Nel Comune di Santa Cesarea Terme, nella località di Mastefina, si erge Torre Specchia La Guardia a 290 metri dal mare e a un’altitudine di 115 metri. Il rudere versa in stato di abbandono.

Torre Specchia La Guardia è classificata come torre piccola rotonda della serie di Otranto. La stessa tipologia di Torre Minervino e Torre Santa Cesarea, con le quali comunicava rispettivamente a nord e a sud. É sicuramente una tra le torri più difficoltose da raggiungere. Si erge sul ciglio di un altipiano in una zona rurale, ancora incontaminata. La si intravede dal basso, percorrendo la litoranea Santa Cesarea Terme – Otranto.
La Storia
Non si hanno notizie sul periodo della sua edificazione o dell’identità dei costruttori. É menzionata in pochi documenti ma è presente in tutta la cartografia a partire dal XVII secolo. Indicata inizialmente come “Torre di Pecchia della Guardia” poi come “Torre Specchio di Guardia” infine “Specchia di Guardia”.
Cronologia:
1655: Torriero Caporale Rizzo Giulio. |
1695: Torriero Caporale Sarcinella Stefano. |
1727: Torriero Caporale de Falco Benedetto. |
1777: Custodita dagli Invalidi (associazione). |
XX secolo: rudere in stato di abbandono con piano agibile crollato. |
La Struttura
Il rudere conserva ancora integro e ben conservato l’intero basamento scarpato della torre (diametro di 8 metri), ad eccezione di una piccola rottura in lato mare. Il piano agibile è interamente crollato in circostanze non conosciute. Sulla sua cima vi è cresciuta della vegetazione spontanea.

Dove si trova: https://goo.gl/maps/fjurY8dHW15g4z9i8
Bibliografia:
De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.
Faglia, V. & Bruno, F. (1978). Censimento delle Torri Costiere nella Provincia di Terra d’Otranto. Roma: Istituto Italiano dei Castelli.
Commenti
salve, mi complimento per lavoro fatto, molto interssante, di questa torre ti posso fornire una monografia dell’istituto geografico militare. ho eseguito dei rilivi cartografici essendo la torre un punto geodetico noto. cordialmente saluto. giuseppe Corvaglia
Salve Giuseppe, grazie mille per il tuo commento. Sarei davvero interessato a vedere questa tua fonte che potrebbe arricchire ulteriormente il mio sito. Ti contatto.
Ottimo lavoro di ricerca, complimenti!
I miei nonni vivevano presso Cerfignano nello specifico Corte Sarcinella.
Sarebbe possibile avere fonti nelle quali approfondire ulteriormente il vissuto storico della zona?