Nel Comune di Castrignano del Capo, a ridosso della litoranea tra Leuca e Marina di Felloniche, si erge Torre Marchiello a pochi metri dal mare e a un’altitudine di 12 metri. Il rudere è in stato di abbandono e purtroppo, quasi del tutto scomparso.

La torre comunicava visivamente a Sud con Torre San Gregorio e a Nord con Torre dell’Omo Morto.
La Storia
Di questa torre non si hanno notizie sull’identità del costruttore. É presente in tutta la cartografia antica a partire dal XVI secolo ed è confermata esistente negli Elenchi dei Vicerè del 1569. Questo fornisce validi riferimenti sull’epoca della sua costruzione.
Giovanni Cosi (1989) e Cesare De Salve (2016) riportano alcuni documenti che testimoniano una prima riparazione avvenuta nel 1697 considerata “necessaria”, operata su più ambiti della torre, e di un’altra del 1760, per la quale la rilevante spesa di 285 ducati lascia intuire quanto questa fosse malridotta, ma ancora utile. Nel 1825 venne rilevata in buono stato (Primaldo Coco) e nel 1842 risultava ancora in uso dalla Guardia Doganale. Oggi le rovine della torre sono di proprietà demaniale.

La Struttura
Dai ruderi che oggi la testimoniano, sulla scogliera che un tempo dominava, si distingue solo parte del basamento circolare presumibilmente di circa 12 metri di diametro.

Dove si trova: https://goo.gl/maps/cCX74s8FhVqgeey69
Bibliografia:
Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.
De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.
Lascia un commento