Torre Cavallo

Torre non più esistente.

I resti di Torre Cavallo nel 1966, dal sito BrindisiWeb

Tra Storia e Leggenda

La particolare conformazione a sud del porto di Brindisi e gli isolotti delle Pedagne, rappresentavano un problema per le imbarcazioni. I naufragi in questo tratto di costa erano frequenti. Come riporta BrindisiWeb, al Registro Angioino risulta che nel 1275 un tale Pasquale Faccirosso, cittadino di Brindisi, morendo, lasciava con atto testamentario la cifra di 50 once d’oro perché nel luogo detto “scoglio del Cavallo” fosse costruita una Torre con faro “onde i naviganti potessero evitare gli infortuni navigando in quei paraggi”.

Alcuni anni prima, Capo Cavallo prese il nome da un leggendario evento avvenuto nel 1250, quando la nave di Luigi IX re di Francia, conosciuto come il Re Santo, si incagliò contro uno scoglio rischiando di affondare e, mentre tutto l’equipaggio era in preda al panico, il re si mise tranquillamente a pregare innanzi al Corpo di Cristo. Dalla cronaca di S. Antonino di Firenze si legge: “… dopo la terza notte di navigazione, alle prime luci del giorno, la nave che conduceva il Re andò ad urtare ripetutamente contro uno scoglio o lingua di terra, e così violentissimamente che i marinai e tutti gli altri che erano a bordo ritennero per certo di essere sul punto di naufragare. Atterriti dal fortissimo e rovinoso urto, i Sacerdoti e tutti gli altri trovarono invece che il santissimo Re era tranquillamente assorto a pregare innanzi al Corpo di Cristo: e fu ferma convinzione di tutti che soltanto per i di lui meriti e per le di lui preghiere, l’onnipotente Iddio li aveva scampati da quel pericolo mortale“.

Il re dei francesi, portava con sé, privilegio unico nella storia della Chiesa, l’Ostia Consacrata. Per ricevere il sovrano e la SS. Eucarestia si mosse dalla città l’Arcivescovo Pietro III, che essendo anziano montava su un cavallo bianco; ricevuta l’Eucaristia l’avrebbe portata in processione verso la città, sul destriero tenuto dalle briglie dai reali Federico II e Luigi IX con il seguito del clero e del popolo, e terminò alla Cattedrale; questo episodio però è avvolto nella leggenda. Ancora oggi nel mese di giugno l’arcivescovo, montando su un cavallo bianco, ripercorre le strade della città il giorno del Corpus Domini (la cosiddetta “Processione del Cavallo Parato”).

Pasquale Camassa nella sua Guida di Brindisi (1897) narra che secondo la credenza popolare, sul punto della spiaggia dove il cavallo pose le zampe durante il trasporto dell’Eucaristia, erano rimaste delle fossette con la forma tipica dell’orma, da dove sgorgava acqua dolce.
Da qui, l’abbreviazione popolare latina “caput valli”, capo di difesa, si trasformò in Lu Caballu e poi in Punta Cavallo. Ancora oggi nel mese di giungo, viene celebrata l’antichissima processione del Corpus Domini che ricorda quell’evento

Dal sito BrindisiWeb

La Costruzione

Durante il regno di Carlo I d’Angiò fu costruita Torre Cavallo, una torre-faro fatta erigere per volere di Pasquale Faccirosso che aveva donato in punto di morte a tale scopo 50 once d’oro, come già detto.

Al fine di terminare l’opera nel modo più veloce possibile, il re incaricò i brindisini Ruggero Ripa e Nicola Uggento. I lavori di costruzione furono supervisionati dai Templari, ma sfortunatamente la torre crollò subito dopo il suo compimento. Dopo il crollo venne nuovamente ricostruita e terminata nel 1301 sotto il regno di Carlo II d’Angiò.

La torre, ancora una volta crollò, e nel 1567 fu ricostruita sulla stessa base cilindrica di quella angioina, per volontà del viceré aragonese Perafan de Ribera nel suo grande progetto che prevedeva, oltre alla costruzione di nuove torri, anche la riqualifica di quelle già esistenti. I lavori furono affidati al maestro Martino Cayzza come riporta Giovanni Cosi (1989): “Il leccese maestro Martino Cayzza, in forza di lettere spedite dalla R. Camera il 9 settembre 1567 (In litterarum Curie 40 N. 207) e di mandato del 27 dello stesso mese del marchese di Capurso, il 3 ottobre 1567 riceve dal Percettore 100 ducati a buon conto, per la costruzione della torre detta del Cavallo.”

Verso la fine del XIX secolo l’archeologo G. Tarantini scoprì una lapide marmorea con l’effige della torre, l’Eucaristia e le colonne della città; essa si trovava sopra la porta d’accesso dell’antica torre angioina.

Dal sito BrindisiWeb

La Demolizione

Impegnata per vari usi, l’ultimo documento sull’esistenza della torre è datato 1842. Probabilmente già diroccata e fatiscente, fu in seguito completamente demolita. Durante la Prima Guerra Mondiale fu costruita una batteria di artiglieria della Marina Militare, sul sito, in piena zona industriale, si notano i ruderi. Ancora nel 1966, in base alle foto realizzate da Federico Briamo, si notavano alcuni resti della muratura basamentale della torre, attualmente non più esistenti.

Resti di Torre Cavallo nel 1966, dal sito BrindisiWeb
Dal libro di Gianfranco Budano in bibliografia.

Dove si probabilmente trovava: https://goo.gl/maps/2JHytMpL85huBitGA

Bibliografia:

BrindisiWeb (2020). Monumenti, Torri Costiere Brindisine, Torre Cavallo. Sito Web.

Budano, G. (2018). Regine del Mare: Censimento delle Torri Costiere di Terra d’Otranto.

Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.


Lascia un commento