Nel Comune di Salve, nell’omonima località, si erge Torre Pali, in acqua, a circa 20 metri dalla riva. Il rudere è stato parzialmente recuperato.

Tra le più caratteristiche, ai tempi della costruzione la torre si trovava sulla terraferma ma a causa dell’erosione costiera si trova completamente circondata dalle acque del mare, a circa 20 metri dalla costa. Comunicava a nord con Torre Mozza e a sud con Torre Vado.
La Storia
Non si hanno notizie precise sulla costruzione della torre. Un documento citato da Giovanni Cosi nel 1989, specifica che un tale Antonio Alemanno, con procura dell’Università di Salve, nel 1581 riceve dalla Regia Corte 243 ducati, in conto per le spese sostenute dalla stessa Università per la costruzione della torre.
Possiamo quindi sostenere la costruzione nel XVI secolo, nello stesso in cui compare come “Torre della Saua” nella cartografia antica e in altri documenti. Molte sono le vicende di attacchi registrati in questo tratto di costa. Torre Pali fu un assetto importantissimo, ma con fortune alterne. Come riporta Ferrara, nel luglio 1617 le navi barbaresche sbarcarono e fecero razzia di merci, portando anche via nove donne, senza che gli addetti al controllo si accorgessero dell’accaduto. Questo portò enormi critiche ai torrieri e ai governanti. Nel 1667, invece, i salvesi allertati per tempo, riuscirono a respingere un incursione turca.
Già all’inizio del XIX secolo, anche a causa delle particolari condizioni del sito, la torre fu censita in cattive condizioni statiche, che si aggravarono ulteriormente nel lungo periodo che ne seguì. La tradizione orale, infine, narra che nei primi anni Settanta del ‘900, un fulmine colpì e distrusse l’ultimo pezzo del coronamento (vedesi in foto). A partire dagli anni 2000, si è iniziato a porre rimedio al degrado in cui versava il rudere effettuando interventi di consolidamento statico.


In queste splendide, quanto uniche, immagini tratte dal sito SalveWeb.it, si può apprezzare la grande porzione di torre oggi crollata che persisteva fino ai primissimi anni ’70.

La Struttura
Della torre rimane una porzione importante dello zoccolo scarpato (diametro circa 12 metri) e alcuni resti del corpo cilindrico, oltre il cordolo. Nella parte più integra è presente un voltino e l’inizio di una caditoia. Tra i detriti nella parte alta non sono distinguibili altre tracce.


Torre Pali vista dall’alto
Dove si trova: https://goo.gl/maps/vfeKFy8WRssAEnV28
Bibliografia:
De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.
Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.
Ferrara, C. (2009). Le Torri Costiere della Penisola Salentina. Sentinelle di Pietra a Difesa del Territorio. Castiglione: Progeca Edizioni.
Lascia un commento