a sud con Torre San Giovanni.
La Storia
Non vi sono notizie precise sulle sue origini. É indicata in tutta la cartografia antica a partire dal XVI secolo, ed è segnalata esistente nel 1569 negli Elenchi dei Vicerè. Giovanni Cosi poi, nella sua pubblicazione del 1989, cita un documento dell’Archivio di Stato di Lecce, del 21 marzo 1591, sul quale la torre è “volgarmente detta Zunfano”.
Già in cattivo stato all’inizio del XIX secolo (Primaldo Coco), nel 1842 fu abbandonato dalla guardia doganale perché troppo distante dal mare.
In stato di abbandono fino alla metà degli anni ’70 del XX secolo e con un vistoso cedimento del paramento a monte (visibile, come scrive il de Salve, nelle foto d’epoca) è stata successivamente recuperata e si trova all’interno del giardino di un’abitazione privata, leggermente nascosta dal muretto di confine e dalle piante decorative.
Giovanni Cosi (1989)
La Struttura
In posizione più elevata, arretrata dalla costa e serrata dalle nuove edificazioni accalcate intorno, di questa torre a base circolare tutto ciò che rimane è lo zoccolo scarpato (diametro di circa 11 metri) fino al toro marcapiano.
Nel Comune di Nardò, a quasi 100 metri dal mare e a un’altitudine di 32 metri si erge Torre Uluzzo. Essa si affaccia sul Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio. Ormai in parte crollata e ridotta in rudere, è stata recentemente restaurata.
Dal sito Santa Maria al Bagno.info
Detta anche Crustano la torre deve il suo nome a uluzzu nome dialettale con cui viene indicato l’asfodelo, pianta delle gigliacee presente nella macchia mediterranea circostante. Torre Crustano poi Uluzzo, insieme a torre Inserraglio, vennero costruite in un secondo momento, rispetto alle altre cinque più possenti della costa neretina. Il nome Crustano secondo alcuni, deriverebbe invece da ‘crusta’ (incrostazione) da intendersi, in questo caso, come il rivestimento, sulla testa, della ‘rozza’ torre, del secondo piano (quello dei voltini), trattato con cura e controllata composizione.
Torre Uluzzo comunicava visivamente a sud con Torre dell’Alto e a nord con Torre Inserraglio, entrambe nello stesso territorio di Nardò. Si trova su di un dirupo, a strapiombo sul mare, che caratterizza un incantevole insenatura, tra l’altroarea di notevole interesse archeologico nota per alcuni dei giacimenti preistorici più conosciuti a livello europeo, tra questi La Grotta del Cavallo, dove è stata scoperta una cultura autoctona del Paleolitico superiore denominata uluzziana.
La Storia
Torre Uluzzo viene indicata nella cartografia antica partire dal XVI secolo, inizialmente col nome “Torre del Capo delle Vedove”, poi “Torre del Crustamo”, “Torre de Crostomo”, infine “Torre Uluzzo”. Risulta agibile nel 1569 secondo gli Elenchi del Vicerè.
L’edificazione fu aggiudicata nel marzo 1568 al neretino Leonardo Spalletta che doveva costruirla secondo il disegno del Regio ingegnere Giovanni Tommaso Scala e consegnarla entro otto mesi dal primo maggio successivo. In un documento posteriore risulta che nel 1583 lo Spalletta non aveva ancora ricevuto il saldo dalla regia corte per i lavori della torre.
Nel 2020, il rudere è stato finalmente restaurato e messo in sicurezza con un progetto, che ha avuto un costo di 34 mila euro (25 mila di fondi regionali e 9 mila di fondi di bilancio comunale).
Come scrive il De Salve, dalla documentazione dell’epoca si evince che la torre, ancora efficiente nel 1695, risultava già gravemente danneggiata nel XVIII secolo. Ma esiste invece una testimonianza ancora più antica della torre che la precedeva.
Differenti dalle loro sorelle più grandi e possenti torri di difesa, quelle di solo avvistamento, le cosidette “tipiche del Regno”, avevano sola funzione di orientamento per i naviganti e di allarme per gli abitanti dell’entroterra.
Il suggestivo e scenografico rudere è ormai privo di copertura con i muri parzialmente crollati. Con le impronte dei barbacani di tre piombatoie in lato mare (il più integro), lascia ancora intuire la struttura di una torre tipica del Regno a corpo quadrangolare scarpato (9,50 m per lato) e coronamento controscarpato.