Questa torre non è più esistente.
Fu edificata tra il 1550 e il 1560 probabilmente nel tratto più sporgente della costa alta e rocciosa che unisce Leuca al territorio di Gagliano del Capo. Di questa torre oggi rimane una testimonianza, riportata dal De Salve, ovvero uno schizzo tracciato nei primi decenni del Ventesimo secolo dallo storico Primaldo Coco che la illustra la base circolare con basamento scarpato e il piano agibile già diroccato. Probabilmente i suoi rudere sono stati incorporati (o rimpiazzati) da una recente costruzione.
La torre era menzionata in vari documenti e in quasi tutta la cartografia antica dal XVII secolo. Uno di questi documenti, rinvenuto da Giovanni Cosi (1989) e riportato anche da Cesare De Salve (2016), attesta che “il 4 giugno 1591 si presentano alla Marina di Gagliano quattro galeotte turche, ma, grazie ad alcuni colpi sparati dalla torre di Montelungo, gl’infedeli non osarono sbarcare, accontentandosi di mandare quattro feluche con alcuni armati che catturano tre uomini e quaranta pecore”.
Comunicava visivamente a sud con Torre Santa Maria di Leuca e a nord con Torre Porto di Novaglie.
Dove (probabilmente) si trovava: https://goo.gl/maps/Lzav7CAmVC6MmiJT9
Bibliografia:
Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.
De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.
Commenti
Buongiorno,
la torre di Montelungo era visibile fino ad una trentina di anni fa, poi inglobata in una nuova costruzione, alle seguenti coordinate di google maps:
39.81854469230387, 18.389985994332882
Cordiali saluti
Grazie mille per il suo interessantissimo contributo!
Cordiali saluti